Il 27/12/2001 ho stipulato quello che pensavo fosse un FIP con Mediolanum
Europension. Ho 32 anni e versavo inizialmente 350.000 lire mese. Oggi, a
causa dell'aumento 5% annuo della rata mensile (che io non sapevo ci fosse)
pago 210 Euro mensili. (intraprendenza e dinamismo). Ovviamente non capisco
nulla di ciò che sta succedendo ai miei fondi a causa della poca chiarezza
delle informazioni che mi vengono date. La prima preoccupazione è: ora che ho
capito che non è un FIP ma una polizza vita (ho capito bene?), essendo
imprenditore, sto scaricando nel modo giusto la quota versata? ossia si
scarica solo il 19% o è giusto, come faccio, scaricare tutto? Inoltre, la
legge sulla previdenza integrativa, prevede che si scarichi tutta la cifra
dalle tasse o solo una quota, e quale quota? Insomma, io pensavo che la legge
sui FIP prevedesse scarico integrale della quota e rendimento garantito 2,5%.
Invece cosa ho fatto? ho aperto una polizza vita associata a un fondo di
investimento per cui si può scaricare solo una parte? Inoltre, vorrei
veramente, visto che pago tutte le tasse e il mio reddito di 45.000 annui non
mi permetterà di vivere come oggi, crearmi un qualcosa di valido e giusto e
vorrei recedere da questa a mio avviso truffa (visto che ho spiegato bene al
promotore cosa volevo). Cosa faccio oggi? Potete darmi un consulto
disinteressato? Oggi ho una proposta da INA, ma ormai non ho più fiducia nei
promotori e nel fatto che lo stato permette a queste società di scherzare così
su una cosa serissima come la nostra sopravvivenza del domani. Vorrei poi
vendicarmi di quanto mi è stato propinato (anche se la colpa è solo mia). Come
posso fare per intraprendere una azione, e soprattutto ha senso? Inoltre, come
recedere perdendo il meno possibile? Posso fermarmi di pagare? ... aiuto...
E' un FIP, solo che i FIP (e peggio ancora quelli Mediolanum) costano troppo e
quindi rendono poco. Puo' travasare in altra forma pensionistica (su quale
debba essere la decisione e' personalizzata, ma quasi sempre sono meglio i
fondi pensione aperti) recuperando anche una parte, seppur piccola, dei costi
sostenuti. Ma restare dentro ad Europension serve solo a sostenere costi
inutili addirittura per decenni. Dal punto di vista legale non si puo' fare
nulla, a meno che non ci siano errori formali (esempio una firma mancante).
Sulla fiscalita' (e' corretto come sta facendo: le vecchie regole valgono per
i prodotti sottoscritti prima del 2001) e non solo puo' leggere la guida alla
pagina
http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=52530
Archivio Risparmio Tradito
|