
Il professor Franco Ortolani, Ordinario di Geologia
all’Università di Napoli Federico II e componente del Comitato Tecnico proposto
dai Comuni e autorizzato a seguire gli accertamenti tecnici relativi alla
idoneità geologica del sito della cava del poligono di Chiaiano, mi ha scritto.
Il suo bersaglio è l’informazione de "La Repubblica". Il grande
sponsor del PD e di Bokassa Bassolino.
”Allego una nota relativa alle notizie false divulgate dal
quotidiano "La Repubblica" in data odierna. Il Commissariato di Governo è stato
costretto ad emettere un comunicato di precisazione che conferma quanto
sintetizzato nella nota che vi allego.
Dopo questi eventi strani che coinvolgono un prestigioso quotidiano nazionale,
che impegna ben quattro pagine nazionali e locali, ci si chiede: perchè accadono
fatti simili banali, sciocchi ma estremamente preoccupanti? Chiaiano:
perchè il quotidiano “La Repubblica” diffonde notizie false?
La Repubblica” odierna (9 giugno 2008) in ben due articoli a pagina 16 e nella
prima pagina dell’inserto regionale campano, preannunciati in prima pagina
nazionale, diffonde notizie palesemente false circa i risultati delle
indagini geologiche in corso nella cava del Poligono di Chiaiano
inserita tra i siti in cui realizzare una discarica per rifiuti urbani e
pericolosi nell’ambito del DL 23 maggio 2008, n. 90.
Sono riportate notizie false circa la natura delle rocce
attraversate dal sondaggio: fino a ieri, infatti, non è stata riscontrata la
presenza di lava nel sottosuolo.
Anche se ciò si verificasse, come accaduto oggi pomeriggio (9 giugno 2008), deve
essere ben chiaro che la lava non costituisce un livello impermeabile
in quanto sempre fratturata, bollosa e discontinua. Del resto il sottosuolo del
Somma-Vesuvio, costituito da vari livelli di lava, rappresenta un importante e
ben noto serbatoio idrico sotterraneo che alimenta anche usi
idropotabili.
Deve essere ben chiaro a tutti i cittadini che fino ad oggi 9 giugno 2008 non si
è reso disponibile nessun nuovo dato, tranne la stratigrafia del sottosuolo
grazie alla perforazione che deve raggiungere la falda idrica, non ancora
rinvenuta ad oltre 120 m di profondità dal piano campagna; quest’ultimo si trova
a quota superiore di circa 15 m rispetto al fondo della cava (+180 mslm).
Nella relazione elaborata dallo scrivente, la falda, sulla base dei dati
bibliografici, è prevista a circa 150 m dal fondo della cava.
I cittadini devono sapere che le rocce presenti nel sottosuolo sono
caratterizzate da una notevole permeabilità per porosità e
fatturazione evidenziata anche dal loro comportamento durante le copiose
precipitazioni piovose dei giorni scorsi (6 e 7 giugno); benché siano caduti
circa 100 mm di acqua piovana (in un anno ne precipitano mediamente circa 800
mm) le rocce costituenti il fondo della cava del poligono hanno assorbito
agevolmente l’acqua smaltendola rapidamente verso la sottostante falda.
E’ assolutamente falso, quindi, l’affermazione che nel sottosuolo vi siano rocce
impermeabili.
I cittadini si chiederanno: ma perché un prestigioso quotidiano come “La
Repubblica” diffonde notizie palesemente false in un momento delicato, pieno di
preoccupazioni e di attenzioni?
La Repubblica è stata ingannata da qualcuno che ha “venduto” al
giornale notizie false o sta autonomamente creando confusione,
sconcerto e sta aggravando lo stato di non credibilità dei rappresentanti delle
istituzioni seminando prematuri allarmismi nel tentativo di
avvalorare una insostenibile e anomala scelta (la discarica nella cava di
Chiaiano) fatta, come è noto, senza alcuna istruttoria tecnica propedeutica e
preliminare?
Per concludere si afferma che il “carotaggio” non è terminato
come sostiene “La Repubblica” e che nessun nuovo dato, accertato e validato da
geologi competenti e non da burocrati pasticcioni, è emerso.
Come cittadino stigmatizzo il comportamento de “La Repubblica”
che pure riceve finanziamenti pubblici e richiamo l’attenzione
delle persone istituzionalmente preposte a garantire una corretta informazione
affinché adottino tutti gli interventi necessari e tesi a tutelare una corretta
e verificabile informazione.” Prof. Franco Ortolani, Napoli 9 giugno 2008
11/06/2008 La coppia più bella del mondo (http://www.beppegrillo.it)

