TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




21/05/2008 Archivio consiglio dei ministri a Napoli

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • 15/04/2008 Archivio V-Day
    La nuova Liberazione. V-day nel mondo...
  • 15/04/2008 Meno male che Silvio c' è
    Le Domande di Bossi, articolo...
  • 09/04/2008 Partiti politici italiani del 2006/2008
    1 Storia dei partiti in Italia partiti attuali, Coalizioni, Partiti maggiori, Partiti minori, Con rappresentanza parlamentare, Senza rappresentanza...
  • 09/04/2008 10 motivi liberali per non votare Berlusconi
    Non tollero più la nostra democrazia composta da decine di partiti. Sono tanto stremato da essere diventato un fondamentalista del bipartitismo, e per questo trovo concepibile votare solo Berlusconi o Veltroni. Cio' premesso, nella scelta tra i due oggi elencherò i 10 motivi per cui mi viene difficile votare Berlusconi. Domani farò lo stesso per i motivi per cui non votare Veltroni. Sabato invece, elencherò i motivi per cui vale la pena di votarli entrambi...">
  • 06/04/2008 ELEZIONI PORCATA volute da Berlusconi
    ELEZIONI PORCATA o del porcellum..
  • 14/09/2007 I costi della politica italiana
    Dopo la manifestazione di Bologna bisogna dare risposte alla protesta, non si puo' ignorare questa ribellione contro la politica: è venuto il momento di tagliare veramente costi e privilegi per non mettere a rischio...
  • 10/11/2006 Archivio Liberiamo la politica dai politici!
    Archivio Liberiamo la politica dai politici!
  • Tutti i Governi dell' Italia - Quali sono stati i Governi Italiani


  • 01/06/2008 Pagina Rifiuti. Il caso Chiaiano
    La vera informazione. Lo stato contro i cittadini. Video su Chiaiano...
  • 01/06/2008 Canale di YouTube di chiaianodiscarica.it
    Comunicato Stampa del Coordinamento Regionale Rifiuti della Campania...
  • 01/06/2008 Immigrazione, il "pacco" sicurezza e la giustizia penale
    Sono in arrivo le nuove norme del pacchetto sicurezza (alcune gia' in vigore per effetto del decreto legge) che non lasciano molto spazio ad una critica serena e costruttiva. L'intero impianto della riforma non si pone come strumento per raggiungere obiettivi concreti e possibili usando mezzi ragionevoli e adeguati...
  • 31/05/2008 Monnezzopoli/2
    Bombe a grappolo extraterritoriali. I giornali di Veltrusconi sono allineati nella difesa di Monnezzopoli. Sono stati arrestati i capi impianti Cdr di Napoli, Benevento, Caserta, Avellino, Salerno. Il tecnico del Cdr e responsabile unico per il procedimento dell’inceneritore di Acerra. Gli amministratori delegati delle società Fibe del gruppo Impregilo, e Ecolog delle Ferrovie dello Stato. Marta Di Gennaro, braccio destro di Bertolaso...
  • 31/05/2008 Operazione Rompiballe
    Non potevano trovare un nome migliore gli inquirenti napoletani per l’inchiesta su politica&monnezza. “Operazione Rompiballe” allude alle ecoballe, niente eco e molto balle. Ma anche, involontariamente, all’ennesima porcata del governo per mettere la magistratura al guinzaglio del potere politico con la scusa dell’emergenza rifiuti...
  • 30/05/2008 GOVERNO. Dal CDM il ddl per ratifica trattato di Lisbona, proroghe fiscali e decreto energia
    Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge per la ratifica del Trattato di Lisbona che modifica il Trattato dell'Unione europea (1992) ed il Trattato istitutivo della comunità europea (1957). Il ddl verrà immediatamente presentato in Parlamento per la ratifica. Nella stessa riunione è stato inoltre approvato il differimento...
  • 30/05/2008 Cittadini in parlamento 30 maggio
    Questa settimana segnaliamo, alla Camera: l'iniziativa governativa in materia di disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie e l' interpellanza dell'On. Franco Ceccuzzi (Pd) per chiedere al governo di convocare il tavolo di concertazione per individuare le linee di intervento che scongiurino i tagli dei treni previsti a partire dal 15 giugno...
