In data 31/10/2001 ho sottoscritto il prodotto Europension Tax benefit
con Banca Mediolanum. La durata e' di 40 anni. Come piano: coraggio e
opportunita'. All'inizio ho versato lire 2.500.000 e credo che per il
primo anno non ho piu' versato niente. Adesso le rate sono di 215 euro
ogni 2 mesi. Nel primo estratto conto ho: VERSAMENTO INZIALE NETTO EURO
1.291 COSTI DI SOTTOSCRIZIONE: EURO 1.032 VERSAMENTO INIZIALE NETTO: EURO
258,23 BONUS A SCADENZA: EURO 7.260 BONUS DI FEDELTA': EURO 1.032 DATA
SCANDENZA: 09/11/2041 Io sono un ragazzo di 28 anni e non mi intendo molto
di queste cose. Sinceramente non so quanto sono i costi e se conviene
portare avanti i versamenti, su questo sito ho sentito pareri poco
favorevoli a questo piano pensionistico. Potrebbe darmi qualche
delucidazione? Grazie.
Stefano, da Reggio Emilia
Ha gia' visto una parte dei costi "visibili" che sono quelli legati
direttamente alla sottoscrizione. Su 1.291 euro versati, per cominciare,
ne ha spesi 1.032. Non male come inizio... Ma il promotore Mediolanum le
dira' che ci sono i bonus e con quelli recupera tutto.
I bonus, invece,
sono solo un meccanismo per fare un po' di confusione ed impedire al
risparmiatore di fare bene i conti. Ma i costi d'ingresso, sul primo
versamento, sono solo la punta dell'iceberg. Naturalmente ogni versamento
aggiuntivo prevede altri costi d'ingresso esorbitanti (tra l'8% ed il 4%).
Ci sono dei costi fissi annui (31 euro indicizzabili).
Ma qui entriamo
sempre nell'ambito dei costi che il cliente (un po' smaliziato) riesce a
vedere. Dove Mediolanum si fa d'oro (a carico dei clienti) e' nei costi
indiretti. I fondi nei quali vengono investiti i soldi residuali (cioe'
dopo la scure dei costi d'ingresso) hanno delle commissioni di gestione
dallo 0,2% all'1% all'anno. Dove investono questi fondi? In altri fondi,
sempre di Mediolanum, ovviamente, i quali sono a loro volta gravati da
commissioni di gestione dallo 0,6% al 2,65. Ma le commissioni di gestione
non sono i soli costi a carico di questi fondi, ci sono le commissoni di
intermediazione sulle singole operazioni, le commissioni di performance,
di banca depositiaria, ecc. ecc.
Insomma, volendo stare bassi, circa un 3%
all'anno dei soldi accumulati vengono spesi in questi costi del tutto
inutili. Cosa si ottiene a fronte di tutti questi costi? Mediolaum offre
per caso dei servizi che non si reperiscono sul mercato a costi
enormemente inferiori? No. Mediolanum offre solo una rete di venditori
agguerriti e ben "istruiti" in grado di piazzare i loro costosissimi
prodotti a molte persone. Tutto qui.
Precisiamo che Mediolanum e' in buona
compagnia. Ai vertici del mercato per prodotto ipercostosi ci sono
compagnie come la Ergo Previdenza. In genere tutti i prodotti
pensionistici di estrazione assicurativa sono inutilmente costosi. Non ce
l'abbiamo con Mediolanum in particolare ma con tutte le aziende che
sfruttando l'ignoranza dei clienti vendono prodotti inutilmente costosi.
Costi che si ripercuotono come diminuzione delle pensioni future dei
clienti.
Visto che pubblicheremo questa risposta (come le altre)
avvertiamo i solerti promotori finanziari di Mediolanum che ci scriveranno
che abbiamo gia' pubblicato decine di lettere di promotori finanziari con
le nostre risposte, basta utilizzare il motore di ricerca del sito ed
inserire la parola "Mediolanum".
Preghiamo quindi di non perdere (e far
perdere) ulteriore tempo.
Archivio Risparmio Tradito
|