TuttoTrading.it

Pagina Problemi del Mondo

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • Fame, AIDS, Droga, Guerra,...
    Archivio GrandiTemi
  • Problemi del Mondo
    Questi sono i principali Problemi del Mondo


  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 13/11/2012 Dissesto dell'Italia. Chi semina vento raccoglie tempesta. Salviamoci!!!
    Una volta erano solo i Verdi, il partito politico che, con una certa influenza nei governi locali e nazionali, cercavano di porre un freno alla...
  • 14/11/2012 Istat: nascite in calo. Il Paese invecchia
    Non si arresta il calo delle nascite in Italia. Secondo gli ultimi dati resi noti...
  • 19/01/2011 SOCIETA'. Istat su povertà e sanità: la reazione delle AACC
    La situazione registrata dall'Istat è "sempre più allarmante". Il 13% della popolazione, nel 2009, si trovava in situazione di povertà, la tendenza continuerà ad aggravarsi in assenza di interventi concreti. Come stanno le famiglie italiane? Nel 2009 le famiglie in povertà relativa sono il 10,8% delle famiglie residenti, quelle in povertà assoluta il 4,7%. E la spesa sanitaria delle famiglie ammonta in media a quasi 1.200 euro a famiglia...
  • 20/01/2010 Il mondo nuovo: povertà e fame
    In lista d’attesa, nel mondo, ci sono 70 milioni di persone che potrebbero cadere in condizioni di estrema povertà entro quest’ anno...
  • 14/10/2009 FAO: nel mondo più di 1 mld di persone soffre fame
    Aumentano le persone che soffrono la fame nel mondo: più di un miliardo secondo le stime della FAO, a causa degli effetti della crisi economica e alimentare. "La forte recrudescenza della fame, causata dalla crisi economica mondiale, ha interessato principalmente le popolazioni povere dei paesi in via di sviluppo...
  • 05/10/2009 CODICI: fotografia del bullismo a Roma e Milano
    A Milano oltre il 53% degli studenti delle scuole medie superiori dichiara di subire sopraffazioni dai bulli, a Roma il 23% è vittima di prepotenze. È quanto emerge da uno studio condotto da CODICI che ha rivolto agli studenti della Lombardia e del Lazio delle scuole medie superiori un questionario sul fenomeno del bullismo...
  • 12/12/2008 La fame sconvolge la Corea di Kim
    La definiscono “impennata globale dei prezzi dei generi alimentari” e questo, tradotto in termini crudi, vuol dire oggi che ci sono nel mondo altri 40 milioni di persone che figurano nella lunga lista dei denutriti. Si è alla fame...
  • 10/12/2008 Rapporto FAO: la vergogna dei ricchi che affamano i poveri
    963 milioni di persone non ha abbastanza da mangiare; detto in altri termini, circa il 14% della popolazione mondiale rischia di morire perché non ha niente da mettere sotto i denti. La recessione si sta avventando sulle nostre economie...
  • 07/11/2008 Italia più povera: arriva la Grameen Bank del Nobel Yunus
    E’ notizia di ieri che una giovane ventitreenne ha rubato carne per 67 euro alla Standa di Milano e, portata immediatamente in direzione, è stata denunciata ai carabinieri di zona. Solitamente questa non sarebbe una notizia tale da assurgere all’onore delle cronache, se non fosse che la ventitreenne è un’italianissima precaria part-time, incensurata e incinta di 5 mesi...
  • 16/10/2008 ALIMENTAZIONE. Oxfam: aumento prezzi ha spinto 119 mln di persone alla fame, 900 mln nel mondo
    Il vertiginoso aumento dei prezzi alimentari ha spinto 119 milioni di persone alla fame. E sono ormai 967 milioni le persone a rischio fame e malnutrizione nel mondo. Con il rincaro dei prezzi alimentari, si mangia meno e si mangia cibo di qualità inferiore, i bambini sono spinti fuori dalla scuola, i contadini sono costretti ad abbandonare le campagne e finiscono negli slums. Ancor più vulnerabili sono le donne, perché difficilmente possiedono terre proprie e hanno raramente accesso al credito, nonostante ricada soprattutto su di loro la responsabilità di nutrire l'intera famiglia. È quanto afferma l'organizzazione Oxfam International...