In principio (e anche alla fine) ci fu Andreotti con 16 legislature.
Lo manteniamo dal dopoguerra. A poche incollature ci sono Emilio Colombo (14),
Cossiga (13), Tremaglia (11), Pisanu, La Malfa e Scalfaro (10), Martinat e
Tassone (9), Berselli, Fini, Casini, Matteoli e Colucci (8), D’Alema,
Finocchiaro, Turco, Nania, Luigi Grillo, Pontone e Serafini (7). Seguono dodici
parlamentari con 6 legislature, cinquantotto con 5, settantasette con 4 e
centosessantatre con 3.
1 + 1 + 1 + 1 + 3 + 2 + 5 + 7 + 12 + 58 + 77 + 163 = TRECENTOTRENTUNO.
La legge popolare presentata in Senato, nelle mani di Franco Marini (6
legislature), firmata da 350.000 cittadini, chiedeva un massimo di due
legislature: dieci anni, più di quanti ne ha fatti Alcide De Gasperi. Più che
sufficienti per servire il proprio Paese.
Il limite di due legislature avrebbe rinnovato il Parlamento. Si sono invece
rieletti tra loro. L’elettore non poteva scegliere il
candidato. I comitati di affari che gestiscono i nostri introiti fiscali hanno
confermato sé stessi e nominato i loro impiegati, portavoci, amanti, mogli e
segretarie.
Pensiero stupendo. Camera e Senato liberati dai professionisti della politica.
Da Giovanardi e Gasparri (6), Castelli e Cicchitto (6), Rutelli
e La Russa (6), Berlusconi e Emma Bonino (5), Baccini e Landolfi (5), Melandri,
Miccichè e Prestigiacomo (5), Follini e Scajola (4). Fuori loro, ci sarebbe aria
di primavera, di Rinascimento, di futuro.
Il limite di due legislature è un’assicurazione sulla vita per i cittadini. Il
numero di legislature è direttamente proporzionale al potere esercitato dal
parlamentare. Più legislature, più leggi ad castam. Il potere dei
multiparlamentari logora la democrazia.
Il mestiere del deputato o del senatore, inoltre, rende bene. Non è richiesta
alcuna preparazione. Non ci sono responsabilità sul proprio
operato. Lo stipendio è il più alto della categoria in Europa. Si va in pensione
con un solo mandato. Protegge dalla galera.
Da soli non se andranno mai. Ci hanno tolto la possibilità di scegliere il
candidato anche per questo. Per potersi fare i c…i loro. Nell’ambito della
legalità si intende. Della legalità dei figli di una legge “porcata”.
Il simbolo di questi autoleletti a vita è una coppia. La coppia più
bella del mondo. Marito e moglie. Stesso partito, quello di Topo Gigio.
Stessa ambizione a farsi mantenere a vita dagli italiani. Fassino (6) e
Serafini (7). 6 + 7 = 13 legislature: in milioni di euro di stipendio e
benefit quanto fa?
Scarica e diffondi l'elenco dei poltronissimi:
elenco parlamentari eletti nel 2008 per numero di legislature.

Clicca
l'immagine
10/06/2008 La superficie delle cose (http://www.beppegrillo.it)
La superficie delle cose. Le notizie ci invadono, ci sporcano tutti i giorni.
E’ solo superficie. I nomi dei santi presi a prestito dal
calendario. San Raffaele, Santa Rita. Per rubare i contributi alla Regione
Lombardia. Polmoni asportati, cardiopatici operati di
tumori inesistenti. Hanno superato Dario Argento e Sthephen King. Una
sceneggiatura degna del dottor Mengele. Ma è solo superficie.
La magistratura imbavagliata, la conclusione del Piano di Rinascita
Nazionale di Licio Gelli. Le intercettazioni della magistratura
proibite in nome della privacy di Anna Falchi e degli interessi dell’intera
classe politica, con l’unica eccezione di Kriptonite Di Pietro. Tutti i
delinquenti fuori per salvarne uno solo. Morfeo Napolitano
benedice le larghe intese per mettere il bavaglio alla Giustizia. Un presidente
di garanzia dei partiti, non dei cittadini. Ma anche lui, come Alfano, Violante
e Mancino è solo superficie. Il flusso dei fondi europei. Miliardi di euro
provenienti dalle tasse degli italiani destinati, con una firma, senza
controlli, da funzionari ammaestrati di Bruxelles a Campania, Calabria, Sicilia.
Alla criminalità organizzata e a amministrazioni pubbliche corrotte. Finanziate
attraverso un giro conto Roma/Bruxelles/Mezzogiorno. L’origine
del voto di scambio. Luigi De Magistris, che indaga, è prima esautorato e poi
riabilitato, ma senza più inchieste, nel silenzio dei media. E’ sempre e solo
superficie.
Sotto la superficie c’è l’italiano. Che tira a campare. Che non legge, non si
informa, ed è, per dirlo con una bella parola, un ignorante.
Sotto la superficie c’è sempre un veneto, un siciliano, un valdostano, non un
cittadino italiano. La solidarietà si ferma alla porta della regione, del
comune, del condominio. Sotto il fallimento dell’Italia, il suo
fallimento economico, ma soprattutto morale e etico c’è
l’italiano. Una volta era solo l’italiano medio, ora è anche il medio alto e il
medio basso, il medio sinistro e il medio destro.
Ogni giorno ci sono nuovi sintomi, nuovi delinquenti, nuove leggi vergogna. Non
siete stanchi di rincorrerli?
Fermatevi, guardatevi allo specchio e dichiaratevi colpevoli.

Clicca l'immagine
http://www.beppegrillo.it
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Nuovo governo Berlusconi
|