In marcia per il clima
Manifestazione nazionale, 7 giugno Milano
Il
clima sulla terra sta cambiando, ma tardano decisioni condivise ed efficaci
della politica per contrastare questa emergenza planetaria. Spetta dunque a noi
sollecitarle e soprattutto operare una conversione di civiltà che fermi la
febbre del Pianeta.
Possiamo farlo ripensando il modo di produrre energia, di consumarla per
muoverci, abitare, lavorare senza dilapidare le risorse comuni quali l'acqua,
l'aria, la vita sulla Terra.
Ci mettiamo in "Marcia per il Clima" organizzando a Milano
il 7 giugno una grande manifestazione nazionale promossa da un'ampia alleanza
delle associazioni italiane.
La direttiva europea così detta del 20-20-20 (20% riduzione di emissioni di
CO2, 20% incremento efficienza energetica, 20% incremento utilizzo fonti
rinnovabili), insieme alle multe per i ritardi su Kyoto, disegna uno scenario
che pone l'Italia di fronte ad una grande scelta, dello stesso spessore di
quella che più di 10 anni fa fu fatta entrando nella moneta unica europea.
Oggi l'Italia rischia di essere collocata dagli stessi partner europei in una
situazione marginale per quanto riguarda i processi di innovazione di processo e
di prodotto, imposti dalla crisi energetica e dalla necessità di ridurre le
emissioni di CO2. La marginalizzazione dell'Italia, se dovesse avvenire,
metterebbe in moto effetti economici, sociali e culturali che non possiamo
sottovalutare e che hanno a che fare direttamente con la coesione sociale del
Paese e con le prospettive del suo sviluppo. A perdere non sarebbe solo la
qualità ambientale ma tutto il sistema Paese.
Al mattino Piazze tematiche, spettacoli, mostre, concerti, incontri pubblici
per fermare tutti insieme la febbre del pianeta. Dalle ore 15 corteo.
Programma della giornata
La manifestazione
Appuntamento alle 15,00 in piazza San Babila. Un festoso corteo a piedi e in
bici accompagnato dalla CONTRABBANDA si snoderà lungo corso
Venezia e arriverà ai Giardini Montanelli di Porta Venezia.
Le piazze tematiche
In Corso Venezia, chiuso al traffico dai Bastioni di Porta Venezia ai
Giardini Montanelli, e nei Giardini Pubblici, saranno allestiti gazebo, divisi
in 5 aree tematiche, dove i cittadini potranno informarsi sulle cause e gli
effetti del cambiamento climatico e sulle alternative di produzione e consumo
rispettose dell'ambiente, nonché sugli effetti che il cambiamento climatico ha
nel mondo.
Le aree tematiche, illustreranno concretamente alcune delle conseguenze
negative dell'attuale modello di sviluppo e le proposte concrete per cambiarlo.
- Aria – dedicata alla mobilità sostenibile, alla lotta
all'inquinamento, alla difesa della salute
- Terra – dedicata all'agricoltura biologica e di filiera
corta, alla difesa della biodiversità, alla preservazione del patrimonio
ambientale e culturale, alla sovranità alimentare, a chi si oppone al
distruzione del territorio, al consumo del suolo, agli OGM
- Acqua – dedicata alla difesa dell'acqua come diritto
dell'uomo e bene comune, al risparmio idrico, alle emergenze e ai conflitti
per le risorse, alla solidarietà internazionale
- Fuoco – dedicata all'efficienza energetica, alle fonti
rinnovabili, all'abitare sostenibile, alle lotte contro il nucleare, le
centrali a carbone e gli inceneritori, alla gestione efficiente dei rifiuti
(riduzione, riciclo, riuso)
La musica
Fin dalla mattina sarà attivo un sound system alimentato ad energia solare.
Dalle 17 al tramonto DJ SUN SET con Frankie Hi Nrg, Dub Sync di Madaski e
Bunna, Dj Filo, Vito War
Promossa da: Legambiente,
Acli, Acli Ambiente – Anni Verdi,
Adoc - Associazione per la Difesa e
l'Orientamento dei Consumatori, AIAB -
Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica,
Altreconomia,
Ambiente e Lavoro,
Amici della Terra,
Arci,
Arci Servizio Civile,
Arcicaccia/CSAA,
Arciragazzi, Associazione Ong
Italiane, Auser,
Banca Popolare Etica,
CGIL - Conferederazione Generale Italiana del
Lavoro, CIA - Confederazione Italiana
Agricoltori, CICMA - Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua,
CISL - Confederazione Italiana Sindacati dei
Lavoratori, CittadinanzAttiva, Civitas,
Coldiretti, Comitato Italiano Sovranità
Alimentare, Contratto Mondiale per l’Energia,
CTM - Altromercato,
CTS - Centro Turistico Studentesco e Giovanile,
Ecologia e Lavoro, FAI - Fondo per
l'Ambiente Italiano, Fairtrade,
Federazione nazionale Pro Natura,
Federconsumatori,
Federparchi,
FIAB - Federazione Italiana Amici della
Bicicletta, FOCSIV - Federazione Organismi
Cristiani Servizio Internazionale Volontario,
Forum Ambientalista,
Forum Terzo Settore,
Greenpeace,
LAV - Lega Anti Vivisezione,
Lega Consumatori,
Lega Pesca,
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le
mafie, LIPU - Lega Italiana Protezione
Uccelli, Lunaria,
MCE - Movimento di Cooperazione Educativa,
MDC - Movimento difesa del Cittadino,
Medici per l'Ambiente,
Movimento Consumatori,
Slow Food Italia,
Tavola della Pace,
Terre di mezzo,
UIL - Unione Italiana del Lavoro, UISP -
Unione Italiana Sport per Tutti,
Umanisti per l'ambiente,
Unione degli Studenti,
VAS - Verdi Ambiente e società,
WWF
Per adesioni e informazioni:
06/86268304, marcia.clima@legambiente.eu
L'appello
English version (PDF, 14.5 Kb)
Le adesioni
Gli appuntamenti verso il 7 giugno
Appello (PDF, 612.4 Kb)
Locandina (PDF, 237.3 Kb)
Manifesto (PDF, 461.3 Kb)
http://www.legambiente.eu
Riproduzione autorizzata con indicazione della fonte, o come altrimenti specificato
Archivio Rischio Nucleare
|