  • 03/10/2008 SOCIETA'. L'Ue fissa 3 principi comuni per combattere la povertà
    Circa il 16% dei cittadini europei è a rischio povertà; per i bambini si parla addirittura del 19%. I giovani che abbandonano la scuola prematuramente sono il 15% e la disoccupazione di lunga durata colpisce il 3% della popolazione dell'Ue. Se non ci fossero i provvedimenti sociali per la riduzione della povertà il rischio sarebbe più alto, riguarderebbe cioè il 26% degli europei. C'è, però, da sottolineare che una notevole percentuale dei destinatari dei programmi di assistenza sociale in realtà non ne beneficia...
  • 18/09/2008 Consumatori in piazza contro il carovita
    Consumatori in piazza contro il carovita.In piazza cartelli sferzanti per esprimere il disagio,Alla manifestazione sono intervenuti i presidenti delle diverse associazioni dei Consumatori.,L'invito al Governo è quello di aprire un tavolo per discutere le proposte dei consumatori, Il fatto che ci sia un'iniziativa di questo genere, con tutte le associazioni dei consumatori, credo sia molto importante, Per quanto riguarda la scuola, sanzioni alle scuole e agli insegnanti che non rispettano i tetti di spesa...
  • 16/09/2008 Lotta al carovita, gli appuntamenti di domani
    E' prevista per domani la mobilitazione contro il carovita organizzata dalle Associazioni dei Consumatori che aderiscono al Cncu: la parola d'ordine è boicottare i prodotti che hanno fatto registrare i maggiori aumenti come il pane / L'apprezzamento della Cgil...
  • 14/09/2008 Clima e migranti nell'agenda dei movimenti
    Con lo slogan “Le nostre voci, i nostri diritti per un mondo senza muri” la seconda edizione del Forum mondiale delle migrazioni che si è appena conclusa a Madri ha individuato strategie e proposte per reagire all'imperativo della chiusura delle frontiere...
  • 05/09/2008 Ghiaccio bollente
    Durante l'estate a causa delle temperature troppo alte il Canada ha perso un’area ghiacciata grande tre volte l’isola di Manhattan. L’aumento del livello del mare, inoltre, causa l’erosione delle coste del paese nordamericano...
  • 05/09/2008 Nubi pazze
    La diversa concentrazione nelle nubi del particolato può dar luogo a piogge intense o a fenomeni di siccità. Una ricerca pubblicata sulla rivista Science spiega come le polveri sottili diano vita agli "eccessi" meteorologici...
  • 05/09/2008 Hanna causa 135 morti ad Haiti
    Dopo il passaggio di Gustav e della tempesta tropicale Fray, che hanno causato 120 morti, l’isola caraibica è colpita da un nuovo uragano. Si attende l’arrivo di Ike, che è rimasto stabile a forza 4...
  • 05/09/2008 Estate torrida
    Quella che sta finendo è stata una delle otto  stagioni più calde degli ultimi due secoli. Il mese di Agosto è al sesto posto per scarsa piovosità. Coldiretti: Colpa dei cambiamenti  climatici...
  • 02/09/2008 AMBIENTE. Moria delle api: parla M. Ilari, direttore di Apitalia
    "Non serve fare colore per difendere il mondo delle api. La strada è quella di dichiarare le api una specie protetta". E' quanto ha detto Massimo Ilari, Direttore della rivista Apitalia sottolineando che Einstein non ha mai detto la frase che in tanti ricordano: "Se l'ape scomparisse dalla faccia della terra, all'uomo non resterebbero che quattro anni di vita". In un'intervista rilasciata a Help Consumatori Ilari spiega i tanti motivi che sono alla base della moria delle api e le proposte per salvare questo piccolo grande insetto...
  • 03/09/2008 La battaglia del grano
    Se le guerre di dopodomani si combatteranno per l’acqua, le guerre di domani si faranno per il cibo. Grano, riso, frumento, soia. Rivolte e assalti ai forni sono già avvenuti in molti Paesi, dall’Egitto all’Indonesia, dalle Filippine all’India. I raccolti stanno diventando più importanti del petrolio. E’ meglio vivere da fermi che morire di fame in movimento...
