La Rai trasmettera' domani su Raidue il dibattito sulla
fiducia al governo in diretta dall'aula del Senato, a partire dalle ore 17. "La
decisione presa nei giorni scorsi risponde alle esplicite richieste formulate
dal Senato. Anche nella circostanza odierna la Rai - si legge in una nota - si è
attenuta ad una prassi consolidata secondo quel rapporto di correttezza che ha
sempre caratterizzato l'atteggiamento del servizio pubblico nei confronti delle
Istituzioni".
Montezemolo: Bisogna recuperare un forte senso dello Stato
Gli italiani sono ottimisti sul loro futuro,ma non
altrettanto su quello del Paese. Per questo in Italia c'è il rischio si radichi
"un modello fai da te che non abbracci una necessaria logica di sistema". E' il
presidente di Confindustria Montezemolo ad affermarlo.
"Come ho detto più volte, non sono preoccupato per il futuro
degli italiani ma per il futuro del Paese",ha spiegato. "Basta dunque con
mugugni, piccoli interessi corporativi. Bisogna farsi carico di interessi
collettivi, recuperando un forte senso dello Stato".
Mastella: Con il voto di Marini siamo maggioranza al Senato
Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, durante la
presentazione della riforma del diritto societario spiega che a suo avviso ''una
maggioranza politica gia' c'e' ed e' doppia, e' quella dell'investitura popolare
per la quale Marini non vota ma potrebbe anche votare'':
''Non esiste una maggioranza politica o una numerica - ha
spiegato il ministro - esiste una maggioranza al Senato secondo il regolamento
del Senato. Peraltro voglio ricordare che una maggioranza politica gia' c'e' ed
e' doppia, e' quella dell'investitura popolare per la quale Marini non vota ma
potrebbe anche votare. E' soltanto una prassi, che secondo me andrebbe cambiata
fino a quando rimane questo maledetto bipolarismo all'italiana''.
Maroni: La Lega rimane temporaneamente nel centrodestra
"La Lega è nel centrodestra solo temporaneamente, quindi
tutto è possibile. Siamo federalisti e autonomisti. Le alleanze e le trattative
le facciamo in funzione dei nostri obiettivi". Così si è espresso il presidente
dei deputati della Lega, Maroni, a "Play Radio".
Secondo Maroni, "per la CdL non ci sono scusanti. Faccio
fatica a capire perché Fi non ha chiesto con chiarezza il voto subito", mentre
"lo ha chiesto solo dopo che Napolitano ha rinviato Prodi alle Camere. Bella
forza, dovevano chiederlo prima".
Pallaro annuncia il suo voto di fiducia a Prodi
"In giornata avro' ancora incontri. Ma ho sempre votato per
sostenere il governo, possibilmente anche questa volta". Cosi' il senatore
Pallaro. Lo ha detto questa mattina all'aeroporto di Fiumicino, all'arrivo da
Buenos Aires .
"Non vengo in Italia per far cambiare governo. - ha aggiunto
Pallaro - Insomma, se non ci saranno cambiamenti improvvisi, saro' per il si'".
Berlusconi: Casini esprime giudizi personali sulla Cdl che nessuno condivide
Da Pier Ferdinando Casini sono arrivati questa sera dei
"giudizi personali che non vedo chi possa condividere". Così il leader di Forza
Italia, Silvio Berlusconi, ha risposto ai giornalisti che a margine di una cena
elettorale a Milano gli hanno chiesto un commento alle parole di Pier Ferdinando
Casini che oggi ha detto che se la Cdl andasse ad elezioni con lo stesso schema
usato 12 anni fa farebbe "ridere". "Se i sondaggi ci danno al 57% questo vorrà
pure dire qualche cosa. Credo che quello di Casini sia un giudizio personale e
non vedo chi possa condividerlo".
La decisione di tenere le primarie per scegliere il leader
del centrodestra per le prossime elezioni è stata presa perché "vogliamo tenere
unito il centrodestra e quindi ci sembra che la cosa migliore sia non profittare
dei sondaggi che pure ci danno al 57%, ma avere conferma dagli elettori". Silvio
Berlusconi con queste parole ha spiegato i motivi per cui la Cdl farà le
primarie per la scelta del suo leader affermando che si tratta "dell'unica cosa
che abbiamo copiato dal centrosinistra" poiché è importante che "si abbia una
conferma dagli elettori che con le primarie possono partecipare dando il proprio
voto". Il leader di Forza Italia si è poi detto che convinto che "prima o poi
bisognerà tornare dagli elettori".
Archivio Caduta Governo
|