  • 30/05/2008 "In marcia per il clima", HC intervista Cogliati Dezza
    La Marcia per il clima, che si svolgerà a Milano il prossimo 7 giugno, è definita come "una manifestazione nazionale per promuovere una rivoluzione per il clima". Una rivoluzione comporta sempre la rottura di un modello precedente e il sorgere di un nuovo modello. Quali profondi cambiamenti vi aspettate e da parte di chi?...
  • 29/05/2008 Taci, il cittadino s'informa
    Ora d'aria. L'ordinanza del Tribunale di Napoli relativa all'indagine sul Commissariato dei Rifiuti. Come alla nascita di ogni regime, anche stavolta si riscontra tutt'intorno ai nuovi padroni del vapore uno spaventoso affollamento di cortigiani, sicofanti, voltagabbana, ma soprattutto di reduci antemarcia...
  • 29/05/2008 Nucleare? No, grazie
    Il comitato di affari PDL e PD-meno-elle ha deciso che il nucleare si deve fare. Il futuro economico, energetico, industriale dell’Italia è legato al nucleare. I media si sono subito allineati, sanno che l’opinione pubblica è contraria. Nelle prossime settimane, nei prossimi mesi, attraverso dati, pubblicazioni scientifiche, testimonianze, video, interviste dimostrerò il contrario...
  • 29/05/2008 AMBIENTE. Nucleare? No grazie. Le associazioni ambientaliste spiegano il perché in un dossier
    Nucleare? No grazie. Per fermare la febbre del pianeta e ridurre la bolletta energetica italiana la soluzione "più immediata, economica e sostenibile è fondata sul risparmio, sull'efficienza energetica e sullo sviluppo delle fonti rinnovabili". E' quanto hanno affermato Greenpeace, Legambiente e WWF...
  • 29/05/2008 ENERGIA. Nucleare, bollette scontate ai cittadini? I pareri sulla proposta Ministro Scajola
    Sconti in bolletta ai cittadini delle comunità che accoglieranno nuove centrali nucleari.Dopo la proposta lanciata ieri dal Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola, l'Associazione Nazionale Comuni Italiani esprime la propria posizione favorevole e chiede un incontro per parlare dell'argomento...
  • 29/05/2008 Nun se po' fa'. Il dovere delle Istituzioni
    Pubblico il video ed il resoconto stenografico del mio intervento alla Camera dei Deputati di questa mattina. Purtroppo la Camera in questi giorni è stata impegnata a respingere il tentativo del Presidente del Consiglio di raggirare le sentenze della corte di giustizia europea a favore delle sue aziende...
  • 28/05/2008 Cronaca di un'emergenza voluta
    Da 15 anni in Campania abbiamo la spazzatura in strada e centinaia di discariche illegali dove le industrie del nord non si sono fatte scrupolo vista la convenienza dell’offerta della camorra, di smaltire i loro rifiuti tossici...
  • 28/05/2008 Perduca (Radicali-PD): Amnesty International denunci violazioni dei diritti umani causate dalla guerra alla droga
    Il neuroscienziato: l'alcol e' la droga piu' pesante.Un successo il progetto 'Can Go', servizio ambulante sulle tossicodipendenze. Sono 28mila i ricoveri ospedalieri ogni anno dovuti all'alcol, quasi 5mila i morti...
  • 28/05/2008 Duro atto d'accusa di Amnesty International: Italia sempre piu' xenofoba e pericolosa
    Il clima di razzismo sempre piú diffuso e leggi o proposte di leggi contrarie agli standard internazionali sui diritti umani stanno trasformando l'Italia in un paese pericoloso. Insieme al Rapporto Annuale 2008, Amnesty International ha presentato anche una scheda di approfondimento e aggiornamento sull'Italia dove discriminazione e xenofobia stanno crescendo di giorno in giorno e dove, con il nuovo 'pacchetto sicurezza'...
  • 27/05/2008 Politica, camorra e fantasia
    I carabinieri del NOE hanno eseguito il 27 maggio 25 ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari nei confronti di dipendenti e funzionari del Commissariato ai rifiuti della regione Campania. I reati contestati sarebbero traffico illecito di rifiuti, falso ideologico e truffa ai danni dello Stato...
