Secondo l'associazione, la strada migliore per recuperare il denaro
investito e perso a causa dei crack rimane quella dell'azione nei
confronti delle banche, colpevoli di aver venduto a malcapitati
investitori vera e propria robaccia.
Un gravissimo effetto del recente indulto è
l'opportunità per i responsabili dei crack Parmalat e Cirio di
patteggiare, grazie alle riduzioni di pena derivanti da quel provvedimento,
con rischio di pregiudizio per le aspettative dei risparmiatori traditi. Le
conseguenze, però, per coloro che si sono costituiti parte civile nei
processi penali aperti a Roma, Parma, Milano sono diverse a seconda delle
sedi dei procedimenti.
È quanto sostiene Confconsumatori, la quale precisa che nel caso
di Milano non sarà possibile proporre patteggiamento nel primo
processo, perché quel giudizio si trova ormai in uno stadio troppo avanzato
e il procedimento terminerà con la pronuncia delle condanne, anche civili,
dei responsabili e con la speranza per i consumatori di recuperare qualcosa.
"Diversamente - continua l'associazione - per i processi aperti a Parma, a
Milano nei confronti degli istituti di credito, e a Roma, i responsabili
penali potranno probabilmente patteggiare e chiudere i procedimenti penali".
Confconsumatori, perciò, consiglia i risparmiatori traditi di
"trasferire le loro azioni risarcitorie davanti al Tribunale civile
del luogo di residenza dei condannati, dal momento che la sentenza penale di
applicazione della pena, ex art. 444 c.p.p., è elemento di prova anche per
il giudice civile della colpevolezza dell'imputato, a fondamento
dell'eventuale domanda risarcitoria. Il ristoro del danno potrebbe così
essere ritardato, ma il rimborso di quanto investito sarà comunque
garantito".
"L'indulto, insomma, nuoce poco ai risparmiatori - concludono gli
avvocati Giovanni Franchi e Luca Baj di Confconsumatori - anche se
la strada migliore per recuperare il denaro investito è l'azione nei
confronti delle banche, colpevoli di aver venduto a malcapitati investitori
vera e propria robaccia. Ormai diverse sono le condanne ottenute dai
risparmiatori contro gli istituti di credito aventi ad oggetto la
restituzione dei capitali investiti per comprare quei titoli. E riteniamo
che saranno sempre di più".
Tutto sull' Indulto
Archivio Risparmio Tradito
|