TuttoTrading.it

Pagina Privacy e Dati Personali

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 23/10/2012 Privacy, vietato “spiare” i lavoratori con telecamere che registrano anche conversazioni
    E’ vietato “spiare” i lavoratori con telecamere che registrano anche l’audio, quindi le loro conversazioni. E’ quanto afferma il Garante...
  • 16/10/2012 Privacy, Garanti UE a Google: le nuove regole non rispettano Direttiva europea
    Le nuove regole sulla privacy decise unilateralmente da Google (operative da marzo scorso) non tutelano abbastanza i dati degli utenti. Il colosso della rete, infatti, può incrociare in via generalizzata i dati degli utenti che utilizzano qualsiasi servizio (da Gmail  a YouTube a Google Maps)...
  • 28/01/2010 Telemarketing aggressivo, Ue mette in mora l'Italia
    La Commissione Europea ha avviato un'azione legale contro l'Italia che non ha rispettato le norme comunitarie di ePrivacy...
  • 13/11/2009 Caso Marrazzo, Garante apre istruttoria e chiede ai media di rispettare i familiari
    L'Autorità Garante per la privacy ha aperto un'istruttoria verso alcune testate in relazione al "caso Marrazzo". Dopo che le vicende del Governatore del Lazio sono rimbalzate su tutti i media, la moglie Roberta Serdoz ha inviato una segnalazione al Garante lamentando la violazione della sua sfera personale e familiare in relazione alle modalità con cui numerose testate giornalistiche hanno trattato la vicenda che ha coinvolto il marito...
  • 24/02/2009 Privacy, test di paternità solo a consenziente
    Il Garante privacy ha ribadito il principio secondo il quale il test per verificare la paternità o la maternità, se non è indispensabile in sede giudiziaria, può essere effettuato solo dietro consenso esplicito dell'interessato...
  • 23/02/2009 Intercettazioni : giornalisti ed editori insieme contro ddl Alfano
    Fronte compatto giornalisti - editori contro il Ddl Alfano sulle intercettazioni, con una manifestazione congiunta FNSI, Ordine, UNCI e FIEG martedì 24 febbraio dalle 10,30 nella sede della Fnsi (Corso Vittorio Emanuele II, 349, Roma)...
  • 17/02/2009 Intercettazioni : Magistratura sotto accusa e carcere ai giornalisti
    "La ribadita volontà di mandare in carcere i giornalisti è certamente grave e come tale va contrastata decisamente, ma la questione peggiore che emerge dagli emendamenti al ddl Alfano approvati in Commissione Giustizia della Camera è l'imposizione dell'anonimato sull'operato dei magistrati". Lo afferma l'Unione Nazionale Cronisti Italiani a seguito delle ultime novita' sul decreto, che sia la FNSi che la FIEG si apprestano a contestare vivacemente...
  • 27/01/2009 PRIVACY. Domani la Giornata europea. In Italia sarà dedicata a Facebook e ai social network
    Strumenti di innovazione sociale profonda ma anche fonte di incognite e qualche rischio, i social network diventano protagonisti della Giornata europea della protezione dei dati personali che si svolgerà domani. Per l'occasione, il Garante Privacy italiano dedicherà la Giornata a Facebook, MySpace e altri social network nell'ambito della manifestazione "Social Network: attenti a non cadere nella rete"...
  • 13/01/2009 PRIVACY. A giugno passaporti biometrici per 30 paesi. L'Ue discute le nuove regole
    Dal 29 giugno 2009 i cittadini di 30 paesi europei, i 27 dell'Unione più Norvegia, Svizzera e Islanda, avranno il passaporto biometrico, che sarà obbligatorio per recarsi fuori dallo spazio Schengen. In sostanza sul documento ci sarà un microchip speciale che conterrà anche l'impronta digitale della persona...
  • 19/12/2008 Privacy: la semplificazione del Garante
    Sono state pubblicate sul sito del Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) le nuove procedure semplificate per l'applicazione delle misure minime di sicurezza ed in tema di notificazione dei trattamenti dati personali al Garante. Vediamo dunque in cosa consistono alcune semplificazioni e chi sono i fortunati (se ci sono e se lo sono davvero...) destinatari...