  • 27/05/2008 Tremonti: ecco l'accordo sui mutui
    Il Ministro della creatività ha superato se stesso. Un accordo sui mutui stipulato in poche ore, quando invece l'ABI aveva combattuto per mesi e mesi lo scorso anno con le associazioni dei consumatori, prima per la riduzione delle penali in caso di estinzione anticipata del mutuo, poi per azzerare i costi della surroga e della portabilità dei mutui. Invece in un battibaleno magicamente si è trovato l'accordo per cui chi ha sottoscritto un mutuo a tasso variabile può tornare al tasso medio 2006 che diventa un tasso fisso...
  • 27/05/2008 Forza Nuova: Sono i militanti dei collettivi universitari che ci hanno aggredito
    Denunciano di essere stati vittime dell'aggressione di militanti dei collettivi universitari e ribadiscono di volersi battere contro l'universita' dei baroni. I militanti di Forza Nuova affidano a un comunicato la loro versione dei fatti spiegando innanzitutto l'antefatto: "Pochi giorni fa Lotta Universitaria (formazione universitaria vicina a FN) aveva richiesto al Rettore della Sapienza...
  • 27/05/2008 Rifiuti. Ultimatum agli inceneritori
    Jacopo Fo cita un articolo dell'ultimo Venerdì di Repubblica: ben 435 ricerche scientifiche provano un forte aumento di tumori e nascite malformi in prossimità degli inceneritori...
  • 27/05/2008 No Tassa Rete4, Il dialogo del manganello
    Unica Opposizione: Dilettanti al governo, 128 milioni di euro annui, multa che noi definiamo "Tassa Rete4"...
  • 27/05/2008 Rinegoziazione di stato dei mutui. Arriva l' osservatorio per spartirsi qualche poltrona. Adesso tutti zitti
    Secondo fonti di stampa, il testo del decreto che prevede l'accordo ABI-Governo per la rinegoziazione-di-stato dei mutui "andra' in Parlamento con la novita' della costituzione di un osservatorio permanente, composto dall'Abi, dalle sigle dei consumatori, dalla Banca d'Italia e da altri soggetti, per monitorare l'andamento degli accordi"...
  • 27/05/2008 Immigrazione: un manganello per il cavaliere
    Il governo dichiara guerra all'immigrazione: la clandestinità è un reato. Le pene contemplate vanno dai sei mesi ai quattro anni di reclusione. Previsto, inoltre, l'aggravio automatico di un terzo della pena per gli immigrati irregolari che commettano reati di qualsiasi tipo. Stretta sui ricongiungimenti familiari, con l'introduzione di test del DNA. Restrizioni alla libera circolazione anche per i richiedenti asilo. Chi affitta in nero ai clandestini...
  • 26/05/2008 Balle spaziali
    Volete farvi quattro risate? Leggete Francesco Alberoni - sociologo del nulla, scalatore delle discese, esperto dell'ovvio - sul Corriere di oggi. Sulla prima pagina del Corriere, dove una volta scriveva Pasolini; oggi Alberoni...
  • 25/05/2008 Campania. J'accuse
    Il delirio. Signor Presidente della Repubblica Italiana. Delirio. Il ponte sullo stretto di Messina. Delirio. Le centrali nucleari.. Delirio. L’esercito in Campania. Delirio. I nuovi inceneritori...
  • 25/05/2008 Scetticismo dei consumatori sull'accordo Abi-Governo
    Per i mutui a tasso variabile ancora una bufala del Governo. Quello che Tremonti cerca di vendere come una sua conquista non è altro che uno specchietto per le allodole...
  • 24/05/2008 Chi sbaglia paga. Il Parlamento dell’impunita'
    L'emergenza rifiuti in Campania ha molte cause, non tutte riconducibili alla politica, ma è indubbio che chi ha amministrato la Regione in questi anni abbia responsabilità politiche e gestionali. Mi riferisco al governatore della Campania Antonio Bassolino. Luigi Grillo, senatore del Pdl, è stato rinviato a giudizio in merito alla mancata scalata alla banca Antonveneta insieme a altre 17 persone. Tra queste compaiono l’ex governatore della Banca d’Italia Antonio Fazio e l’ex amministratore della Banca Popolare di Lodi Giampiero Fiorani...
