Si è conclusa ieri la
La terza emissione di Btp Italia, il titolo a 4 anni indicizzato all’indice
FOI (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati) al
netto dei tabacchi. Per il nuovo titolo, che ha godimento 22 ottobre 2012 e
scadenza 22 ottobre 2016, è fissato il tasso cedolare (reale) annuo
definitivo, pari al 2,55%, pagato in due cedole semestrali. Il regolamento
dell’operazione è fissato lo stesso giorno del godimento del titolo.L’importo
emesso è stato pari a e coincide con il controvalore complessivo dei
contratti di acquisto validamente conclusi alla pari sul MOT (il
Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana)
attraverso Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese
S.p.A e UniCredit Bank A.G. durante il periodo di collocamento, che è iniziato
il giorno 15 ottobre 2012. Si rende infine noto che il numero dei
contratti validamente conclusi sul MOT nello stesso periodo di collocamento è
stato pari a 186.698.
24/09/2012 Btp Italia, ad ottobre la terza emissione (http://www.helpconsumatori.it)
Dal 15 al 18 ottobre i risparmiatori potranno
sottoscrivere i titoli BTP Italia, il primo titolo di Stato indicizzato
all’inflazione italiana, con cedole semestrali e durata quadriennale,
pensato soprattutto per le esigenze dei risparmiatori e degli investitori
retail. Nelle prime due emissioni avvenute a
marzo e a
giugno, i risparmiatori hanno dimostrato di gradire il titolo dal
momento che esso fornisce all’investitore una protezione contro
l’aumento del livello dei prezzi italiani, con cedole pagate
semestrali che offrono un tasso reale annuo minimo garantito collegato
all’indice ISTAT dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati
(FOI).Durante questi quattro giorni sarà possibile sottoscrivere
direttamente i titoli, per un taglio minimo di 1.000 euro e senza
limiti di acquisto, recandosi presso la filiale della banca o
anche l’ufficio di Poste Italiane dove si detiene un conto titoli oppure
direttamente online attraverso il proprio sistema di home
banking se è attiva la funzione di trading.
Analogamente alle precedenti emissioni, il collocamento dei
BTP Italia avverrà sulla piattaforma elettronica MOT di Borsa
Italiana – London Stock Exchange Group. Il tasso fisso di
rendimento minimo garantito verrà comunicato al pubblico a ridosso dei
giorni di collocamento dal Ministero dell’economia e delle Finanze.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche del prodotto o per
contattare il servizio di assistenza sul prodotto:
www.tesoro.it
11/06/2012 Btp Italia, sottoscritti 44.688 contratti: oltre il 75% da clientela retail (http://www.helpconsumatori.it)
Nei 4 giorni di emissione
del secondo BTP Italia sono stati conclusi sul MOT (Mercato Telematico
delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) 44.688 contratti:
più di 38.000 (pari all’87%) hanno avuto una dimensione inferiore ai
50.000 euro mentre 27.000 sono stati inferiori a 20.000 euro (pari al
61%). Se si alza la soglia a 300.000 euro si perviene al 99% dei contratti
conclusi.Dalle informazioni raccolte dai dealer (Banca IMI Spa
e BNP Paribas) dell’operazione si può desumere che oltre il 75%
della domanda è pervenuta da clientela retail (che
include gestioni patrimoniali e private banking), mentre il 25% è
risultato appannaggio degli investitori istituzionali (1,5% di provenienza
estera), che hanno manifestato interesse nell’operazione soprattutto
nell’ultimo giorno di collocamento; fra questi, i fondi di investimento e
gli asset manager hanno rappresentato la parte preponderante.
Gli acquisti effettuati dalla clientela retail via
home-banking, analogamente alla prima emissione,
sono stimati aver raggiunto tra il 20% ed il 30% dei contratti validamente
conclusi.
