Dopo il fallimento della Comunità Europea di Difesa i ministri europei continuarono a lavorare al progetto di integrazione europea fino all' emanazione dei
due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, che istituirono e disciplinarono, rispettivamente, la:
-Comunità Economica Europea (CEE) e la
-Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o Euratom)
ed entrarono in vigore il 1 gennaio 1958.
Mettere in evidenza le aspettative dei giovani
circa il progetto europeo nei prossimi 50 anni e di farne partecipi i Capi
di Stato e di Governo dei Paesi membri dell'Unione Europea, il Parlamento e
la Commissione Europea. Questo lo scopo dello Youth Summit, incontro tra
tutti i giovani di Europa in concomitanza con il Summit del Consiglio
Europeo a Berlino che si terrà a Roma dal 23 al 25 marzo 2007. Un evento per
celebrare quando nel 1957 durante una cerimonia ufficiale in Campidoglio a
Roma, i rappresentanti di Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e
Paesi Bassi firmarono il Trattato che creava la Comunità Economica Europea.
L'iniziativa
è organizzata dalla Commissione Europea insieme al Forum Europeo
della Gioventù, con il supporto dei Consigli Nazionali della Gioventù dei
Paesi membri dell'Unione Europea, delle Autorità Nazionali e delle Agenzie
Nazionali del programma Gioventù in Azione e con la collaborazione degli
Enti Locali e delle reti nazionali Eurodesk.
A livello inter-regionale saranno difatti organizzati 11 eventi
che prevedono il coinvolgimento diretto di oltre 1.000 giovani (in
età compresa tra i 18 e 30 anni), in rappresentanza di organizzazioni
giovanili, consigli e consulte locali, oppure semplicemente interessati ad
incontrare coetanei per discutere sui temi dello Youth Summit. Il programma
degli eventi sarà incentrato su sei gruppi di lavoro che analizzeranno i
documenti relativi ai temi dello Youth Summit, in maniera da produrre un
documento finale dell'evento che rifletta la discussione tra i partecipanti.
Da ciascun evento saranno quindi designati 2 giovani che,
la settimana successiva, prenderanno parte all'evento nazionale. L'evento
nazionale vedrà la partecipazione dei 22 rappresentanti degli eventi
inter-regionali e di rappresentanti designati dal Forum Nazionale dei
Giovani: il programma dell'evento sarà simile a quello degli eventi
inter-regionali e dovrà definire il documento nazionale sui sei temi dello
Youth Summit. Infine, l'evento nazionale dovrà designare quattro dei sei
membri della delegazione italiana all'iniziativa.
Archivio Base di Vicenza
|