  • 24/05/2008 Se dici che sei antifascista ti ridono in faccia
    Roba da pazzi. Il sindaco Alemanno vuole dedicare una strada ad Almirante, uno che fucilava i partigiani. Anzi no, mi sbaglio: non sono matti. È una provocazione, la provocazione di chi si sente vincitore e può fare quello che vuole...
  • 24/05/2008 L’eterna violenza in famiglia
    Questa è la lettera che i vicini di casa di Elisa Rattazzi (la donna uccisa domenica dal marito in Barriera di Milano) hanno inviato a «La Stampa» e alle donne del governo...
  • 24/05/2008 Il governo energetico del Cavaliere
    Tra il discorso di Berlusconi alla Camera, e le dichiarazioni dei ministri Tremoni e Scajola, emergono le idee e le intenzioni del nuovo governo in campo energetico. Prima di tutto non c'è la scelta dello sviluppo sostenibile...
  • 24/05/2008 Diversamente altruista
    Berlusconi che fa una legge per salvare un’altra volta Rete4: chi l’avrebbe mai detto. Lo stupore e la costernazione serpeggiano in Parlamento e tra gli osservatori più accreditati, di pari passo con l’incredulità per il tentativo di mandare in prescrizione con un emendamento al pacchetto sicurezza il processo Mills, per ora sfumato grazie alla fiera resistenza di Bobo Maroni (il nuovo capo dell’opposizione)...
  • 24/05/2008 La stretta sullo Stretto
    Con una lettera del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli al presidente della società Stretto di Messina Spa, Pietro Ciucci, si riprende in mano il progetto per la realizzazione del Ponte che dovrebbe collegare la Sicilia al continente. Matteoli chiede infatti a Ciucci di rimettersi al lavoro...
  • 23/05/2008 Pubblicato il decreto legge sull' emergenza rifiuti in Campania
    Il Decreto legge n. 90 del 23 maggio 2008 è entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Si prevede un regime eccezionale per la gestione dell'emergenza rifiuti che durerà fino al 31 dicembre 2009...
  • 23/05/2008 I 10 siti e le Cariche a Chiaiano
    Da questa mattina ancora cariche della polizia a Chiaiano, dove continuano i presidi contro l'apertura della discarica. Scontri violenti alla rotonda Titanic, c'è anche un ferito grave: la polizia ha caricato alcuni manifestanti in prossimità del pullman, in cui alcuni di loro avevano dormito la notte, posizionato trasversalmente, per bloccare l'accesso alle cave; falsa la notizia che fosse stato bruciato, riportatata da tutti i giornali...
  • 23/05/2008 Rinegoziazione mutui di stato. Quando conviene? Praticamente mai!
    Quando conviene? Praticamente mai! Banche e governo come i ladri di Pisa? ...
  • 23/05/2008 BANCHE. Rinegoziazione e portabilità del mutuo bancario nella Guida Mutuo Informato
    Quali sono i nuovi strumenti a disposizione del consumatore che si trova alle prese con un mutuo bancario? Ce lo dice l'edizione aggiornata della Guida Mutuo Informato, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 11 Associazioni dei consumatori, che spiega agli italiani quali sono le novità introdotte dalla Legge Bersani bis e dalla Finanziaria 2008, in materia di mutui bancari...
  • 22/05/2008 AMBIENTE. Assemblea 2008 Confindustria, Scajola: ritorno al nucleare. La reazione degli ambientalisti
    "Entro la fine della legislatura metteremo la prima pietra per la costruzione nel Paese di centrali nucleari di nuova generazione". Lo ha detto il ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola, nel corso dell'Assemblea 2008 di Confindustria oggi a Roma. Il Ministro ha affrontato la questione dell'emergenza energetica in Italia sottolineando come "l'obiettivo della crescita non può essere conseguito senza affrontare la questione dell'energia. L'Italia ha bisogno di energia a costi competitivi"...
  • 22/05/2008 GOVERNO. CdM: tutti i provvedimenti approvati
    Rifiuti in Campania, sicurezza, Ici al centro del Consiglio dei Ministri, smaltimento dei rifiuti nella Regione Campania,esclusione dell'imposta comunale per l'abitazione principale...
