Il capolavoro di Webber e Rice infuocò Broadway e
Londra negli anni ’70 per la sua visione sugli ultimi sette giorni di
Gesù, discussa, analizzata e contestata da un punto di vista teologico,
ma amata dagli appassionati del rock di tutto il mondo.
"Jesus Christ, Jesus Christ, il tuo destino che senso ha? Uomo,
profeta o divinità?"
Il capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, negli anni ’70
infuocò Broadway e Londra per la sua interpretazione sugli ultimi sette
giorni di vita di Gesù di Nazareth. Una visione discussa, analizzata e
contestata da un punto di vista teologico, ma indiscutibilmente amata
dagli appassionati del rock e dai melomani di tutto il mondo e
unanimamente riconosciuta come la prima e più importante opera rock,
perfetto esempio di fusione tra freschezza musicale, incisività dei
testi e profondità della trama.
Anche il pubblico italiano può finalmente cogliere tutte le sfumature
di questa autentica rievocazione in un allestimento sponsorizzato da
Lotteria Italia, per la regia e le coreografie di Fabrizio Angelini.
La produzione della Compagnia della Rancia vede in scena oltre 20
interpreti, selezionati con grande cura dopo due audizioni a Milano e
Roma, a cui hanno preso parte quasi mille candidati, per scoprire voci
straordinarie e intense capacità interpretative. La preparazione ha
comportato stage e training, con cui si il regista ha puntato su
un’interpretazione emozionale da parte del cast, accompagnato da
un’orchestra dal vivo, che unirà sonorità "leggere" con altre dal timbro
più duro, per rivivere gli indimenticabili brani diventati autentici
cult.
Jesus Christ Superstar debuttò sul palcoscenico del Mark
Hellinger Theatre di Broadway nel 1971, dopo aver conquistato il
pubblico in versione album (la voce di Gesù era quella di Ian Gillan dei
Deep Purple). Il fenomeno esplose a Londra nel 1972, dove rimase in
scena per 3.358 repliche, cambiando per sempre l’immagine del musical,
grazie anche alla successiva versione cinematografica con Ted Neeley,
Carl Anderson e Yvonne Elliman, nella regia di Norman Jewison (Usa,
1973) (il palinsesto di Studio Universal, Sky nella settimana dal
15 al 21 ottobre propone il film musicale lunedì 16 ottobre alle ore
06.55). Da allora, Jesus Christ Superstar è stato rappresentato
in decine di paesi nel mondo, compresi Kenya, Messico, Zimbabwe e
Israele. Le liriche di Tim Rice sono state tradotte in oltre 10 lingue
tra cui tedesco, francese, spagnolo, portoghese, russo, ungherese e
giapponese.
Giovedì 12 ottobre il cast artistico di Jesus Christ Superstar
nella versione italiana è stato ospite del Web studio Messaggerie
Musicali di Milano per presentare il musical al pubblico. Folta la
presenza degli addetti ai lavori, che hanno assistito ad uno show case
di tutto rispetto con esibizioni live. Presenti, oltre al cast, anche il
regista Fabrizio Angelini, l’aiuto regista Gianfranco Vergoni e i
traduttori dell’opera Michele Renzullo e Franco Travaglio.
Il fatto di tradurre i testi in italiano ha suscitato qualche
perplessità tra gli addetti ai lavori, perché l’italiano ha pochissime
tronche e inoltre è molto difficile rendere un testo con un messaggio
così forte, senza snaturarlo. Comunque, per la Compagnia della Rancia
non è una novità, pensando a tutti i loro spettacoli tradotti, da
Grease a Sette Spose per Sette Fratelli. Quel che conta è -
anche se non ha la stessa sonorità dell’inglese - che la versione
italiana è comunque piacevole ed è stata approvata con entusiasmo dagli
stessi autori originali.
Angelini ha scelto di attualizzare l’opera, trasportandola dalle
atmosfere hippie degli anni '70 all’era moderna: una scelta dettata dal
fatto che sia le musiche sia il messaggio del testo sono assolutamente
moderne ed universali. L’ambientazione vede in scena una spiaggia
d’estate, mentre il sipario è stato abolito e al centro c’è una scala
che arriva in platea, dove gli attori si muovano.
Il più popolare musical al mondo messa in scena per la prima volta in
italiano verrà sponsorizzato per l’occasione dalla più amata delle
lotterie nazionali, la Lotteria Italia e toccherà undici Città. Uno
spettacolo da non perdere, assolutamente per tutti. Il Teatro
della Luna apre la stagione 2006-2007 dei grandi spettacoli il
prossimo 19 ottobre, con Jesus Christ Superstar, per la prima
volta in versione italiana, in anteprima il 13 ottobre e in programma
fino al 12 novembre 2006. Lo show non poteva mancare al cartellone di
qualità della nuova stagione dei grandi musical al Teatro Lyrick in via
D’Annunzio a Santa Maria degli Angeli, grande contenitore di cultura e
spettacolo promossa dal Comune di Assisi, organizzata dall’Associazione
ZonaFranca. Dopo il grande successo di pubblico che hanno riscosso le
due passate edizioni, quest'anno per la terza edizione, ZonaFranca
proporrà 10 appuntamenti tra il 21 novembre e il 24 aprile, spettacoli
selezionati fra le migliori produzioni nazionali, che spaziano dai
grandi musical agli autori contemporanei, dai recital dedicati ai
ragazzi alla danza. Triplice replica per Jesus Christ Superstar, in
scena il 2, 3 e 4 gennaio 2007.
Per maggiori informazioni: la
presentazione del
cast e il
sito
Internet ufficiale.
Archivio Religioni
|