  • 02/09/2008 PRIVACY. Marketing telefonico selvaggio, stop del Garante
    Marketing telefonico selvaggio e telefonate promozionali indesiderate: scatta lo stop del Garante della Privacy che ha vietato alle società specializzate nella creazione e vendita di banche dati di trattare in tal modo i dati personali di milioni di utenti. Dati e numeri telefonici, avverte il Garante, che sono stati raccolti e usati senza informare i cittadini interessati e dunque senza il loro consenso...
  • 23/07/2008 PRIVACY. UNC: basta con lo stalking telefonico
    Sono almeno dieci milioni gli utenti quotidianamente bombardati da call center che, violando la normativa sul trattamento dei dati personali e i richiami del Garante della Privacy, pubblicizzano offerte commerciali di società telefoniche. Alcuni utenti arrivano anche a ricevere venti telefonate al giorno, specialmente nelle ore serali...
  • 18/04/2008 La vulnerabilità dei dati personali. Phishing, Vishing, Spear Phishing
    18/04/2008 La vulnerabilità dei dati personali. Phishing, Vishing, Spear Phishing...
  • 29/02/2008 Uso dati biometrici, Garante bacchetta le banche
    Richiamo del Garante Privacy sull'uso troppo "disinvolto" dei dati biometrici da parte delle banche. Molte le criticità emerse nel corso di controlli con la Guardia di Finanza...
  • 01/02/2008 Dal Garante Privacy regole chiare sui tabulati telefonici
    Con un provvedimento il Garante ha fissato le regole di base per la messa in sicurezza dei dati di traffico telefonico e Internet che vengono conservati dai gestori per finalità di accertamento e repressione dei reati...
  • 28/01/2008 Privacy : oggi giornata europea per la protezione dei dati personali
    "Privacy e mondo della scuola" è il binomio intorno al quale ruota la seconda "Giornata europea della protezione dei dati personali" che si celebra il 28 gennaio...
  • 24/01/2008 Tac, no alla conservazione di dati sulla navigazione web
    Divieto del Garante Privacy sulla conservazione da parte dei gestori tlc, in qualsiasi forma e grado di dettaglio, di informazioni sui siti visitati dagli utenti. Prevista inoltre la cancellazione di questi dati...
  • 30/10/2007 “Blog forme e modalità di pubblicazione dei contenuti”
    Con la parola BLOG si intende “diario in rete”, attraverso questo strumento di comunicazione chiunque ha la possibilità di creare una pagina o un sito web personale e di immettervi quindi i più svariati contenuti come musica, politica, sport, tempo libero...
  • 24/09/2007 Il valore probatorio di una copia di una pagina web
    Il valore probatorio di copia di una pagina è a tutt'oggi un problema molto dibattuto in considerazione della particolare difficoltà di garantire l'autenticità della copia stessa, ossia la sua identità con l'originale. Infatti per difendere o far valere un proprio diritto in giudizio...
  • 10/09/2007 PRIVACY. Scuola, Ctcu ai genitori: "Attenzione ai concorsi a premi"
    Il Centro Tutela Consumatori Utenti di Bolzano (Ctcu) mette in guardia direttori, insegnanti e genitori sulle eventuali offerte di concorsi, progetti e altre proposte di aziende e banche, fatte al solo e unico scopo di entrare in possesso dei dati personali di alunni e studenti minorenni...
  • 10/09/2007 Problematiche aperte della cartella clinica elettronica
    Anche in ambito medico, e nello specifico nella gestione e nell'organizzazione del parco pazienti, assistiamo ad una maggiore informatizzazione...
  • 05/09/2007 Sarà lecito sbloccare un iPhone?
    Molti operatori telefonici ricorrono alla pratica del "Sim locking" che rende impossibile utilizzare un telefono (spesso offerto a prezzi...
  • 30/08/2007 PRIVACY. Nuovo stop allo spamming
    Due società e un sito Internet inviavano e-mail e fax pubblicitari senza consenso degli utenti. Garante Privacy ribadisce il divieto di trattare i dati personali: "Sono i destinatari che devono dare l'ok". LINK: Codice della privacy...
  • 25/06/2007 Guida pratica alla privacy per le imprese: torna tutto?
    È stata pubblicata sul sito dell’Autorità Garante in materia di protezione dei dati personali, la Guida pratica contenente le misure di semplificazione per le piccole e medie imprese...
