Dalla corrispondenza dei lettori e sempre in merito ai prodotti di Banca
Mediolanum
Gentilissimi Esperti, ho due figli che presentano non poche difficolta', il
primo nato il 22 Gennaio 1973 ed il secondo il 23 Marzo 1977, per cui, nel
Novembre 1997, avendo gia' compiuto 64 anni, ho ritenuto opportuno attivare una
specie di pensione in modo che, pagando per entrambi un determinato importo per
15 anni, ogni figlio avrebbe avuto mensilmente, allo scadere di tale periodo e
permettesse loro di vivere con una certa dignita'.
Mi sono pertanto rivolto ad
alcuni esperti della Mediolanum, che gestivano gia' altri miei denari, i quali
mi hanno proposto un prodotto trasformato poi nell'Aprile del 1999 in
Europension. Nel Novembre 1997 ho pagato per ciascun figlio 24 milioni, importo
che, negli anni successivi, e' progressivamente aumentato tanto da raggiungere
nel Maggio di quest'anno, la somma di 8,827.14 Euro per ciascun figlio (come
prima rata in quanto la seconda scadra' a Novembre) con un aumento quindi di
circa il 50%.
Questo ovviamente nell'ottica che, allo scadere dei 15 anni
pattuiti quando io, se Dio lo vorra', avro' circa 80 anni, i miei figli potranno
avere, per tutta la vita, una cifra mensile pari ai 2 milioni del 1997 e poter
campare dignitosamente se non riusciranno ad avere nessuna altra fonte di
reddito. Siccome con gli esperti della Mediolanum si erano stabiliti dei
rapporti di una certa amicizia, stavo tranquillo e mi sono affidato
completamente a loro. Ora pero' per un insieme di motivi mi sono sorti non pochi
dubbi che, associati alla situazione dei miei figli e alle prospettive del loro
futuro, mi angosciano molto per cui vorrei sapere da voi: <
- se il "prodotto" Europension della Mediolanum e' affidabile.
- se mi permette di raggiungere lo scopo che mi ero prefisso.
- se ho fatto una scelta corretta.
- se anche per le Assicurazioni e per chi vi lavora, esiste quella che
alcuni
chiamano la "Responsabilita' Sociale D'Azienda" per cui tutti devono seguire dei
comportamenti etici verso la clientela e non solo fare gli interessi
dell'Azienda (e quindi a ricaduta quella dei propri stipendi). In alcuni casi
ora sono penalmente perseguibili.
<br><br>- se e' vero che c'e' una legge per cui si puo' recuperare l'eventuale
mal
tolto?
<br><br>- se e cosa dovrei fare per raggiungere lo scopo per cui all'inizio mi
ero
rivolto alla Mediolanum: far avere ai miei figli una somma mensile con cui poter
campare quando non avranno piu' i genitori. In attesa di una vostra risposta e
grato per la cortesia e per tutte le preziose informazioni che mi vorrete
fornire, colgo l'occasione per inviarvi molti cordiali saluti.
Giuseppe, da Ancona
I dubbi sui prodotti Mediolanum sono comprensibili, come potra' vedere sulle
numerose risposte gia' fornite in passato (inserisca "Europension" sul motore di
ricerca interno del sito per reperirele). In merito al primo punto, quindi, il
prodotto Europension e' assolutamente inefficiente.
Lo scopo che si e' prefisso
e' condivisibile, il mezzo con cui raggiungerlo non e' adeguato rispetto ad
altre forme alternative di investimento. Per poter stabilire l'adeguatezza
dell'accantonamento per raggiungere l'obiettivo rendita e' necessario effettuare
dei conteggi che non e' possibile effettuare in questa sede.
Quanto all'eticita'
dei comportamenti, purtroppo nell'ambito della distribuzione dei prodotti di
risparmio c'e' ben poco da rallegrarsi: l'intero sistema e' viziato dal problema
di fondo del conflitto di interessi tra Cliente e controparte, di conseguenza
quanto piu' un prodotto conviene al distributore, tanto meno conviene al Cliente
(Europension e' un esempio lampante). Tra l'altro, essento Europension un
prodotto assicurativo, non e' soggetto alle tutele stabilite dal Testo Unico
della Finanza e regolamenti attuativi collegati: recuperare il maltolto e'
ipotesi praticamente impossibile. Per raggiungere lo scopo della rendita ai Suoi
figli (non a quelli del promotore..), Le consiglio di valutare preventivi di
piu' compagnie assicurative e farsi assistere da un professionista per la scelta
finale.
|