Rifiuti in Campania, sicurezza, Ici al centro del
Consiglio dei Ministri che si è riunito ieri a Napoli. Il pacchetto
di norme in materia di sicurezza, su proposta dei Ministri dell'interno,
Maroni e della giustizia, Alfano, prevede un decreto-legge e un disegno di
legge e tre schemi di decreti legislativi che intervengono su norme di
recepimento di direttive comunitarie. Di seguito tutti i provvedimenti
approvati e illustrati nel comunicato ufficiale del Governo.
Nell'ambito sicurezza:
- Viene modificata la disciplina relativa al diritto al ricongiungimento
familiare per i cittadini extracomunitari con la previsione che il coniuge
del quale si chiede il ricongiungimento non debba essere separato e debba
avere più di diciotto anni. Sono inoltre previsti requisiti più stringenti
per considerare a carico del cittadino extracomunitario il figlio
maggiorenne ed il genitore. In mancanza di documentazione rilasciata
dall'autorità competente circa il possesso dello stato che dà diritto al
ricongiungimento è concessa all'interessato la facoltà di provare tale
qualità in base all'esame del DNA.
- In materia di soggiorno dei cittadini comunitari vengono imposte le
iscrizioni anagrafiche e stabiliti criteri aggiuntivi per le valutazioni
da porre a base dei provvedimenti di allontanamento dei cittadini
comunitari per motivi imperativi di pubblica sicurezza, tra i quali quelli
attinenti alla moralità pubblica ed al buon costume.
- Quanto alle procedure applicate per il riconoscimento della qualifica
di rifugiato viene previsto che il prefetto stabilisca un'area geografica
in cui possa circolare chi richiede la protezione internazionale; se lo
straniero già destinatario di un provvedimento di espulsione presenta
domanda di protezione internazionale, resta trattenuto nei centri di
permanenza temporanea.
- Il pacchetto è completato da una dichiarazione di stato d'emergenza
che consentirà di fare fronte con rapidità alla situazione di estrema
criticità che si è determinata in Campania, in Lombardia e nel Lazio per
la presenza di numerosi cittadini extracomunitari irregolari e nomadi
stabilmente insediati in talune aree.
In tema di diminuzione del carico fiscale, il Governo ha
approvato un decreto-legge che si articola nei seguenti punti:
- A decorrere dall'anno 2008 viene introdotta l'esclusione dell'imposta
comunale per l'abitazione principale dei contribuenti. Le relative
definizioni e assimilazioni rimangono quelle previste dalla legislazione.
L'esclusione non riguarda le abitazioni principali di lusso (categoria A1,
A8 e A9) per le quali continuano comunque ad applicarsi le detrazioni
vigenti. Il costo dell'operazione è 2.500 milioni di euro per ciascuno
degli anni 2008, 2009, e 2010; a decorrere dall'anno 2011 si provvederà
con la legge finanziaria. Le ripartizioni ai singoli Comuni verranno
decise in sede di Conferenza Stato-Città e applicate dal Ministro
dell'Interno.
- Al fine di incrementare la produttività del lavoro, nel secondo
semestre 2008, in via sperimentale, lo straordinario dei dipendenti nel
settore privato sarà tassato del dieci per cento per redditi non superiori
a 30 mila euro. Con apposita convenzione con l'ABI saranno definiti i
criteri di rinegoziazione dei mutui. Viene infine reso più incisivo il
monitoraggio della spesa pubblica.
In tema rifiuti, il Consiglio dei Ministri ha approvato un
decreto-legge che reca misure straordinarie per fronteggiare e
risolvere l'emergenza legata allo smaltimento dei rifiuti nella Regione
Campania. Il decreto-legge prevede la nomina del Capo del Dipartimento della
Protezione Civile, dott. Guido Bertolaso, a Sottosegretario di Stato presso
la Presidenza del Consiglio dei Ministri con responsabilità dirette nel
coordinamento di tutte le azioni atte a fronteggiare l'emergenza rifiuti in
Campania, fermo restando l'attuale incarico e le relative competenze in
materia di protezione civile e di grandi eventi. Il decreto prevede
l'apertura di alcune discariche e la realizzazione di termovalorizzatori,
oltre a quello di Acerra che verrà completato. Il provvedimento contiene,
inoltre, norme volte a contenere ed a contrastare efficacemente quelle
azioni che mirano ad ostacolare la regolare gestione del ciclo dei rifiuti.
Nel decreto sono poi contenute disposizioni sull'informazione ai cittadini
che hanno come obiettivo primario il potenziamento della raccolta
differenziata.
Il Consiglio ha poi approvato un decreto legislativo che
dà attuazione alla direttiva 2006/24 relativa alla conservazione dei dati
trattati nei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o
di reti pubbliche di comunicazione. Vengono definiti le categorie di dati da
conservare, la durata della conservazione, le condizioni da rispettare per
l'immagazzinamento dei dati ed i principi in materia di sicurezza. Sul
provvedimento è stato sentito il Garante per la protezione dei dati
personali e le Commissioni.
È stato approvato un decreto legislativo di attuazionedella
direttiva 2005/56 relativa alle fusioni transfrontaliere delle società di
capitali.
Il Ministro dell'interno, Roberto Maroni, ha annunciato
ed illustrato brevemente le linee portanti di un provvedimento che sarà a
breve sottoposto all'esame del Consiglio, relativo al riordino della polizia
municipale. E' stato poi approvato un disegno di legge per l'adesione
dell'Italia al Trattato di Prum relativo all'approfondimento della
cooperazione transfrontaliera a fini di contrasto del terrorismo, alla
criminalità transfrontaliera e alla migrazione illegale; il disegno di legge
era già stato approvato nella precedente legislatura, ma era decaduto.
Il CdM ha inoltre approvato un decreto presidenziale che
autorizza l'assunzione nell'anno 2008 di un contingente di personale a tempo
indeterminato, pari a 3917 unità complessive, nell'Arma dei carabinieri,
nella Polizia di Stato, nella Guardia di finanza, nella Polizia
penitenziaria e nel Corpo forestale dello Stato.
Il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato
d'emergenza per consentire il rapido ed efficace concorso dell'Italia alle
attività di assistenza e soccorso alle popolazioni colpite dal gravissimo
sisma in Cina
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Rinegoziazione mutui
Archivio Nuovo governo Berlusconi
|