
Il
direttore generale: la pandemia sta
arrivando. Non si conoscono i tempi. Si
intensificano i controlli: 420 ispezioni dei
Nas in una settimana «La pandemia sta
arrivando. Non ci siamo ancora e non
sappiamo quando arriverà di preciso, ma
dobbiamo tenerci pronti, altrimenti i
danni saranno enormi». Gli indizi sono
chiari, secondo il direttore generale
dell' Oms, Organizzazione mondiale della
Sanità, Lee Jong-Wook. E con questo
monito ha aperto ieri a Ginevra i lavori
della Conferenza internazionale
sull'influenza aviaria Ginevra i lavori della Conferenza internazionale sull'influenza aviaria
Jong Wook, che ha anche confessato di
esser stata vaccinato la settimana scorsa,
ha ricordato che il «virus H5N1,
responsabile dell' influenza aviaria, è
molto patogeno e ha già colpito più di 10
paesi, raggiungendo anche l'Europa».
Conferma la possibilità di contagio da uomo
a uomo il direttore Oms, mentre la
presidente della Conferenza, Louise Fresco,
vicedirettore generale del dipartimento
dell' agricoltura alla Fao, ha precisato:
«Mercoledì dovremo avere un'idea concreta di
cosa dobbiamo fare. Solo con i fatti e non
con le parole potremo far fronte a questo
problema».
In Italia, intanto, proseguono i
controlli a tappeto dei carabinieri dei
Nas sugli allevamenti ovicoli. E già i primi
risultati. Ottocento chili di carne di pollo
e coniglio sono stati sequestrati dai
militari, in provincia di Napoli, per
mancato rispetto delle norme vigenti. In uno
stabilimento per la macellazione, a Gragnano,
800 kg di polli e conigli erano stati
macellati senza le prescritte visite "ante e
post mortem". Le carni sequestrate sono
state distrutte. Nel corso di un altro
controllo, sempre per prevenire l'influenza
dei polli, i Nas hanno sequestrato un
allevamento avicolo a Terzino, privo delle
autorizzazioni e dei requisiti richiesti.
Nell'allevamento, inoltre, è stata trovata
una sala per la macellazione clandestina di
polli e tacchini i cui scarti di lavorazione
venivano smaltiti senza seguire le
disposizioni vigenti.
Solo nell'ultima settimana sono state
420 le ispezioni effettuate dai Nas, 38 le
infrazioni penali e 154 quelle
amministrative accertate, 84 le persone
segnalate all'autorità. Indagini che hanno
portato al sequestro di 12 allevamenti
avicoli, 6 depositi alimentari, due centri
per l'imballaggio delle uova, quasi 14 mila
uova, cinque stabilimenti di macellazione,
32 tonnellate e quasi 90 mila confezioni di
prodotti alimentari. Il tutto per un valore
complessivo di più di 5 milioni di euro.
|