|
Pagina Povertà
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
29/08/2017 Controllo delle nascite, l’altra faccia della lotta alla povertà (Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin) Mentre l’Europa e molti paesi occidentali sono alle prese con l’invecchiamento demografico, la popolazione mondiale continua a crescere. Il tema non è certo nuovo, ma va affrontato nell’ambito di politiche di sviluppo basate sulla crescita economica...
04/11/2016 Il Punto - La Voce Info Il Punto - La Voce Info...
02/11/2016 Il Punto - La Voce Info Il Punto - La Voce Info...
18/10/2016 Il Punto - La Voce Info Il Punto - La Voce Info...
14/10/2016 Il Punto - La Voce Info Il Punto - La Voce Info..
18/11/2016 Il Punto - La Voce Info Il Punto - La Voce Info...
17/10/2012 Caritas: la crisi cambia la povertà. Più casalinghe, pensionati e italiani La povertà si trasforma e cambia aspetto. La crisi economica degli ultimi anni non ha lasciato scampo e ha causato l’estensione di fenomeni di impoverimento ad ampi settori di popolazione, che non sempre coincidono con le situazioni del passato. I poveri sempre meno vivono in situazione di marginalità...
16/08/2011 Le famiglie sempre più indebitate Nel periodo di meno di un anno sono state approvate tre leggi finanziarie che hanno causato un ulteriore indebitamento alle famiglie italiane. Infatti l'indebitamento medio delle famiglie italiane ha raggiunto...
19/01/2011 SOCIETA'. Istat su povertà e sanità: la reazione delle AACC La situazione registrata dall'Istat è "sempre più allarmante". Il 13% della popolazione, nel 2009, si trovava in situazione di povertà, la tendenza continuerà ad aggravarsi in assenza di interventi concreti. Come stanno le famiglie italiane? Nel 2009 le famiglie in povertà relativa sono il 10,8% delle famiglie residenti, quelle in povertà assoluta il 4,7%. E la spesa sanitaria delle famiglie ammonta in media a quasi 1.200 euro a famiglia...
12/10/2009 Adiconsum: il Sud a rischio di indebitamento Da una ricerca condotta dall'Associazione dei consumatori sull'indebitamento delle famiglie italiane emerge che Sicilia, Campania e Calabria presentano gli indici di rischiosità più elevati. Tra le proposte di Adiconsum una moratoria sui mutui delle famiglie e un Fondo per i giovani...
08/10/2009 Famiglie "alimentarmente" povere: sono più di 1 milione Più di un milione di famiglie ha una spesa media mensile in cibi e bevande inferiore a 222,29 euro e sono considerate "alimentarmente" povere. E' quanto emerge da un'indagine curata da Banco Alimentare e Fondazione per la Sussidiarietà e presentata questa mattina in Campidoglio che rivela, altresì, che la stragrande maggioranza dei poveri (oltre l'80%) è composta da operai, per lo più disoccupati...
30/09/2009 Milano, in forte aumento i "poveri per la prima volta" La crisi economica ha fatto emergere una nuova emergenza legata a doppio filo alla crisi economica: sono i cosiddetti "poveri per la prima volta", quelle famiglie del ceto medio-basso che a causa della forte contrazione del reddito non sono più in grado di affrontare le spese quotidiane e non riescono più a onorare i debiti contratti precedentemente...
20/01/2009 Senza tetto ma non senza speranza Il 14 gennaio è stato effettuato a Milano il primo censimento dei senzatetto. La ricerca è stata realizzata grazie alla borsa di studio in ricordo di Riccardo Faini che due anni fa ci lasciava. A lui sono anche dedicati i Dossier Grazie Riccardo, Ricordando Riccardo e Riccardo, un anno dopo. Sono stati censiti quattromila adulti che dormono in strada, nei dormitori o in baraccopoli, campi nomadi ed edifici dismessi...
10/12/2008 Rapporto FAO: la vergogna dei ricchi che affamano i poveri 963 milioni di persone non ha abbastanza da mangiare; detto in altri termini, circa il 14% della popolazione mondiale rischia di morire perché non ha niente da mettere sotto i denti. La recessione si sta avventando sulle nostre economie...
13/11/2008 Povertà in Italia: l' ultimo tabù Nel giro di qualche settimana Caritas Italiana, Istat e OCSE hanno diffuso diverse statistiche in materia di povertà e distribuzione del reddito in Italia; il collage di questi dati ci fornisce l’immagine di un Paese con un problema di povertà e di sperequazione dei redditi e della ricchezza, aggravato da una scarsissima coscienza sociale e da un’inerzia dello stato spiegabile forse solo in termini di rimozione psicoanalitica di una scomoda realtà...
07/11/2008 Italia più povera: arriva la Grameen Bank del Nobel Yunus E’ notizia di ieri che una giovane ventitreenne ha rubato carne per 67 euro alla Standa di Milano e, portata immediatamente in direzione, è stata denunciata ai carabinieri di zona. Solitamente questa non sarebbe una notizia tale da assurgere all’onore delle cronache, se non fosse che la ventitreenne è un’italianissima precaria part-time, incensurata e incinta di 5 mesi...