  • 05/07/2008 Il castello di carte Italia sta per cadere
    Il castello di carte Italia sta per cadere. Potrebbe avvenire in autunno. Insieme alle foglie cadranno le carte, le imprese, i posti di lavoro. Il castello è stato costruito, una tessera alla volta, in più di vent’anni. L’Italia è stata spolpata dall’interno. Al suo posto ci sono le carte da gioco...
  • 04/06/2008 Rilanciare la lotta contro la fame, al via il vertice Fao
    Si è aperto a Roma il vertice internazionale Fao sulla sicurezza alimentare, cambiamenti climatici e biocarburanti. Jaques Diouf: "E' necessario passare ai fatti con urgenza". Giorgio Napolitano: "Non si può fare affidamento sulle virtù riequilibratrici del mercato" / Il commento delle Associazioni...
  • 02/06/2008 Petrolio: una crisi globale
    La guerra in Iraq significa un prezzo del petrolio tre volte più alto del dovuto, afferma un esperto di punta. Come cambieranno le vostre vite affrontando un prezzo di 200$ al barile?...
  • 02/06/2008 Se il petrolio va a picco
    «Per rimpiazzare greggio e gas naturale non c'è nulla sulla terra». Parla l'astrofisico Di Fazio...
  • 02/06/2008 La guerra nel carrello della spesa
    Anche Pepsi, Apple, Krispy Kreme e altre aziende traggono profitto dall’Iraq...
  • 02/06/2008 Carl Schmitt alle vongole
    Carl Schmitt vale per tutte le situazioni (anche le farse), allora non c’è dubbio: abbiamo un sovrano...
  • 01/06/2008 Il trionfo del capitale e la deformazione della realtà
    “Ciò che non serve a nulla è considerato vile, privo di valore; tuttavia ciò che serve è soltanto un mezzo”.(1) (Georges Bataille)...
  • 30/05/2008 SOCIETA'. Italia: cresce allarme per la solitudine e Milano è la capitale della nuova emergenza
    Italia: cresce allarme per la solitudine e Milano è la capitale della nuova emergenza. La solitudine, nuova emergenza per gli italiani...
  • 24/05/2008 L’eterna violenza in famiglia
    Questa è la lettera che i vicini di casa di Elisa Rattazzi (la donna uccisa domenica dal marito in Barriera di Milano) hanno inviato a «La Stampa» e alle donne del governo...
  • 07/05/2008 Decrescita o impoverimento?
    La stima dell’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc) resa nota oggi mette in evidenza un calo dei consumi dello 0,7% nel primo trimestre del 2008, mentre lo scorso mese di marzo registra un –1,7% rispetto al marzo 2007. I risultati di un’indagine condotta dal Dipartimento di sociologia economica dell’Università di Messina, pubblicati su Repubblica, raccontano di “un’inflazione reale” più che raddoppiata nel corso degli ultimi 4 anni...
  • 06/05/2008 Liberare la libertà
    Morti sulle strade, morti sul lavoro, morti per droga, morti per soldi e morti per legge di sangue, morti tutti per non curanza. Un paese piagato dall’ingiustizia della violenza, prepotenza, arroganza, incapace di valorizzare ciò che è bene, disattento a smitizzare quanto è virtuale, ma assolutamente reale. Ogni tragedia appare come una sequela di errori sfornati in serie, tutti uguali per quantità e qualità...
  • 05/05/2008 Credibilità del sistema. Siamo sull’orlo di qualcosa di grosso
    Siamo sull’orlo di qualcosa di grosso – “…c’è in giro una strana sensazione che le cose siano pericolosamente sballate. Siamo al confine di qualcosa... stiamo per entrare in un tunnel dove la quotidianità stenterà ad affermarsi”...
