La Guardia di Finanza ha sequestrato 482 mila
pezzi di dentifricio di una nota marca provenienti dalla Cina. "Il
fenomeno della contraffazione colpisce ancora il mondo della salute e della
bellezza. A confermarlo i dati emersi dal rapporto 2008 della Commissione Ue
sull'attività delle dogane nel 2007: il numero di falsi cosmetici e falsi
prodotti per l'igiene personale registrano addirittura un +264%", commenta
il Segretario Nazionale del CODICI, Ivano Giacomelli.
"Non è un caso isolato. Non molto tempo fa, infatti, fu
evitato che altri 800 mila prodotti contraffatti, venissero messi in
commercio" denuncia il CODICI sottolineando come siano il Medio Oriente,
l'Asia ed il Sud America i maggiori produttori di cosmetici contraffatti.
In Italia - spiega l'Associazione - alla produzione e alla
vendita di prodotti cosmetici è stata applicata la Legge 11 ottobre
1986, n. 713, la quale disciplina gli aspetti relativi alla composizione dei
prodotti cosmetici, alla presentazione dell'etichettatura e del
confezionamento a del prodotto e agli adempimenti necessari per avviare la
produzione e la vendita o procedere all'importazione di prodotti cosmetici.
Anche i dentifrici rientrano in questa categoria e l'ultimo aggiornamento
delle sostanze vietate o limitate a giugno 2008, conferma l'importanza delle
sicurezza dei prodotti per l'igiene personale e non solo. Stando alle norme
fornite dal Ministero della Salute nei dentifrici e prodotti per l'igiene
orale i clorati di metalli alcalini non devono superare il 5% dell'intera
composizione, il monofluorofosfato di ammonio, di sodio, di potassio , di
calcio non devono superare lo 0,15 % come anche il fluoruro di calcio, di
ammonio, di sodio e di potassio. Ed ancora: massimo lo 0,003% per il
metilcumarina ed il 3,5% per il cloruro e l'acetato di stronzio. Ma di
sostanze vietate e limitate ce ne sono molte altre, è importante anche
prestare attenzione alle etichette e verificare che in alcuni casi sia
scritto che il prodotto non può essere alla portata dei bambini.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Salute
|