  • 22/05/2008 BANCHE. Mutui, accordo tra Governo ed Abi? Ecco cosa ne pensano i Consumatori
    Invece di rafforzare ed eventualmente semplificare le norme sulla portabilità dei mutui volute da Bersani - ha spiegato il Presidente di MDC, Antonio Longo - il Governo e l'ABI scelgono di 'congelare' i clienti mutuatari nell'istituto bancario di appartenenza. Viene così ad essere vanificata qualsiasi logica di competizione e di mercato che era alla base dei provvedimenti sulla portabilità...
  • 22/05/2008 Rinegoziazione dei mutui. Abbiamo fatto i conti: è una beffa
    Il "vantaggio" principale – secondo l'ABI ed il Governo – di questa negoziazione consisterebbe nella possibilita' di mantenere la rata costante (diminuendola da subito) avvantaggiandosi comunque di una eventuale diminuzione dei tassi. Sembra una bella cosa... ed invece e' un beffa come dimostra la simulazione che alleghiamo...
  • 22/05/2008 Rinegoziazione dei mutui: passi per le banche ma almeno il governo non inganni i mutuatari. Un nuovo tentativo di bloccare le surroghe?
    Ieri il Governo ha sbandierato un accordo con l'associazione delle banche prevedendo "un risparmio pari a circa 850 euro all'anno" per 1.250.000 famiglie circa.Peccato che la notizia sia falsa...
  • 22/05/2008 Conflitto di interessi: Pd, Idv e Udc all'attacco degli emendamenti 'salva-Rete4'
    Realacci: Sul nucleare il governo perderà voti, Verdini: Dopo aver cambiato la politica italiana il Quirinale è il punto di approdo naturale per Berlusconi, Veltroni difende la battaglia contro l'emendamento per salvare Rete4, Emergenza rifiuti: Berlusconi vuole realizzare quattro termovalorizzatori in Campania, Critiche del centrosinistra alle misure fiscali decise dal Governo, Partito democratico: Sulla sicurezza dal Governo solo propaganda, D'Alema: Anche per nostra responsabilità c'e' una luna di miele tra il Paese e la destra...
  • 22/05/2008 Conflitto di interessi: Pd, Idv e Udc all'attacco degli emendamenti 'salva-Rete4'
    Realacci: Sul nucleare il governo perderà voti, Verdini: Dopo aver cambiato la politica italiana il Quirinale è il punto di approdo naturale per Berlusconi, Veltroni difende la battaglia contro l'emendamento per salvare Rete4, Emergenza rifiuti: Berlusconi vuole realizzare quattro termovalorizzatori in Campania, Critiche del centrosinistra alle misure fiscali decise dal Governo, Partito democratico: Sulla sicurezza dal Governo solo propaganda, D'Alema: Anche per nostra responsabilità c'e' una luna di miele tra il Paese e la destra...
  • 21/05/2008 127 milioni di euro annui a Rete 4
    Il Presidente del Consiglio si fa una legge a suo uso e consumo. Questa volta il governo ha presentato una proposta criminogena per salvare Rete4. Ancora una volta saranno gli italiani a pagare per Silvio Berlusconi. E’ stato infatti presentato un emendamento per aggirare la sentenza della Corte di Giustizia europea e quella della Corte Costituzionale italiana, sentenze che danno ragione a Europa7...
  • 21/05/2008 Emergenza sicurezza: La sua
    Ora basta, con la cultura del sospetto si sta davvero esagerando. Ma credete davvero che un giurista, un uomo di legge del calibro dell’on. avv. Niccolò Ghedini inserirebbe mai nel pacchetto sicurezza un codicillo di 13 righe che favorisce il suo cliente più illustre, Silvio Berlusconi? Ma andiamo, via...
  • 21/05/2008 Berlusconi e il vizietto: Norma per salvare Rete4
    Pochi giorni di governo e Berlusconi è gia a lavoro per tutelare i propri interessi. Questa volta si tratta di salvare Rete4 dalla sentenza della Corte Europea di Giustizia che il 31 gennaio ha condannato l’Italia per aver permesso alla rete Mediaset di trasmettere illegalmente dalle frequenze terrestri. Vittima di turno del cronico conflitto d’interessi del cavaliere è Europa7. La televisione di Francescantonio Di Stefano...
  • 21/05/2008 Archivio consiglio dei ministri a Napoli
    Il consiglio dei ministri tenutosi a Napoli il 21 maggio...
  • 21/05/2008 La detassazione degli straordinari serve ai lavoratori? No
    La detassazione degli straordinari serve ai lavoratori? Abbiamo diversi dubbi in proposito. Se si volessero sostenere i salari si dovrebbero detassare complessivamente i costi del lavoro e non soltanto gli straordinari, cosi' da coinvolgere tutte le tipologie di lavoro, quello stabile e quello flessibile. Sembra che tutti siano d'accordo, Governo ed opposizione, sindacati e imprenditori...
  • 21/05/2008 No al reato di immigrazione clandestina
    Il reato di immigrazione clandestina rischia di aggravare il problema piuttosto che risolverlo. Assolutamente inadeguata l'istituzione del reato di immigrazione clandestina...
  • 21/05/2008 Consiglio dei ministri nomina Bertolaso a sottosegretario con delega all'emergenza rifiuti
    Il Consiglio dei ministri ha dato via libera alla nomina di Guido Bertolaso a sottosegretario con delega all'emergenza rifiuti. Lo si e' appreso in ambienti ministeriali. Il Consiglio dei ministri, riunito oggi a Napoli, ha approvato il decreto legge per affrontare l'emergenza rifiuti in Campania, individuando anche le discariche che dovranno essere aperte...
  • 21/05/2008 EDITORIALE. Abolire l'ICI o detrarre l'affitto?
    La storia dell'abolizione dell'ICI sulla prima casa è una grande ingiustizia. Non per i proprietari di case che, giustamente, rivendicano l'abolizione di questa tassa odiosa. Ma per tutti i poveri cristi che pagano un affitto. Chi ha avuto la fortuna di poter acquistare una casa, ora avrà un doppio regalo: risparmia l'ICI...
  • 20/05/2008 Eliminata la norma ad personam
    Nel decreto sicurezza, spunta una norma di 13 righe Silvio Berlusconi è "casualmente" imputato nel processo a Milano per corruzione in atti giudiziari dell'avvocato David Mills...
  • 20/05/2008 Il vicino rom
    Dal punto di vista dei numeri, non c’è ragione di lamentare "invasioni" di rom e sinti nel nostro paese. Piuttosto sono assai problematiche le politiche adottate per la gestione di queste minoranze. Nel migliore dei casi si sono allestiti i campi nomadi, diventati oggi un aspetto saliente del problema. Servono invece soluzioni abitative plurime, negoziate con i diretti interessati e con le comunità locali...
  • 20/05/2008 Una casa per la politica monetaria
    Le innovazioni nei sistemi di finanziamento legati all'edilizia, registrati da molte economie avanzate negli ultimi vent'anni, hanno modificato il ruolo del settore immobiliare nel ciclo economico e nel meccanismo di trasmissione della politica monetaria...
  • 20/05/2008 Grandi intese o grandi elusioni fiscali?
    Si profila all'orizzonte un grande accordo sulla detassazione dello straordinario e delle componenti variabili del salario. Sarebbero d'accordo tutti: dalla maggioranza all'opposizione, da Confindustria al sindacato. Nelle migliori intenzioni dovrebbe servire a rafforzare il decentramento della contrattazione salariale e un più forte legame dei salari con la produttività. Ma vi sono grandi rischi di elusione fiscale. Non a caso il Governo sta predisponendo tanti paletti, complicando ulteriormente il sistema fiscale...
  • 20/05/2008 L' Irpef senza gli straordinari
    ...La detassazione degli straordinari modifica in modo significativo la fisionomia del più importante tributo italiano. Perciò, non bisogna solo capire se gli obiettivi siano giusti, ma anche se lo strumento individuato sia il più corretto. L'agevolazione fiscale persegue finalità che si prestano a non poche obiezioni, dà risultati iniqui...
  • 20/05/2008 Pagina Libera Informazione in Libero Stato
    L' informazione libera su internet...
  • 19/05/2008 Archivio informazione Marco Travaglio
    19/05/2008 Archivio informazione Marco Travaglio...
  • 19/05/2008 Marco Travaglio inaugura la rubrica "passaparola", il suo appuntamento settimanale col blog
    Oggi alle ore 14.00 Marco Travaglio ha inaugurato la rubrica passaparola il suo appuntamento settimanale col blog.Riporto di seguito la trascrizione della diretta video...
  • 19/05/2008 L'appuntamento della settimana: unica opposizione sull'emendamento su Europa7 e le proposte sulla sicurezza
    Parlamento nuovo, vita nuova. Come sapete, da Ministro, ogni venerdì subito dopo il Consiglio dei Ministri relazionavo a voi, datori di lavoro di noi parlamentari,quello che avevamo fatto, che eravamo riusciti a fare e a non fare, ma soprattutto mi ero preso l'impegno di tenervi informati su ciò che avveniva nella Camera e al Governo. E' una buona usanza che vorrei continuare a mantenere...
  • 18/05/2008 Il segreto di Stato sull'energia
    I siti per il deposito delle scorie nucleari, nuovi impianti civili per produzione di energia, centrali nucleari, rigassificatori, inceneritori/termovalorizzatori potranno essere coperti da segreto di Stato. Lo prevede il decreto entrato in vigore il primo maggio, quindi del governo Prodi...
  • 18/05/2008 Passaparola. L' informazione libera in diretta streaming
    Santoro ha ironicamente affermato che tolti di mezzo una "banda dei quattro", lui, Grillo, Travaglio ed il sottoscritto, l'Italia può avviarsi verso la modernizzazione. Si sbaglia, dovrebbero togliere di mezzo anche qualche milione di italiani...
  • 17/05/2008 Ballaro'. Il governo Prodi: ICI, clandestini, lotta all' evasione
    Lo scorso 13 maggio sono stato ospite di Giovanni Floris alla trasmissione Ballarò. Pubblico alcuni miei interventi su immigrazione e sicurezza, l'abolizione dell'ICI e lotta all'evasione fiscale, argomenti sui quali questo governo non ha alcuna credibilità e sui quali beneficierà del buon lavoro svolto nel breve tempo del governo Prodi...
  • 17/05/2008 Democrazia a porte chiuse
    Un mondo a parte. I nostri dipendenti si stanno isolando dal Paese. Il loro alibi è la governabilità. Non ne hanno mai abbastanza di governabilità. E’ come una droga. Il massimo della governabilità coincide con il minimo della democrazia. Il controllo dell’informazione corrisponde al regime...
  • 17/05/2008 Derattizzare. Oh, non turbate il Santo Padre, che è vecchio e stanco
    Dov’è il popolo che due anni fa accorse a votare un referendum per difendere la nostra Costituzione. Può darsi che la storia abbia decretato la fine dei popoli nomadi. Diavolo vuol dire: colui che disunisce. Maledetto il seminatore di odio. Maledetto il seminatore di falsità. La storia non sarà più “maestra di vita” come sentenziano in molti...
  • 17/05/2008 Contro i rom arrivano gli sceriffi ed i banditi
    Ora è d’obbligo l’allarme nomadi. Le sequenze delle storie narrate da Emir Kusturica nel “Tempo dei Gitani” sono solo un lontano ricordo e le musiche di Goran Bregovic accompagnano la triste strada dei nuovi dannati della terra. Eppure si parla di prove di dialogo su questo tema dei rom e si fa riferimento ad un “asse Milano-Roma” con l’obiettivo di “azzerare i campi”. Sono in arrivo commissari-sceriffi mentre i sindaci di 16 città del Nord (Parma, Modena, Piacenza, Verona, Padova, Treviso, Belluno, La Spezia, Asti, Alessandria, Novara, Cremona, Como, Mantova, Pavia, Lodi...
  • 17/05/2008 Badanti e di colf: Per il Governo ci sono i clandestini di seria A e clandestini di serie B
    Il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna ha chiesto al governo una previsione normativa a parte per persone immigrate oggi clandestine in Italia ma di fatto occupate con funzioni di badante e di colf...
  • 16/05/2008 Mille fragole fanno una marmellata
    Il primo governo Veltrusconi si è insediato. Ha raddoppiato i ministri. Ogni ministro ha “anche” un reggicoda ombra. Topo Gigio ha parlato come Cicchitto. Testa d’Asfalto gli ha offerto la tessera P2 nuovo millennio con bancomat incorporato...
  • 15/05/2008 L'insostenibile costo di Fede
    Fede costa agli italiani 350.000 euro al giorno. Dal primo gennaio 2006, con effetto retroattivo. La Corte di Giustizia Europea ha condannato l'Italia a una multa di circa 130 milioni di euro all'anno se Rete 4 non cederà a Europa 7 le frequenze che Testa d'Asfalto ha in concessione dallo Stato. Per l'Europa l'assegnazione delle frequenze in Italia non rispetta la libera prestazione dei servizi e non ha criteri di selezione obiettivi...
  • 15/05/2008 Non vogliamo ipocrisia. La parzialita' dell'Agcom
    IdV: unica opposizione, Il discorso di Silvio Berlusconi, Il silenzio dei magistrati, Informazione oscurata...
  • 13/05/2008 Torna il talidomide? Sicuri che non faccia male
    In Germania si e' appena concluso con un accordo di risarcimento l'affaire Contergan -farmaco a base di talidomide assunto negli anni '50 e '60 da donne incinte contro dolori e nausee, e rivelatosi poi causa di malformazioni del feto (1)...
  • 15/05/2008 Il travaglio della RAI
    Il Parlamento sarà anche diventato il luogo del "dialogo", ma l'informazione - e una rete Rai in partricolare, visto che il resto é di loro proprietà -sembra essere, ancora una volta, il test decisivo per la tolleranza del governo di destra verso ciò che li disturba. Come era già accaduto nel 2001, con il Satyricon di Luttazzi...
  • 15/05/2008 Santoro apre la puntata di Annozero difendendo il suo collaboratore Marco Travaglio
    Michele Santoro apre la puntata di Annozero difendendo il suo collaboratore Marco Travaglio coinvolto dalle polemiche per le accuse rivolte al presidente del Senato Renato Schifani nella puntata di sabato scorso di Che tempo che fa. 'Stai tranquillo, Marco, sei nel cuore del pubblico e non hai niente da temere', ha affermato Santoro guardando Travaglio...
  • 15/05/2008 Caso Travaglio : lettera aperta ad Anna Finocchiaro, Giorgio Merlo e...
    NOTA della redazione: abbiamo gia' espresso la posizione dell'Osservatorio sui casi Grillo e Travaglio. I politici in modo quasi bipartisan e parte della stampa si sono schierati contro Grillo, Santoro, Fazio e Travaglio, diffondendosi in critiche riportate dai media e determinando l'intervento dell'Agcom e del CdA RAI. Ci sembra corretto pertanto riportare la seguente lettera che ci giunge da alcuni cittadini ed esprime una posizione diversa...
  • 15/05/2008 Rom : la protesta organizzata e tempisticamente perfetta
    Razzismo Rom : tifosi minacciano Pirlo , Ibrahimovic e Mihajlovic. Clandestini e rifugiati : lettera aperta al governo Berlusconi...
  • 15/05/2008 ISTAT: la paura fa novanta
    Tutti o quasi i commentatori e gli analisti politici che si sono espressi sui recentissimi risultati elettorali, hanno individuato nel bisogno di sicurezza uno degli elementi decisivi dello spostamento a destra del Paese. Più che un diverso orientamento ideologico o politico, la paura di una società ormai in preda all’insicurezza e alla criminalità...
  • 14/05/2008 Il primo governo Veltrusconi si è insediato
    Il primo governo Veltrusconi si è insediato. Ha raddoppiato i ministri. Ogni ministro ha “anche” un reggicoda ombra. Topo Gigio ha parlato come Cicchitto. Testa d’Asfalto gli ha offerto la tessera P2 nuovo millennio con bancomat incorporato...
  • 14/05/2008 Vile pogrom
    Dopo numerosi episodi avvenuti nel corso del Medioevo, i primi veri e propri pogrom dell'età contemporanea furono attuati nel 1881 in seguito all'assassinio dello zar Alessandro II. Un paio di decenni dopo, con il fallimento della rivoluzione russa (1905), circa seicento fra villaggi e città furono al centro di pogrom; un massacro ai danni della popolazione ebraica si era già avuto nel 1903 a Kišinev (oggi Chi?in?u, Moldavia).Un pogrom accompagnò anche - nella Notte dei cristalli - l'inizio della campagna antiebraica nazista che portò alla Shoah...

  • Archivio Nuovo governo Berlusconi
  • Archivio Emergenza Napoli
  • Ricerca personalizzata