|
07/02/2008 La raccolta differenziata ed il caso Napoli secondo Lega Ambiente Napoli (http://www.legambiente.campania.it)
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
14/02/2010 Chilometri di rifiuti per le strade, balle accumulate: altro che fine della crisi Nell’Assemblea Pubblica nella stazione FS di Boscoreale è emersa la rabbia verso le istituzioni che continuano ad eseguire scelte illeggittime, contrarie al diritto: aprire discariche e costruire strada nel parco nazionale, avvelenare la terra e l’aria, attentare alla salute dei cittadini.Intervista Parla Raffaele Del Giudice, direttore di Legambiente Campania. «C'è una vergognosa mancanza di trasparenza. E la cosa più grave è che l'emergenza campana è stata un laboratorio per privatizzare la Protezione civile»...
14/02/2010 Addò sta a munnezza corrono 'e zoccole Boscoreale manifestazione anticamorra presente anche il ministro Carfagna per un convegno nella sala consiliare è dovuta scappare per evitare il confronto coi cittadini...
07/02/2008 La gestione dei rifiuti in Campania con i poteri Commissariali L’emergenza rifiuti in Campania ha una data lontana: 1994.Il Governo Centrale affidava al Prefetto di Napoli poteri straordinari per fronteggiare la grave situazione della gestione rifiuti che per decenni aveva visto fiorire gli interessi delle ecomafie ed una scellerata e criminale gestione dello smaltimento dei rifiuti con discariche, reali sversatoi di rifiuti pericolosi, tossici nocivi provenienti dalle piú svariate regioni d’Italia...
07/02/2008 Il Sistema Raccolta Differenziata Per far fronte alla problematica dei due flussi di trattamento dei rifiuti, il Governo nomina un Sub Commissario per la Raccolta Differenziata il quale appronta un Piano che può cosí sintetizzarsi...
07/02/2008 Il sistema di trattamento del ciclo integrato dei rifiuti Il 65% dei rifiuti urbani prodotti in Campania dovrebbe essere trattato negli impianti CDR e successivamente inviato alla termovalorizzazione affidati alla ATI vincitrice della gara per la realizzazione del sistema.Questo sistema è cosí articolato sul piano impiantistico...
07/02/2008 Il caso Napoli La città di Napoli si attesta - nel mese di dicembre 2001 - su di una percentuale di raccolta differenziata pari al 10.5% - con una media su base annuale pari a circa il 6% - e nei primi quattro mesi del 2002 si avvicina mediamente al 12%...
07/02/2008 Il compostaggio Il Decreto Legislativo 22/97 sta determinando una forte spinta all’innovazione dei sistemi di gestione dei rifiuti urbani al fine di raggiungere l’obiettivo minimo del 35% di raccolta differenziata delle frazioni riciclabili entro il 2003...
07/02/2008 Le 4R per uscire dall'emergenza rifiuti La soluzione del problema della gestione dei rifiuti non è sicuramente semplice ma è tuttavia chiaro che sotterrare i rifiuti in discarica o incenerirli è impresa costosa ed accompagnata da rischi non trascurabili. Il corretto approccio invece vede nella gestione integrata, che contempla il concorso di piú modalità operative e la collaborazione di tutti, singoli e istituzioni...
07/02/2008 Meno sprechi, meno rifiuti, più riciclaggio I rifiuti sono il prodotto dello stile di vita adottato dai paesi industrializzati. Il loro volume è in preoccupante continuo aumento, per non parlare della loro complessità o tossicità. Circa l’80% dei rifiuti prodotti dalla società moderna è di origine agricola, industriale o mineraria, il restante e non trascurabile 20% è di origine domestica...
07/02/2008 Dieci buone regole per ridurre lo spreco degli imballaggi Privilegiare la merce sfusa alla merce confezionata...
http://www.legambiente.campania.it
Archivio Raccolta Differenziata
|
|