TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




07/02/2008 Le 4R per uscire dall'emergenza rifiuti (http://www.legambiente.campania.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

RIDUZIONE/RIUTILIZZO/RICICLO/RECUPERO


La soluzione del problema della gestione dei rifiuti non è sicuramente semplice ma è tuttavia chiaro che sotterrare i rifiuti in discarica o incenerirli è impresa costosa ed accompagnata da rischi non trascurabili. Il corretto approccio invece vede nella gestione integrata, che contempla il concorso di piú modalità operative e la collaborazione di tutti, singoli e istituzioni, la migliore strategia e nel rispetto delle quattro priorità introdotte dal Decreto Ronchi, la regola delle “quattro erre”, l’enucleazione del processo da adottare: Riduzione - Riutilizzo - Riciclo - Recupero.

Riduzione: minore produzione di rifiuti all’origine
Non bisogna sottovalutare il nostro potere come consumatori, con le nostre scelte possiamo orientare l’andamento commerciale generale su prodotti eco compatibili.
Pertanto, siamo chiamati in prima persona a:
- preferire prodotti con imballaggi costituiti da minor materiale;
- evitare prodotti in cui le singole porzioni da consumare sono a loro volta contenute in involucri singoli;
- andare a far la spesa con la borsa di juta o cotone portata da casa;
- scegliere prodotti di uso quotidiano sfusi, non confezionati;
- preferire le eco ricariche disponibili per alcuni detersivi;

mentre i produttori a:

- impiegare tecnologie pulite nella produzione dei beni che utilizzino meno materie prime, meno energia e determinino meno scarti;
- progettare prodotti di lunga durata, facilmente riutilizzabili, recuperabili o smaltibili senza rischi per l’ambiente;
- ridurre ed eliminare gli imballaggi superflui;


Riutilizzo: il prodotto va utilizzato piú volte cosí da diminuirne il bisogno di nuovo

Noi consumatori possiamo:
- usare un determinato materiale piú volte;
- preferire i contenitori con vuoto a rendere;
- preferire le pile con ricarica o comunque gli apparecchi alimentati sia a batteria che a rete;
- preferire gli imballaggi recuperabili e riutilizzarli il piú possibile in casa per altre necessità domestiche;


Riciclo: il materiale che non serve piú al suo scopo viene trasformato per essere utile ad un altro

A noi consumatori sta il compito di selezionare quanti piú tipi diversi di materiale dai rifiuti, adottando la raccolta differenziata, in modo che possano essere in seguito sottoposti a processi di lavorazione per produrre nuovi materiali. Per realizzare ciò è comunque indispensabile attuare una buona selezione, cosí da poterli lavorare senza ulteriori passaggi tecnologici volti a rimuovere le impurità.

Recupero: valorizzazione del rifiuto per ricavare materia seconda o energia

I rifiuti non riutilizzabili e non riciclabili possono essere bruciati per produrre energia o utilizzati per produrre come materia seconda oggetti completamente diversi da quelli di partenza.



http://www.legambiente.campania.it

  • Archivio Raccolta Differenziata
  • Ricerca personalizzata