Gentili signori
Ho letto il vostro articolo alla pagina
http://www.tuttotrading.it/granditemi/religioni/060908holdingedopusdei.php
relativo a Gianmario Roveraro, Giuseppe Garofano e l’Opus Dei. Siccome conosco
abbastanza bene l’Opus Dei penso che il vostro articolo “sdegnato” e da
professionisti del sospetto sia piuttosto ridicolo per i seguenti motivi.
1) Prima critica: se l’Opus Dei fosse una massoneria segreta non
comparirebbero nomi e cognomi di amministratori, elenco dei fondi ricevuti ecc.
dei vari enti citati (alcuni fanno capo all’Opus Dei altri no). Siccome parliamo
di enti e società istituiti secondo il diritto italiano non capisco cosa ci sia
di male o di cui sdegnarsi.
2) Francamente il legame oscuro tra gli scandali finanziari e l’Opus Dei mi
pare tutto da verificare: Garofano fece una confessione a Di Pietro in merito
alla tangente Enimont, Roveraro non fu mai processato. In ogni caso cosa c’entra
la loro responsabilità personale con l’Opus Dei?
3) Siccome le accuse di “Ovra” o cose del genere sono molto frequenti (vedi
Codice Da Vinci) vi invito a documentarvi meglio e a citofonare ed entrare in un
qualunque centro dell’Opus Dei (uno di quelli citati da voi nell’articolo va
benissimo) per vedere che cosa fanno. Sicuramente vi parleranno di formazione
cristiana, ne dubito (a me personalmente non è mai successo in 15 anni di
frequentazione) che vi offriranno di investire in qualche oscuro affare o vi
proporranno di affiliarvi a una setta segreta che possa darvi chissà quali
vantaggi di carriera.
PS: per quanto riguarda poi la morte di Roveraro non mi sembra proprio che
rappresenti uno dei tanti “misteri irrisolti” all’italiana, stile Piazza Fontana
o l’omicidio Calvi. Non so quali siano le vostre fonti … ma penso proprio che
dobbiate “aggiornarle”.
Distinti saluti
Giorgio
D'Amore
Archivio Religioni
|