  • 06/06/2007 Privacy: gli obblighi nel trattamento dei dati personali e nella gestione dell’accesso ai documenti amministrativi
    Partecipazione gratuita – Iscrizione Obbligatoria – Massimo 60 partecipanti ammessi
  • 21/05/2007 Peppermint: richieste lecite?
    L’ormai famoso caso Peppermint negli ultimi giorni sta interessando il mondo virtuale, ed molti utenti stanno interrogandosi su  quanto sia legittima e valida la richiesta di corresponsione...
  • 15/05/2007 PRIVACY. Caso Peppermint, ecco cosa fare
    Scoppia il caso Peppermint, la casa discografica tedesca che ha deciso di inviare una richiesta...
  • 27/03/2007 Nasce il Laboratorio Privacy Sviluppo
    Avviato il progetto Laboratorio Privacy Sviluppo, "un luogo senza formalità, dove ciascuno può dare il proprio contributo per la libera costruzione della propria identità personale...
  • 24/03/2007 Archivio Vallettopoli
    La libertà d’informazione, i diritti delle persone, i rischi della democrazia”, organizzata presso la sede della Stampa Estera a Roma dall’Associazione Stampa Romana e Usigrai, in collaborazione con la FNSI, per approfondire i temi d’attualità...
  • 22/03/2007 Sircana: Difendo la libertà di stampa
    Le foto che ritraggono il portavoce del governo Silvio Sircana sulla sua auto accanto ad un presunto transessuale -- oggetto di alcune intercettazioni telefoniche nell'inchiesta su un presunto giro...
  • 22/03/2007 Salami e salumieri
    Dice il ministro della Giustizia Mastella, restando serio, al Messaggero che occorre una tutela speciale per i Vip perché, «a differenza di quanto s'immagina, più una personalità è alta, nel calcio, nella politica...
  • 16/03/2007 Vallettopoli 2. Se a perdere è la deontologia...
    Nuovo scandalo, stesso copione: i giornali continuano a dare in pasto all'opinione pubblica ...
  • 06/03/2007 Linee guida per la privacy dei lavoratori tra log di connessione e posta elettronica
    Pubblicato sul Bollettino di  marzo del Garante per la protezione dei dati personali, il Provvedimento generale relativo...
  • 30/01/2007 Privacy , giornata europea : Davis critica accordo UE-USA
    Si svolge oggi a Roma, presso la sede del Garante per la privacy, una manifestazione...
  • 29/01/2007 Giù le mani dai miei dati!
    Oggi a Roma il Collegio del Garante ha incontrato gli studenti delle scuole superiori per la prima "Giornata europea della protezione dei dati personali"...
  • 28/01/2007 Movimento per la vita ed anagrafe compiacente. Esposto in procura
    Dentro la cassetta della posta trovi una letterina indirizzata alla "bambina Alice Poretti"...
  • 02/01/2007 PRIVACY. Telefonate di disturbo: linea dura del Garante
    Applicazione di sanzioni amministrative, ulteriori ispezioni e, nei casi più gravi, divieto del trattamento dei dati personali. Sono queste le misure che il Garante per la protezione dei dati personali...
  • 18/12/2006 Via la Vodafone dalla Comunità Europea I
    Qual è il vero colpevole delle intercettazioni illegali? In seguito allo scandalo delle intercettazioni illecite...
  • 05/11/2006 Londra, cosa trama la famiglia Jones? Sua Maestà indaga
    RIVACY IL GARANTE: TUTTO È SOTTO CONTROLLO, DNA, EMAIL, CARTE DI CREDITO...
  • 27/10/2006 Spiate fiscali: Indagine evidenzia che il "Sorvegliato Speciale" era Prodi
    era Prodi, Prodi: La magistratura chiarirà le vicende legate allo spionaggio fiscale,Spioni fiscali: Napolitano si dice sconcertato e Berlusconi attacca ancora...
  • 27/10/2006 USA e Messico, il Muro della Vergogna
    Un muro doppio, lungo 700 chilometri, da san Diego a San Antonio, che attraversa tutta la California. Costerà 1220 milioni di dollari, anche se le stime più realistiche aggiungono altri sei o ottomila milioni ulteriori per il completamento dell’opera...
