Il "phishing" è una truffa che segue uno schema
piuttosto semplice:

Come riconoscere le email fraudolente
Nella maggior parte dei casi, le email fraudolente:
› Non contengono il nome e il cognome del destinatario (perchè il truffatore in realtà spedisce "a caso" a milioni di indirizzi email)
› Sono spesso scritte in maniera approssimata e contengono inesattezze ed elementi "strani" rispetto a quanto di solito Fineco comunica ai clienti
› Invitano a visitare siti con indirizzi diversi da www.fineco.it che, ricordiamo, è l'unico indirizzo valido per il login.
Clicca qui per vedere un esempio di email fraudolenta
Esempio di Mail.
Cosa fare in caso di ricezione di una email fraudolenta
Se ricevi una email che ritieni fraudolenta o "strana":
› Non cliccare sui link che contiene
› Segnalaci l'email al numero verde 800.52.52.52 (assistenza tecnica)
Se clicchi per sbaglio sui link della email e/o inserisci i codici personali in un sito fraudolento, non preoccuparti: chiama il numero verde 800.52.52.52 per aiutarci a fare tutte le verifiche del caso.
La stessa cosa vale se, navigando in Internet, trovi qualche sito che sembra Fineco ma non è all'indirizzo www.fineco.it.
Perchè è possibile che tu riceva una email fraudolenta
Gli indirizzi email usati nel phishing sono acquisiti dai truffatori attraverso molti metodi, legali e illegali. In generale, basta lasciare il proprio indirizzo a qualsiasi sito internet "poco attento" per ritrovarselo in liste "pubbliche" acquistabili online.
I truffatori seguono le logiche dei grandi numeri: inviano milioni di email nella speranza che qualche destinatario caschi nel raggiro per disattenzione (può capitare, non c'è niente di male: dopotutto i truffatori esistono ovunque e fanno parte del mondo in cui viviamo).
Come difendersi
La migliore difesa è agire secondo il buonsenso.
Per esempio:
› Se una email suona "strana" e non in stile Fineco, meglio ignorarla e digitare www.fineco.it nel browser invece di cliccare sui link. Se la email riguarda un argomento importante, puoi essere certo che troverai la stessa notizia nel sito, in area pubblica e/o area clienti. Se invece la email parla di qualcosa che non è presente nel sito ufficiale (dove sei andato direttamente, digitando nel browser www.fineco.it), allora c'è qualcosa che non va. Segnalacelo al numero verde 800.52.52.52.
› Ricordati che noi non chiediamo mai i codici personali via email e che non chiediamo mai i codici tutti insieme nella stessa pagina (username, password e PIN). Se trovi qualche anomalia nel modo in cui ti vengono chiesti i codici utente, chiudi il browser e riparti da www.fineco.it (digitando tu l'indirizzo).
In generale, se qualcosa non ti convince o sei vuoi essere certo di seguire una procedura corretta, riparti dall'inizio prima di inserire i codici personali:
› Chiudi il browser e riavvialo
› Digita www.fineco.it
› Effettua il login normalmente
› Segui quanto ti viene indicato nella mail (se è fraudolenta, non troverai riscontro nell'area clienti e potrai quindi essere stato raggiunto da una email falsa)
|