Gentilissimi, mi e' stato proposto da un promotore Mediolanum di sottoscrivere
il prodotto Life Funds. Tenete presente che ho a disposizione un capitale di
50000 euro. Alla mia incertezza riguardante i costi di tale prodotto (grazie ai
vostri articoli) mi e' stato detto dal promotore che alla fine del piano (9.2
anni o relativi aggiuntivi) i costi vengono completamente ricoperti dai bonus e
il servizio non mi costa nulla! Vi risulta? E' un buon investimento pensando di
entrare con un pac calcolato in modo di completare il piano con i 50000 euro?
Tenete presente che il mio scopo e' di recuperare una grossa perdita di denaro.
Grazie anticipatamente e buon lavoro.
(Risposta)
Ha incontrato un altro promotore-benefattore, di quelli che lavorano gratis per
conto di compagnie che a loro volta lavorano gratis! C'e' chi parte per le
missioni religiose nel Terzo Mondo e chi colloca polizze gratuite! Tornando
seri, il meccanismo dei bonus serve proprio a questo: far credere ai clienti che
i prodotti non costano nulla o quasi e, una volta dentro ai prodotti, spingerli
a non interrompere i versamenti.
Si faccia mostrare la nota informativa della
polizza, ed in particolare il "costo medio percentile annuo" che deve essere
riportato. Tralasciando il fatto che quel parametro e' fatto calcolare in
maniera poco precisa, notera' come il costo medio annuo della polizza non e' per
niente pari a zero, come il promotore sostiene. E gia' questo fa capire che da
un personaggio del genere bisogna girare alla larga. Life Funds, comunque, e'
una polizza unit-linked: http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=60226
http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=75213 I bonus, come spesso ripetiamo,
non fanno comunque recuperare i costi iniziali perche' ricevere dilazionata nel
tempo una somma pagata tutta assieme all'inizio non vuol dire ricevere indietro
la stessa somma.
Mille euro di oggi non sono uguali a mille euro tra quindici
anni ed altra cosa ancora sono mille euro fra trent'anni. E' una banale regola
di matematica finanziaria che inganna quasi tutti i clienti (abituati a vedere
solo il nominale senza considerare il fattore-tempo) ma non inganna chi ha un
minimo di conoscenze matematiche. Ma questo e' il meno. Il vero impatto tragico
sul prodotto di questo meccanismo (pre-conto) e' dato dal fatto che il primo
anno di versamenti finisce quasi tutto alla rete di vendita e solo le briciole
vengono investite. Ed anche qui la matematica finanziaria non perdona, per via
del banalissimo principio della capitalizzazione: il meccanismo del pre-conto
rappresenta una gravissimo handicap iniziale per l'investimento che i bonus
periodici non potranno mai risanare.
Archivio Risparmio Tradito
|