  • 26/10/2006 Intercettazioni Fiscali su Prodi
    Parlano di complotto per alzare un polverone e coprire le nuove tasse, Fassino attacca Berlusconi: Risponda sui controlli fiscali illegali a Prodi,,Guardia di Finanza conferma le indagini sugli "spioni" di Prodi, Berlusconi: Parlano di complotto per alzare un polverone e coprire le nuove tasse...
  • 19/10/2006 Privacy : Garante interviene su Smart Card per Bus e Metro
    Non si possono usare i dati personali per controllare gli spostamenti degli abbonati, quindi si' all'uso di smart card per salire su metro e autobus, ma no al controllo degli spostamenti degli abbonati...
  • 19/10/2006 Troupe delle Iene iscritta nel Registro degli Indagati
    Sono indagati dalla procura di Roma per violazione della privacy i tre componenti della troupe del programma 'Le Iene' che ha eseguito il test antidroga su 50 politici italiani...
  • 19/10/2006 La Commissione Europa apre la Posta dei Cittadini
    Il piano per la privatizzazione dei servizi postali è giunto alle ultime e importanti fasi,prima della completa e definitiva liberalizzazione. La Commissione Europea ha infatti preannunciato l'emanazione di una direttiva che realizzerà la completa liberalizzazione delle "poste" iniziata il 1997...
  • 14/10/2006 Procura di Roma apre Indagine dopo Servizio delle Iene su Test ai Parlamentari
    La procura di Roma ha aperto un fascicolo, al momento contro ignoti, ipotizzando la violazione della privacy in relazione al test sull'uso delle droghe effettuato, all'insaputa degli interessati, su 50 parlamentari, dalle "Iene" che avrebbero dovuto trasmettere il servizio nella puntata del 10 ottobre...
  • 14/10/2006 Procura di Roma apre Inchiesta su Violazione della Privacy. Bertinotti: allarmante quanto emerso
    Violazione della legge sulla privacy. E' questo il reato ipotizzato dalla Procura di Roma nel fascicolo aperto in seguito al servizio della trasmissione di Italia 1 delle Iene, in cui sono stati raccolti alcuni tamponi di sudore a cinquanta parlamentari
  • 14/10/2006 Le Iene: facciamo solo il Nostro Lavoro
    Non vogliamo attaccare il Parlamento. Non e' nostra intenzione fare questo. Abbiamo fatto semplicemente il nostro lavoro. Semplice!". Cosi' l'inviato delle Iene Giulio Golia, interpellato dal VELINO...
  • 13/10/2006 Il caso Le Jene, dove il Confine sul Diritto di Informazione?
    Un programma non di informazione ma di quelli a cavallo tra informazione e spettacolo, alla Striscia La Notizia per intenderci...
  • 13/10/2006 Il SIS II : la Fine della Nostra Privacy
    L'Europa si prepara ad entrare nell'era dell'identità elettronica, della digitalizzazione dei dati personali, con il cd. Sistema di Informazione di Schengen (SIS II)...
  • 12/10/2006 Test Antidroga al Parlamento. Il Vero Pericolo per la Privacy è il Proibizionismo, non le Iene
    Il Vero Pericolo per la Privacy è il Proibizionismo, non le Iene. Come volevasi dimostrare, il test antidroga e' la conseguenza logica dell'approccio proibizionista sulle droghe. Non a caso i piu' agguerriti proibizionisti chiedono a gran voce di rendere il test obbligatorio per tutti i parlamentari...
  • 12/10/2006 Casini: Niente Privacy per i Parlamentari quando si parla di Droga
    L'ex presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, intervenuto alla conferenza stampa organizzata dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecita', a Roma, in occasione della celebrazione della giornata mondiale della vista, risponde ai giornalisti sulla propria proposta di sottoporre i parlamentari...
  • 12/10/2006 Le Iene di nuovo a Montecitorio, stavolta come "Statue Viventi"...
    Una Iena che si trasforma in "statua vivente" e si piazza...
  • 12/10/2006 Casini: Test Antidroga per tutti i Parlamentari (2)
    La privacy, anche quella dei parlamentari, non puo' e non deve essere violata'. Lo dichiara a Ign, testata on line del Gruppo Adnkronos, la parlamentare di Forza Italia Stefania Prestigiacomo...
