Avete sempre parlato dei costi di europension, ma mai dei rendimenti… Io
ci sto pure a pagare di piu' chi comunque mi fornisce rendimenti piu' alti. Mi
pare che Mediolanum con l'accordo con la societa' americana (State Street Bank)
riesca a effettuare una diversificazione a livello mondiale totale… (geografica,
valutaria, per economie ecc) ossia cerca di replicare l Msci World, cosa che
nessuno attua! Sul lungo periodo l' Msci World ha un rendimento medio del
12.5... se poi consideriamo che mediante l'accordo con la Sei Investments, con
europension si va ad investire sui 3 migliori fondi per area... mi pare che
possa pure sovraperformare l'indice. Infine non dimenticherei la modalita' del
Pac che in questo caso mi pare vincente. Gradirei avere una vostra opinione.
Grazie.
Giovanni, da Verona
Non ne possiamo piu' di venditori che si spacciano per investitori. Cosa ci
vuole a presentarsi per cio' che si e' in realta'? Come vedete, noi rispondiamo
a tutti e siamo sempre pronti a dei confronti seri, ma sempre piu' spesso
riscontriamo la scarsissima serieta' altrui. Lei ci ha gia' scritto una volta (http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=109289)
e in questa sua seconda mail, guarda caso, non affronta nessuno dei punti da me
affrontati nella risposta. Avevo parlato del fondo pensione aperto Mediolanum
Previgest, che costa enormemente meno dei FIP MyPension ed Europension. Se lei
fosse realmente stato un investitore che "assieme ad altri colleghi di
universita' effettua molte simulazioni" avrebbe verificato i costi del fondo
Previgest arrivando alla mia stessa conclusione, ed invece in questa mail evita
completamente il discorso ed attacca con le solite frasi fatte da piazzista di
polizze. "Il cliente non guarda i costi, ma il guadagno" e' uno dei fondamenti
della vendita Mediolanum, come "nel lungo periodo le borse crescono": se ne
siete tanto certi, perche' non mettete per iscritto ai clienti il guadagno
garantito? Gli accordi commerciali, i migliori fondi per area... e non ci dice
nulla della moltiplicazione dei costi dovuta al fatto che Europension e' un
fondo di fondi incorporato in una polizza? E della stangata iniziale dell'80%?
Dei bonus che, oltre a ridurre il capitale inizialmente investito, non
restituiscono certo i costi sostenuti perche' la matematica finanziaria ha le
sue regole? Sapete perche' vi fate sempre scoprire? Perche' le vostre frasi sono
fatte con lo stampino. Non fate altro che ripetere le cose che vi inculcano ai
corsi di vendita, cose che prendete per oro colato senza alcuno spirito critico.
Come per tutti i venditori, per lei i costi sono una cosuccia da poco, un
argomento del quale non si capisce perche' bisogna mettersi ad approfondire piu'
di tanto. La legge della capitalizzazione dei costi (anche questa e' matematica
finanziaria) parla chiaro, e capitalizzare anche per 30 anni dei costi elevati
fa si' che il prodotto produca rendimenti miseri e consente di guadagnare
benissimo solo chi lo costruisce e chi lo vende. La diversificazione, il piano
di accumulo nel tempo: argomenti serissimi, ci mancherebbe, ma per voi sono solo
il pretesto per ammollare ai clienti prodotti iper-costosi nascondendo i
prodotti piu' efficienti. Non basta predicare bene, quindi, ma bisogna anche non
razzolare male. Ed iniziare a presentarsi con nome, cognome e qualifica: cosa
che noi facciamo regolarmente.
Archivio Risparmio Tradito
|