La
centrale di Cernobyl
Si avvicina il ventennale del più grave incidente nucleare mai accaduto.
Libri,
video, mostre e conferenze. Per dire no all'atomo e sì alle rinnovabili
Il 26 aprile 1986 l’incidente alla centrale nucleare di Cernobyl. Un
evento che ha segnato la storia dell’atomo. In vista del 26 aprile 2006, a vent’anni
di distanza della tragedia, sono numerose le iniziative che si svolgeranno in
Italia per non di menticare ciò che è successo, dire ancora una volta no al
nucleare e sì alle energie rinnovabili.
La centrale di Cernobyl
Sul luogo dell’incidente. Legambiente organizza una manifestazione alla
centrale di Cernobyl per martedì 25, a conclusione di un nutrito programma che
l’associazione propone per il ventennale della catastrofe nucleare. La
manifestazione davanti alla centrale sarà l’occasione per ricordare all’opinione
pubblica che la situazione delle zone contaminate è ancora difficile: milioni di
persone abitano in aree dove sono presenti i radionuclidi fuoriusciti
26 aprile 1986
a seguito dell’incidente. Si assiste anzi a un ritorno massiccio nelle zone
evacuate di famiglie che fuggono da difficili situazioni economiche e politiche
o da zone con conflitti. Inoltre lo stato della centrale è ancora a rischio:
secondo studi recenti la struttura del sarcofago che ricopre il reattore esploso
durerà nella migliore delle ipotesi altri dieci anni, e ancora non è stato fatto
niente per la sua messa in sicurezza
Articoli Correlati
Rischio Nucleare
|