Una famiglia può risparmiare fino a 1.000 euro,
basta che il Governo metta in atto 10 semplici misure. E' questo
l'appello lanciato ieri dal Codacons che, per combattere la crisi economica
che sta minando i bilanci della famiglie italiane, ha presentato un decalogo
al governo italiano:
- rafforzamento di Mr Prezzi e creazione di un Dipartimento ad hoc
dedicato ai consumatori, che abbia la possibilità di elevare sanzioni
contro le speculazioni e che studi misure concrete contro il caro-vita;
- liberalizzazione dei saldi tutto l'anno, dando ai commercianti la
possibilità di scegliere quando scontare la proprio merce;
- triplo prezzo sull'ortofrutta (origine, ingrosso e dettaglio) così da
limitare i ricarichi dal campo alla tavola;
- rafforzamento delle autorità esistenti (Antitrust, Agcom, ecc.);
- definizione del «prezzo anomalo», ossia di quell'aumento che viene
considerato fuorilegge e, come tale, perseguibile;
- apertura immediata della vendita di carburanti presso la grande
distribuzione;
- controlli a tappeto negli esercizi commerciali e verifiche costanti
sui ricarichi dei prezzi dall'origine al dettaglio;
- "benzacartelloni" in tutti i quartieri delle città, indicanti i
distributori di benzina di zona e i prezzi praticati, così da rafforzare
la concorrenza tra gestori;
- taglio delle accise sui carburanti pari ad almeno 8 centesimi di euro
al litro;
- Creazione in ogni comune italiano di mercati settimanali di vendita
diretta produttore-consumatore.
"Queste semplici misure - ha spiegato il Presidente Codacons,
Carlo Rienzi - avrebbero effetti immediati sull'economia nazionale,
stimolando i consumi, innescando la concorrenza e determinando risparmi
immediati per i consumatori, pari a 1.000 euro annui a famiglia".
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Risparmio
|