Parte la campagna di vaccinazione
pubblica gratuita contro il Papilloma virus (HPV), l'agente virale
responsabile del cancro della cervice uterina. Il vaccino sarà offerto
quest'anno a tutte le 280.000 bambine nate nel 1997. "L'obiettivo della
campagna di vaccinazione è quello di giungere ad una forte riduzione di
questa malattia nelle prossime generazioni. Sarebbe una vittoria senza
precedenti nella guerra contro uno dei più terribili nemici delle donne": è
quanto si legge in una nota stampa del Ministero della Salute, che
sottolinea come l'Italia sia il primo paese europeo a pianificare una
strategia di vaccinazione pubblica gratuita contro l'HPV. I
vaccini contro il virus HPV attualmente disponibili sono due:
Gardasil, vaccino tetravalente, che protegge contro i genotipi 16-18 dell'HPV
e i genotipi 6 e 11, autorizzato all'immissione in commercio dall'Aifa con
delibera del 28 febbraio 2007 (costo al pubblico 171,64 euro), e il Cervarix,
vaccino bivalente, attivo contro i genotipi 16 e 18, autorizzato dall'Aifa
con delibera del 29/10/2007 (costo al pubblico 156,79 euro). I vaccini
saranno somministrati gratuitamente dalle ASL alle bambine tra gli undici e
i dodici anni, con la somministrazione per via intramuscolare di una dose
iniziale e due richiami, entro i sei mesi dalla prima. Il vaccino è inoltre
disponibile a pagamento in farmacia, previa prescrizione del medico, ed è
destinato alle donne che non hanno contratto l'infezione da HPV. Per questo,
raccomanda il Ministero della Salute, prima di ricorrere alla vaccinazione è
importante fare un pap test per essere sicuri di non avere già contratto
l'infezione.
"E' opportuno ricordare - aggiunge il Ministero - che il
vaccino affianca ma non sostituisce lo screening periodico della cervice
uterina, attualmente raccomandato per le donne di età compresa tra i 25 e i
64 anni, perché protegge dalle lesioni causate solo da alcuni genotipi di
HPV". Per tutti gli altri è necessario dunque il pap test. La campagna di
comunicazione del Ministero partirà domani con uno spot televisivo e
radiofonico.
Sul sito del Ministero è disponibile il
calendario regionale della campagna.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Vaccinazioni
01/08/2008 Archivio vaccinazione anti-HPV per le ragazze
Archivio Salute
|