  • 11/10/2006 Il Palazzo di divide sul Test Antidroga Obbligatorio
    Circola un sms, fra politici e giornalisti parlamentari. Recita sarcastico 'i politici hanno frainteso l'invito più volte rivolto loro: fatti, non parole...'. Il messaggino rende il clima del Palazzo, da quando la trasmissione...
  • 11/10/2006 Casini: Test Antidroga per tutti i Parlamentari
    "Gli italiani hanno diritto di sapere se i parlamentari che eleggono sono tossicodipendenti...
  • 10/10/2006 Iene, Parlamentari e Droga, News 10 Ottobre
    Le Iene intervistano i deputati: Cosè la Consob? E Elisabetta Gardini fa scena muta<,Le Iene intervistano i deputati: Cosè la Consob? E Elisabetta Gardini fa scena muta,Italia dei Valori scrive al Garante: Mandare in onda la trasmissione delle Iene,Calderoli: I parlamentari...
  • 10/10/2006 Garante Privacy censura il Servizio sui Parlamentari "drogati" de Le Iene
    Il servizio de 'Le Iene' sull'uso di droga da parte di parlamentari e' stato bloccato dal garante per la Privacy. La trasmissione del servizio era fissata...
  • 10/10/2006 Grazie al Garante della Pricacy il Parlamento diviene l' Unico Luogo in Italia dove vige la Legalizzazione delle Droghe
    Il "niet" del garante della Privacy alla trasmissione delle Iene sui parlamentari che fanno uso di stupefacenti, fa un enorme danno alla democrazia. Era stato infatti annunciato dai produttori del programma televisivo che l'identita' dei parlamentari sarebbe stata celata...
  • 10/10/2006 Una Politica Stupefacente. E il Garante della Privacy blocca le ''Iene''
    Polemiche sulla trovata a tradimento delle ''Iene'': il programma di Italia1 con uno stratagemma analizza 50 parlamentari e scopre che uno su tre fa uso di droga. Numeri da verificare, ma intanto se ne parla. E il Garante blocca la messa in onda...
  • 09/10/2006 Un Deputato su tre fa uso di Stupefacenti e scoppia la Polemica
    Le "Iene" - protagoniste della omonima trasmissione televisiva - tornano alla ribalta con un test destinato a fare rumore. Un tampone che rivela se sono state assunte sostanze stupefacenti nelle ultime 36 ore è stato usato da una Iena 'in borghese': ha avvicinato 50 deputati con il pretesto di una intervista, facendo "tamponare" da una finta truccatrice la loro fronte durante le riprese
  • 09/10/2006 Iene, Parlamentari e Droga, News 09 Ottobre
    Deputati "stupefatti" dal servizio delle Iene e partono le azioni legali, Capezzone su inchiesta delle Iene: Un cane poliziotto in Parlamento andrebbe in tilt,Un deputato su tre fa uso di stupefacenti e scoppia la polemica,Inchiesta delle Iene...
  • 07/10/2006 L'Europa legalizza il Terrorismo sulla Privacy dei Cittadini
    La Commissione Europea ha autorizzato le autorità di investigazione statunitensi dell'anti terrorismo ad avere accesso ai dati personali e alle informazioni dei passeggeri europei che viaggiano su voli diretti negli Stati Uniti...
  • 26/09/2006 Intercettazioni Legali, Garante ai Gestori: "Proteggete i Dati"
    Il Garante ha inviato un ultimatum ai gestori telefonici affinché diano attuazione al provvedimento adottato dall'Autorità a dicembre 2005 per tutelare gli utenti...
  • 23/09/2006 Tacete, il Nemico vi ascolta
    Per fermare le intercettazioni abusive che minacciano di colpire la classe dirigente è stato varato un decreto legge che imponga il carcere a coloro che possiedono intercettazioni abusive...
  • 04/08/2006 Spioni e Spiati: le News tra Intercettazioni, Segreti e Bugie
    Dove si collocano i limiti della libertà di informazione? E quali sono i rischi per la democrazia e per la privacy? Interrogativi ai quali ha tentato di...