04/06/2012 Btp Italia, al via secondo collocamento (http://www.helpconsumatori.it)
A partire da oggi e fino a giovedì compreso, i risparmiatori potranno
partecipare al secondo collocamento dei BTp Italia, il titolo di Stato
quadriennale indicizzato all’inflazione italiana. Il tasso cedolare
annuo minimo garantito (e provvisorio), è stato fissato al 3,55%, l’1,1%
in più rispetto a quello del
primo BTp Italia quando
vennero raccolti 7,29 miliardi di euro.Il BTp Italia è il primo
titolo di Stato indicizzato all’inflazione italiana,
con cedole semestrali e durata quadriennale. È un investimento di medio
termine rivolto ai piccoli risparmiatori, visto che la remunerazione è
sempre allineata al costo della vita. La cedola semestrale, indicizzata
all’indice Foi (eslusi i tabacchi) del semestre di competenza, è
corrisposta in via posticipata. Al rendimento minimo del 3,55
per cento va aggiunto quindi il tasso di inflazione italiana.
Al rendimento va poi detratta la tassazione che, così come gli altri
titoli di Stato, è pari al 12,5 per cento.
L’acquisto avviene direttamente on-line, attraverso
qualsiasi sistema di home banking abilitato alle funzioni di trading.
Come gli altri BTp, i BTp Italia si possono prenotare allo sportello
presso la propria banca o l’ufficio postale. Il taglio minimo è di 1.000
euro. Chi prenota il titolo all’emissione è sicuro di aggiudicarsi il
quantitativo.
Per invogliare i piccoli risparmiatori a sottoscrivere il titolo, il
Tesoro ha previsto un premio di fedeltà nella misura
dello 0,4% lordo sul valore nominale dell’investimento per tutti coloro
che acquistano i titoli al momento dell’emissione e li detengono fino
alla scadenza.
23/03/2012 Btp Italia, si conclude con successo l’asta (http://www.helpconsumatori.it)
Si è conclusa ieri, con successo, l’offerta di Btp Italia: secondo quanto ha
reso noto ieri il sito di Borsa, sono arrivati ordini per 1,588 miliardi di
euro con 29.118 richieste che, sommati a quelli raccolti negli ultimi tre
giorni, portano il totale a 7,288 miliardi di euro con 133.479 richieste
complessive. Il tasso annuo reale è del 2,45%. Nei giorni scorsi
Altroconsumo
aveva annunciato di aggiornare costantemente i consumatori attraverso il
sito www.soldi.it.Il Btp Italia è uno
strumento strutturato e indicizzato con una scadenza più lunga rispetto al Btp
classico (4 anni rispetto ai 3, 10, 15 e 30 anni del Btp classico). È il primo
titolo indicizzato all’inflazione italiana (Foi, ex tabacchi) con un
meccanismo di rivalutazione del capitale sottoscritto su base semestrale.
Tra le particolarità (studiate per attirare i piccoli risparmiatori), il
riconoscimento di un premio fedeltà pari al 4 per mille per
chi tiene il titolo fino alla scadenza (il 26 marzo 2016).
Il titolo ha un prezzo fisso pari a 100, che lo sgancia
dal meccanismo della domanda/offerta, e un tasso reale garantito che il Tesoro
fisserà a chiusura del collocamento e che non potrà essere comunque inferiore
al minimo garantito (2,25%). Il trattamento fiscale, inoltre, è quello per gli
altri titoli di Stato (12,50%), inferiore a quanto richiesto per i bond
societari e bancari (20%)
19/03/2012 BTp Italia, nuovo titolo di Stato. Aggiornamenti su www.soldi.it (http://www.helpconsumatori.it)
Fino al 22 marzo sarà possibile sottoscrivere il BTp Italia, un nuovo titolo di Stato con scadenza 26 marzo 2016 che, dal prossimo 26 marzo, sarà quotato in Borsa. E’ quanto rende noto Altroconsumo annunciando che terrà informati costantemente i consumatori sull’evoluzione del titolo attraverso il sito www.soldi.it.Il Tesoro ha reso nota la cedola minima garantita (quella definitiva sarà resa nota solo dopo il collocamento) del BTp Italia con scadenza 26 marzo 2016 che sarà in asta fino al 22 marzo. La cedola minima è del 2,25% annuo: il che significa che, anche in caso di inflazione nulla, il bond vi renderà comunque il 2,04% annuo netto. Basta che l’inflazione, nei prossimi anni, si attesti allo 0,8% (ben al di sotto dei livelli attuali, 3,3%) per far sì che il BTp Italia vi renda quanto un BTp di pari scadenza (il BTp 3,75% 15/04/2016 offre oggi il 2,72% annuo netto).
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Risparmio
|