  • 29/04/2008 Le “guerre della fame“, la nuova arma delle speculazioni
    Nel corso della conferenza stampa di Ginevra dell’ONU, che ha anticipato la riunione del Segretario generale dell'ONU alla presenza di capi delle differenti istituzioni delle Nazioni Unite sulla crisi alimentare mondiale, Jean Ziegler, relatore speciale del diritto all'alimentazione, ha proposto di imporre una moratoria di cinque anni sui biocarburanti e di rompere la speculazione per dominare l'aumento dei prezzi alimentari...
  • 05/03/2008 I prezzi, la Fao, An e il mercato
    Il problema del costo del cibo sta diventando preoccupante per i nostri portafogli e drammatico per quelli meno pingui di altre parti meno fortunate...
  • 04/10/2007 SOCIETA'. Istat: ancora stabile la povertà per 7 milioni di italiani
    Sebbene il livello di povertà italiano si mantenga alquanto stabilerispetto all'anno scorso, questo fenomeno prosegue a "caratterizzarsi non solo per la sua diffusione...
  • 08/05/2007 SOLIDARIETA'. Il 12 e 13 maggio in piazza il riso contro la fame nel mondo
    Un chilo di riso per combattere la fame nel mondo...
  • 05/05/2007 G8, le promesse da mantenere. “Prima che sia troppo tardi” . Marelli e i vescovi da Prodi
    Dopo Londra, Berlino e Roma, concluso in Vaticano il tour di pressione di Focsiv, Caritas per spingere gli otto grandi a mantenere gli impegni assunti per i paesi poveri...
  • 18/04/2007 Oltre la violenza. Tante domande, quante risposte?
    Dopo la strage al campus della Virginia, Stati Uniti sotto shock...
  • 09/03/2007 SOCIETA'. CODICI: famiglie sempre più indebitate, ritorna il Banco dei Pegni
    Il nostro paese, da circa 5 anni a questa parte, ha radicalmente cambiato il proprio stile di vita...
  • 20/02/2007 Europa. Il 16% della popolazione a rischio di povertà
    Il dato emerge dalla “Relazione congiunta sulla protezione sociale e l’inclusione...
  • 19/02/2007  Venti coltelli in sette giorni. La prima risposta all’appello del cardinale Sepe
    L’iniziativa lanciata dall’arcivescovo di Napoli comincia...
  • 15/02/2007 Msf, quelle crisi dimenticate
    Pandemie e crisi alimentari che ogni anno falciano milioni di vite completamente ignorate...
  • 10/02/2007 Colpi sotto la cintura
    In questi giorni si sprecano lacrime, accuse, opzioni più o meno ardite per fare Giustizia...
  • 08/02/2007 Violenza negli stadi: Il decreto del Governo non piace ai "padroni del pallone"
    Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto e un disegno di legge...
  • 08/02/2007 Calcio e violenza : i provedimenti del Consiglio dei ministri
    Il Consiglio dei Ministri ha preso ieri dei provvedimenti per prevenire...
  • 07/02/2007 MINORI. Bullismo, oltre mille telefonate giunte al numero verde del Ministero Istruzione
    In 24 ore sono state 1.150 le persone che si sono rivolte alle 10 linee del numero verde ...
  • 07/02/2007 Il titillante mondo dello scandalo
    Poliziotto ucciso. Pippo Baudo: dal Papa neppure una parola. È durissimo l’affondo di Pippo Baudo...
  • 07/02/2007 La verità di Matarrese
    Lo spettacolo deve continuare, perché non è un giochino questo qui. Per cui quelli che dicono 'blocchiamo!...
  • 07/02/2007 Dove cadono le macerie
    Chiunque ricordi i più recenti fatti riguardanti gli episodi di turbativa dell’ordine pubblico provenienti dal mondo del calcio dagli incidenti...
  • 07/02/2007 Un calcio al calcio, a noi il pallone
    La partita non è persa Più gioco e più passione, meno...
  • 06/02/2007 Violenza calcio e Catania: informativa di Amato alla Camera
    Chiusura dgli stadi non a norma, responsabilizzazione delle societa' sportive...
  • 05/02/2007 Che cosa è il Bullismo?
    Il problema del bullismo non riguarda quindi i singoli, vittime o bulli che siano, ma tutti.