  • 24/07/2006 La Dittatura delle Telecomunicazioni tramite le Intercettazioni
    Lo scandalo delle intercettazioni continua a mietere le sue vittime, con un crescendo che pare non abbia più fine, dalle discussioni telefoniche compromettenti, siamo giunti agli arresti e ora ai suicidi...
  • 24/06/2006 La Nuova Arma è Invisibile
    Dopo anni di assenza, anche l'Italia ha avuto la sua legge per la protezione dei dati delle imprese, divenuta operativa a tutti gli effetti a partire dalla fine di marzo...
  • 29/05/2006 No alle e- Mail Commerciali senza Consenso
    Con una decisione il Garante per la protezione dei dati personali ha chiarito che l'invio di e mail commerciali senza consenso costituisce una violazione della privacy.
  • 13/04/2006 Garante Privacy a Google: "Maggiore Tutela per gli Utenti"
    Il Garante per la privacy ha scritto al quartier generale di Google, motore di ricerca nel web, invitando la società ad individuare possibili soluzioni per risolvere il problema della permanenza in rete di informazioni personali...
  • 22/12/2005 Intercettazioni, il Garante ai Gestori Telefonici: "Maggiore Sicurezza"
    Si sono conclusi gli accertamenti avviati dall'Autorità Garante, composta da Francesco Pizzetti, Giuseppe Chiaravalloti, Mauro Paissan e Giuseppe Fortunato, nei confronti dei principali gestori di telefonia fissa e mobile riguardo alle modalità con cui essi adempiono alle richieste dell'autorità giudiziaria in materia di intercettazioni...
  • 17/11/2005 Privacy, nasce il "Vigilatore dei Dati"
    Le banche dovranno designare un "vigilatore" che conservi le chiavi crittografiche...
  • 08/02/2005 Giove 2004 protegge la ricerca
    E' un "public use file" e mette a disposizione dei ricercatori la gran mole di informazioni raccolte dalla rete dei Centri per l'impiego del Veneto a partire da meta' Anni Novanta...
  • 18/10/2004 Il codice delle centrali dei rischi
    Il Garante per la protezione dei dati personali, più spesso citato come Garante della privacy, ha promosso la sottoscrizione di un “codice deontologico sulle centrali rischi”...
  • Attenzione: ancora Scam e Bay - eBay request: Please follow the ...
    per l' introduzione dei codici ebay e da lì si passa alla pagina Ebay Account: Credit Card Identification per l' inserimento dei dati personali ...
  • Truffe e raggiri. Come difendersi? Il decalogo di Adusbef
    Secondo alcuni dati, ogni anno in Italia vengono denunciate circa 39.000 truffe, ... relative a tutti i servizi bancari, quindi anche ai prestiti personali. ...
  • Attenzione alle tracce che si lasciano sul computer: Le più ...
    Amici, colleghi, parenti potrebbero avere accesso ai dati memorizzati volontariamente o ... Firewall personali. Conviene sempre installare un firewall, ...
  • Pagina Phishing: In ambito informatico si definisce phishing una ...
    ... utilizzata per ottenere l'accesso ad informazioni personali e riservate con ... Grazie a questi messaggi, l'utente è ingannato e portato a rivelare dati ...
  • Pagina Sicurezza on line. Tutti i Temi Attuali riguardanti la ...
    ... i sistemi di sicurezza della banca, punta a ottenere a scopo fraudolento i dati personali di chi risponde a un'e-mail appositamente inviata o si. ...
  • Metodologia di attacco: Il processo standard di queste metodologie ...
    ... sito in oggetto e richiedere al destinatario dati personali particolari, ... il cracker utilizza questi dati per acquistare beni, trasferire somme di ...
  • [PDF] L’INTERNET BANKING NELL’ERA DELLA SICUREZZA
    Le truffe d'identità, ovvero l'utilizzo di dati personali per ottenere ... Non a caso sono in aumento i casi di utilizzo di dati personali per ottenere ...
  • Dodecalogo di sicurezza informatica Installate un buon firewall ...
    ... la gestione dei dati personali, pertanto si possono considerare sicuri. I certificati garantiscono la tutela delle informazioni personali su Internet e ...
  • Certificato digitale: documento elettronico: Un certificato ...
    .. la gestione dei dati personali, pertanto si possono considerare sicuri. I certificati garantiscono la tutela delle informazioni personali su Internet e ...

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata