Trovata su: Milano Finanza dell'11 giugno
2005
Anche questa volta mi chiedo con quale coraggio si riesca a
proporre agli investitori un simile prodotto... ma la mancanza di coraggio si
annulla quando non si sa cosa si sta vendendo oppure si ha ben presente quanto
si guadagna piazzandolo. Come gia' detto, per vendere simili prodotti
occorrono tre generi di persone: - Del tutto ignoranti in materia
finanziaria. - Che abbiano in testa solo le provvigioni da succhiare al
cliente. - Un misto delle due precedenti.
Evolution Trio (sui nomi dei
prodotti finanziari scrivero' un libro, un giorno...) e' una polizza unit-linked
con durata cinque anni e cinque mesi. A scadenza garantisce il capitale
iniziale. Secondo i venditori, cio' significherebbe un rendimento del 5.2632%
del capitale netto investito, somma che corrisponde ai caricamenti iniziali
pagati dal cliente. E' la solita storiella secondo cui i costi impliciti (quelli
che si sostengono non in maniera diretta ma internamente al prodotto) non sono
costi perche' si recuperano a scadenza. E serve, come sempre, ad illudere il
cliente che i costi del prodotto siano solo quelli, e per giunta recuperati se
non si esce prima! Ci sono anche 15 euro di diritto fisso, questi non
recuperati...e molti credono che tenendo il prodotto fino a scadenza il costo
sia solo quello. Ancora una volta le banche e le assicurazioni si presentano
come benefattrici dell'umanita', quindi, visto che seguendo alla lettera tale
teoria si arriva alla conclusione che con questo prodotto Azuritalia, la
compagnia assicurativa, guadagna solo 15 euro... beato chi ci crede!
Cosa
vuol dire unit-linked? Vuol dire che all'interno del prodotto c'e' una gestione
(fondo interno) che a sua volta investe in fondi comuni (Sicav, in questo caso).
Il cliente, quindi, finisce per pagare i caricamenti iniziali del prodotto, le
commissioni di gestione dei fondi interni e poi le commissioni di gestione di
ogni singola Sicav in cui i fondi interni investono. Le gestioni in Sicav
interne a questa polizza sono addirittura tre, inoltre. Ditemi voi come e'
possibile guadagnare qualcosa con questo guazzabuglio di commissioni!. Ma
l'incredibile deve ancora venire , e sta nel meccanismo del rendimento. A
scadenza viene riconosciuta al cliente una somma pari al 90% del rendimento
ponderato, se positivo, delle tre gestioni in Sicav:. - Il 60% di quella
migliore.. - Il 25% della seconda migliore.. - Il 10% di quella
peggiore.
Il meccanismo della media e', come sempre, creato apposta per
ridurre il risultato finale, e quindi il rendimento per il cliente. E ricordiamo
che il rendimento (sempre ci sia) viene riconosciuto al cliente solo al 90%!
Prendere come parametro anche la gestione peggiore, poi, e' davvero il
colmo! Quasi si invogliano i gestori del fondo interno a lavorare male, tanto le
commissioni le incamerano lo stesso ed un brutto lavoro fa si' che la polizza
paghi poco ai sottoscrittori. Infine: nel sito web Credem e nel sito web
Azuritalia non ho trovato indicazioni sulla polizza e nemmeno la nota
informativa, che pure dovrebbe esserci obbligatoriamente come da disposizioni
Isvap. Vantaggi della polizza: impignorabile, insequestrabile, esclusa
dall'asse ereditario. Ancora una volta: quanti hanno realmente bisogno di simili
vantaggi? Archivio Pubblicità ed Inganno
|