  • 05/02/2007 Archivio Smonta il Bullo
    Il Ministero dell'Istruzione ha oggi presentato la campagna nazionale contro il bullismo. Firmato un accordo con gli Editori di videogiochi...
  • 05/02/2007 Al via la campagna "Smonta il Bullo"
    Il Ministero dell'Istruzione ha oggi presentato la campagna nazionale contro il bullismo. Firmato un accordo con gli Editori di videogiochi...
  • 05/02/2007 CALCIO. Catania – Palermo, Confconsumatori si costituirà parte civile contro i falsi tifosi
    Confconsumatori si costituirà parte civile nel processo a carico dei responsabili dei drammatici fatti...
  • 04/02/2007 La strada di Levi, in viaggio tra memoria e presente
    Seimila chilometri, dieci frontiere, otto mesi di viaggio e centinaia di incontri, sospesi tra passato e futuro ma che raccontano il presente. È La strada di Levi, l’originalissimo road movie...
  • 04/02/2007 Giornata per la vita: è anche questione di feeling
    04/02/2007 Giornata per la vita: è anche questione di feeling...
  • 04/02/2007  Da amare e da desiderare: la vita come ''bene''
    Si celebra oggi in Italia la 29esima Giornata per la vita, occasione per mantenere vita la coscienza del diritto alla vita dal concepimento alla morte naturale...
  • 04/02/2007cataniaunpoliziottomortoe80feriti
    Tragedia allo stadio di Catania dove un poliziotto è morto per il lancio di una bomba carta durante gli scontri con i tifosi di Catania e Palermo...
  • 04/02/2007 Un calcio al calcio della violenza e degli affari miliardari
    Il commissario straordinario della Figc Luca Pancalli ha deciso, in seguito agli incidenti di Catania...
  • 04/02/2007 Il calcio va a morire
    Nel 1982 quando in Italia, dopo la vittoria ai campionati del mondo in Spagna, fu introdotto il terzo straniero...
  • 03/0/2007 Chi era Filippo Raciti
    Nato a Catania il 17 gennaio 1967, Filippo Raciti era entrato in Polizia nel giugno dell’86 da Allievo Agente Ausiliario...
  • 03/02/2007 Di calcio si muore
    Una guerra. Un morto innocente che lascia due figli e milioni...
  • 03/0/2007 Archivio Vi Regalo un Fiore
    Archivio Vi Regalo un Fiore
  • 03/02/2007 Vi regalo un fiore, perché dai fiori nasce l'amore
    un fiore, per tutte le volte che venite chiamati...
  • 03/02/2007 Un giorno triste. La cronaca
    Derby Catania-Palermo, una festa dello sport. Ma chi l’ha detto? E' stata...
  • 02/02/2007 Un giorno triste
    Poche parole per un giorno triste in cui uno di loro ha perso la vita. Ed un semplice salutoper Filippo prima di tornare sulla strada...
  • 03/02/2007  BASTA. VERAMENTE BASTA
    Serie A, derby Catania - Palermo. Guerriglia durante e dopo la gara. Ucciso un ispettore di polizia, Filippo Raciti...
  • 30/01/2007 Unicef, le emergenze dimenticate. E servono 635 milioni di dollari
    Presentato il Rapporto sugli interventi umanitari attuati dall’agenzia delle Nazioni Unite: individuate trentatre aree a rischio dimenticate dai mezzi di comunicazione. Coinvolti bambini poveri......
  • 27/01/2007 Nairobi, Davos, Washington: i giorni dell' oblio
    In questi stessi giorni si stanno svolgendo il World Social Forum ed il World Economic Forum, ieri George W. Bush...
  • 25/01/2007 SOCIETA'. Minori e stupri di gruppo. MDC Junior: “Enfatizzazione in tv stimola emulazione branco"
    Moreschi (MDC Junior) chiede al Ministro Fioroni programmi di educazione sessuale nelle scuole...
  • 23/01/2007 Abbé Pierre, una vita spesa a fianco dei poveri
    Fondatore della Comunità Emmaus, simbolo del cattolicesimo francese...