03/10/2008 SOCIETA'. L'Ue fissa 3 principi comuni per combattere la povertà Circa il 16% dei cittadini europei è a rischio povertà; per i bambini si parla addirittura del 19%. I giovani che abbandonano la scuola prematuramente sono il 15% e la disoccupazione di lunga durata colpisce il 3% della popolazione dell'Ue. Se non ci fossero i provvedimenti sociali per la riduzione della povertà il rischio sarebbe più alto, riguarderebbe cioè il 26% degli europei. C'è, però, da sottolineare che una notevole percentuale dei destinatari dei programmi di assistenza sociale in realtà non ne beneficia...
03/06/2008 Richistan, come si vive nel paese dei ricchi Robert Frank è senior special writer (non chiedetemi cosa significhi) del Wall street journal, ha scritto un libro il cui titolo è Richistan. Io sono stato uno dei 3 che lo hanno acquistato in Italia...
07/05/2008 Decrescita o impoverimento? La stima dell’indicatore dei consumi di Confcommercio (Icc) resa nota oggi mette in evidenza un calo dei consumi dello 0,7% nel primo trimestre del 2008, mentre lo scorso mese di marzo registra un –1,7% rispetto al marzo 2007. I risultati di un’indagine condotta dal Dipartimento di sociologia economica dell’Università di Messina, pubblicati su Repubblica, raccontano di “un’inflazione reale” più che raddoppiata nel corso degli ultimi 4 anni...
02/05/2008 Mendicanti: ordine pubblico, dignità e giustizia La diocesi di Assisi prende posizione sull'ordinanza che allontana i mendicanti dalla chiese. I compiti della politica e la chiamata dei singoli: la prospettiva generale e la carità. Un'analisi...
04/02/2008 Redistribuzione in cerca di priorità Le indagini dell'Istat e della Banca d'Italia confermano che il nostro paese ha un grado di disuguaglianza di reddito superiore alla media europea, mentre la ricchezza netta presenta una distribuzione ancora più diseguale. Nella Finanziaria 2008 non è prevista una misura significativa di contrasto della povertà. Ma prima della crisi, il governo...
09/10/2007 Chi guadagna dalla manovra Quando si parla di ricambio generazionale inceppato in Italia, alcuni sostengono la tesi che la variabile età di per sé non conti e che l'unico criterio da adottare sia quello del merito...
04/10/2007 SOCIETA'. Istat: ancora stabile la povertà per 7 milioni di italiani Sebbene il livello di povertà italiano si mantenga alquanto stabilerispetto all'anno scorso, questo fenomeno prosegue a "caratterizzarsi non solo per la sua diffusione...
14/02/2007 Insieme c'è più gusto, la carità rende il lavoro più fruttuoso Nel periodo prima della Pasqua 2007 si svolgerà "Insieme c'è Più Gusto", la colletta alimentare della "Fondazione Banca Alimentare Onlus"...
23/01/2007 Abbé Pierre, una vita spesa a fianco dei poveri Fondatore della Comunità Emmaus, simbolo del cattolicesimo francese...
10/01/2007 Se ai poveri manca il "minimo vitale" L'Italia è uno dei pochi paesi d'Europa in cui non esiste una garanzia di reddito minimo...
20/12/2006 Poveri d' America, le cifre del disastro Arrivano nel mio ufficio in lacrime perché sono disoccupati o guadagnano troppo poco per pagare l’affitto...
17/07/2006 Caritas, Indagine sulla Povertà della Porta accanto di P. Zanca Riportiamo di seguito l'articolo di Paola Zanca pubblicato su L'Unità online lo scorso 14 luglio...
17/07/2006 Famiglie, Potere d' AQcquisto e Concorrenza Nei dibattiti pubblici, si parla spesso della perdita di potere d’acquisto lamentata da molte famiglie italiane. Come sovente accade in questo tipo di discussioni, e con...
26/05/2006 Aumentano i Bambini in Povertà: Rapporto Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia I bambini che chiedono soldi ai semafori o alcuni drammatici fatti di cronaca che documentano violenze, abusi e gravi mancanze e negligenze ai danni di minori, sono solo...
24/05/2006 Un Milione e mezzo di Lavoratori a Basso Reddito e in Famiglie Disagiate Alta disuguaglianza dei redditi. Difficoltà di accesso al mercato del lavoro per i giovani. E un milione e mezzo di lavoratori che vivono a basso reddito in famiglie disagiate..
07/03/2006 Tutti gli Incentivi del Reddito minimo Il reddito minimo garantito è un istituto che permettere ..
25/01/2005 Sos Umanitario I disastri naturali e le crisi umanitarie, che l’anno scorso hanno ferito improvvisamente il mondo, hanno fatto dimenticare le molte emergenze che...
17/01/2005 Vivere nello Slum Come spiega “UN Millennium project 2005. A home in the city”...
31/12/2005 I Poveri sono i derubati della Storia Se siamo seri, quando diciamo di voler mettere...
07/11/2005 Liberté, Egalité, Fraternité I francesi stanno bruciando le periferie delle città...
04/11/2005 Una Scuola per Amica. Adotta a Distanza un Bambino di una Comunità Africana Se abbandonati e lasciati a se stessi, gli orfani di AIDS sono una bomba...
15/10/2005 Cresce la Povertà? Non è che cresce l' Evasione Fiscale? I dati Istat 2004 sulla poverta' in Italia, registrano un lieve aumento rispetto al 2003: l'1,7% delle famiglie risulta indigente, cioe' 7 milioni e 588 mila ...
Archivio GrandiTemi
|
|