Il partito
che non c’è. Queste le cifre. Camera: italiani aventi
diritto di voto: 47.126.326. Voti validi: 36.452.305. Astenuti + schede bianche
e nulle: 10.674.021, il 22,6%. Senato:
italiani aventi diritto di voto: 43.133.946. Voti validi: 32.771.227. Astenuti +
schede bianche e nulle: 10.362.719, il 24%. La diminuzione più
importante, rispetto alle elezioni del 2006, meno 2.109.734, si
è avuta al Senato. Quasi un italiano su quattro ha rifiutato le elezioni
incostituzionali. Il terzo partito italiano. Gli anni ’90 hanno visto la fine
delle ideologie, oggi assistiamo alla fine dei partiti. Uno
alla volta ci stanno lasciando. Cadono come le foglie di un platano
d’autunno. Lente, ma con volo sicuro. Partito comunista, partito
socialista, partito (fuso) radicale, Democrazia Cristiana, Verdi, Alleanza
(fusa) nazionale. Ne mancano pochi all’appello. I pidini sono mimetici,
ad ogni elezione cambiano identità per non farsi impallinare dagli elettori.
Sono carne e pesce, riso e formaggio, zuppa di fagioli e di tartaruga. Un
bollito misto. Una Walterloo. Gli altri partiti non esistono.
Sono voti nominali. Un nome per tutti e tutti i voti per uno. Ci sono
Azzurro Caltagirone e Testa d’Asfalto. Boss(ol)i e la kriptonite Di
Pietro. Sono partiti ad personam. Il futuro che ci aspetta è Highlander.
Ne rimarrà solo uno. O forse nessuno. Basta aspettare sulla riva del fiume. Le
liste civiche del blog crescono. Consiglieri comunali, per ora, a
Treviso e a Roma. Sonia Alfano consigliere regionale
in Sicilia. Risultati ottenuti senza pubblicità, senza fondi
pubblici, senza televisioni, senza giornali. Ma con l’onestà, con il porta a
porta, con la Rete. 407 città hanno già aderito ai referendum
per una libera informazione in un libero Stato. V2 Day. V2 Day.
25 aprile.
V2-day, 25 aprile, per un'informazione libera:

Clicca
l'immagine
Archivio V-Day
|