  • 20/01/2007 Nairobi, al via il primo Social Forum africano
    Dopo le esperienze di Porto Alegre, Mumbai...
  • 18/01/2007 In queste solitudini inconfessabili. Donne e bambini al macero
    In queste solitudini inconfessabili. Donne e bambini al macero...
  • 09/01/2007 Fame, disarmo, vita e famiglia. L'incontro del papa con il Corpo diplomatico
    L'incontro del papa con il Corpo diplomatico. L’incontro annuale con
  • 09/01/2007 Sempre più poveri. Rapporto sulla ricchezza nel mondo
    Nel mondo ben 8.700.000 persone possiedono...
  • 08/01/2007 2007, gli scenari del mondo
    All'inizio di ogni anno, sembra essere consuetudine fare il punto della situazione dell'anno passato e cercare di capire quali siano le prospettive per il nuovo anno...
  • 13/11/2006 Ingiustizia globale
    Chi sta peggio vive nell’Africa subsahariana: vita media di soli 46 anni...
  • 06/11/2006 Giovani sfiduciati, in cerca di protezione e privi di un progetto di vita.
    Giovani sfiduciati, in cerca di protezione e privi di un progetto di vita. Questo il quadro che emerge dal Sesto Rapporto dell'Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, presentato oggi in presenza del Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività sportive...
  • 30/10/2006 ALIMENTAZIONE. Fao: "Oltre 800 Mln di persone soffrono la fame nel mondo"
    Oltre 800 Mln di persone soffrono la fame nel mondo. Presentato oggi a Roma il rapporto annuale della FAO Lo Stato dell'Insicurezza Alimentare nel Mondo...
  • 17/10/2006 Il ''Cancro'' della Violenza
    Basta sfogliare i quotidiani o vedere una delle qualsiasi edizioni del telegiornale, per rendersi conto che la maggior parte delle notizie sono intrise di violenza...
  • 09/10/2006 Emergenza Alimentare
    Secondo un rapporto della Fao sono 40 i paesi del mondo che versano in gravi condizioni. La situazione peggiore in Darfur, regione già martoriata dalle scorribande dei miliaziani...
  • 17/05/2006 37 Milioni di Poveri nascosti nella Terra dell' Abbondanza
    Gli americani hanno da sempre creduto che il duro lavoro porti una ricompensa, ma molti di loro oggi non riescono a pagare le bollette neanche facendo due o tre...
  • 28/03/2006 Pratiche di Sostenibilità. Mostra Convegno Internazionale delle pratiche di Sostenibilità
    A Terra Futura quest’anno i protagonisti saranno i pannelli fotovoltaici, i sistemi per la riduzione del consumo idrico...
  • 04/02/2006 200 Adolescenti Scomparsi nel Ragusano
    Almeno 200 giovani immigrati si sarebbero allontanati dal centro d’accoglienza Santo Spirito a Vittoria, in provincia di Ragusa...
  • 17/01/2005 Vivere nello Slum
    Come spiega “UN Millennium project 2005. A home in the city”...
  • 13/12/2005 Onu. L'Unicef mette in Guardia sui Traffici della Triplice Frontiera
    La fame e la malnutrizione uccidono ogni anno circa 6 milioni di bambini nel mondo...
  • 23/11/2005 Fao lancia Allarme: "Ogni anno muoiono di Fame 6 Milioni di Bambini"
    La fame e la malnutrizione uccidono ogni anno circa 6 milioni di bambini nel mondo...intrapresa dai PMS è seriamente ... Gli MDG prevedono di ridurre del 50 per cento fame e povertà...
  • 15/11/2005 In Italia il 12% della Popolazione è Analfabeta
    Sono 6milioni gli analfabeti italiani con una proporzione di 12 su 100...
  • 20/10/2005 La figlia del Che
    Parlare del Che Guevara è parlare di valori...
  • 22/08/2005 L'aumento della popolazione minaccia la sicurezza globale
    Per ultimo, ma non per importanza, l’immigrazione clandestina è funzionale a quei personaggi che vogliono fomentare una destabilizzazione della società per meglio controllarne le masse. Mi riferisco alla massoneria deviata e alle lobbies di potere...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata