Nel 2000 Saddam Hussein aveva annunciato che il paese avrebbe cominciato a
denominare il prezzo del petrolio in euro anziché in dollari. Dopo poco meno
di tre anni l’Irak era stato invaso con la scusa che esisteva un programma
di armamento nucleare e un arsenale di materiali chimici e biologici.
Nel 2006, a marzo, è prevista l’apertura di una borsa petrolifera iraniana
che utilizzerà l’euro come moneta di scambio. Però, prima ancora della sua
apertura, l’Iran è già sotto la minaccia di sanzioni o peggio, perché è
accusato di voler perseguire un programma di armamenti nucleari clandestini.
C’è da chiedersi se la preoccupazione degli USA, nei confronti dell’Iran,
sia genuina o se si tratti semplicemente di un pretesto per soffocare sul
nascere una minaccia potenziale alla stampa del dollaro?
In primo luogo è bene chiarire che l’Iran non ha commesso nessuna violazione
degli obblighi derivanti dalla firma del Trattato di Non Proliferazione
Nucleare. Secondo il Trattato l’Iran ha il “diritto inalienabile di
sviluppare un programma di ricerca produzione e uso dell’energia nucleare a
scopi pacifici senza alcuna discriminazione”.
Gli avversari dell’Iran sostengono che il governo sta lavorando segretamente
a un programma di armamenti. Secondo loro l’Iran ha deliberatamente nascosto
l’esistenza del centro nucleare di Natanz, 100 miglia a nord di Isfahan ma,
a essere corretti, l’unico obbligo dell’Iran era quello di consentire agli
ispettori della IAEA di eseguire le loro verifiche 180 giorni prima
dell’introduzione dell’uranio. Queste erano le intenzioni dell’Iran, e la
IAEA non può certamente provare il contrario.
C’è poi da osservare che la moratoria iraniana sull’arricchimento
dell’uranio, concordata con la Gran Bretagna, la Francia e la Germania, era
del tutto volontaria. Si trattava di fugare i sospetti che l’Iran avesse in
mente un programma militare per agevolare il proseguimento dei negoziati.
Quando questi si sono interrotti l’Iran ha tolto i sigilli IAEA e ha
continuato nel suo arricchimento di uranio in scala ridotta, come è suo
“inalienabile diritto”.
Considerato che il comportamento dell’Iran non è illegale, adesso che cosa
accadrà? L’occidente ha il diritto di impedire indefinitivamente a una
nazione di proseguire le proprie ricerche atomiche solo perché il suo
governo non gli è gradito? In tal caso il Trattato di Non Proliferazione non
vale certo la carta su cui è scritto.
Israele, l’India e il Pakistan sono potenze non firmatarie del TNPN e quindi
non sottoposte all’obbligo delle ispezioni della IAEA. Però non corrono
nessun rischio di essere sottoposti a sanzioni o di essere bombardati.
D’altra parte lo stato di potenza nucleare di Israele è stata portata al
rango di santificazione, e chi osa criticarlo viene considerato un eretico,
a sua volta il presidente degli USA ha espresso la sua intenzione di
collaborare con l’India per “ottenere una completa cooperazione nel campo
dell’energia nucleare civile”, una frase che va contro il contenuto del TNPN.
L’Iran, di conseguenza, è vittima di un errore di giudizio da parte
americana. Infatti sono gli USA, applauditi da Israele, che hanno premuto
sull’Europa e la IAEA perché il caso iraniano fosse portato davanti al
Consiglio di sicurezza dell’ONU. Sull’altro versante, la Russia e la Cina,
che sono i beneficiari di petrolio, gas e accordi commerciali con l’Iran,
stanno lavorando per cercare di evitare il disastro iracheno.
Retorica anti-israeliana.
Se è facile capire il nervosismo israeliano di fronte a un Iran atomico,
specialmente dopo le incendiarie dichiarazioni anti-israeliane del suo
presidente, la politica americana è meno facile da decifrare.
Di primo acchitto gli USA hanno molto da perdere a voler costringere l’Iran
in un angolo dal momento che, come viene ammesso da tutti gli esperti, una
eventuale bomba iraniana non sarebbe pronta prima di almeno quattro anni.
Perché tanta urgenza?
Se gli USA vogliono costringere l’Iran a presentarsi davanti al Consiglio di
Sicurezza dell’ONU, non solo è probabile che il paese esca dal TNPN ma anche
che, per ritorsione, blocchi le proprie esportazioni di petrolio facendo
arrivare il costo a barile fino a 100 dollari il barile. Il governo iraniano
ha già manifestato la sua intenzione di ritirare tutti i suoi beni dalle
banche europee o britanniche.
Il presidente iraniano ha affermato comunque che non è sua intenzione andare
allo scontro ma che vuole riprendere i negoziati con gli europei. Il
segretario di Stato americano ha respinto la richiesta. L’America ha scelto
di giocare un gioco pericoloso, l’aggressione al posto del dialogo,
l’isolamento dell’Iran al posto della sua integrazione con gli altri.
Nel caso di una soluzione militare l’intera regione ne verrebbe a subire le
conseguenze. L’Irak, in particolare, risulta molto vulnerabile dal momento
che lo sciita Muqtada Al Sadr, in caso di attacco, si è già espresso a
favore della difesa dell’Iran con le sue milizie,. La stessa cosa vale per i
membri dei partiti iracheni che gravitano nell’orbita dell’Iran. Gli
Hezbollah della Siria e del Libano sicuramente occorrerebbero in soccorso di
Teheran.
Tenuto conto di tutti questi inconvenienti, come mai gli USA continuano a
seguire i propri disegni?
Un numero sempre maggiore di esperti considerano che la nuova borsa
petrolifera iraniana rappresenti per gli USA un pericolo molto maggiore di
eventuali missili nucleari iraniani.
Krassimir Petrov, che insegna finanza internazionale all’Università
americana della Bulgaria, avverte che; “ se la borsa petrolifera iraniana
dovesse avere successo, verrebbe scelta dalle maggiori potenze economiche
mondiali causando così l’abbandono del dollaro.”
L’editore e analista Ryan McGreal fa presente che il prodotto americano
maggiormente esportato è il dollaro e che nel momento in cui “le riserve
monetarie internazionali cominciassero a spostarsi verso l’euro ci sarebbero
pessime notizie per il sistema americano basato sull’egemonia mondiale del
dollaro.“
William R. Clark, autore di “Petrodollar Warfare: Oil, Irak and the future
of the dollar” scrive che: “ la prospettata borsa petrolifera iraniana sta a
significare che, senza un intervento degli USA, l’euro potrà avere una forte
presa sul commercio internazionale del petrolio. Tenuto conto dei livelli
astronomici dei deficit americani e dei progetti neoconservatori di un
dominio mondiale americano, l’obiettivo di Teheran costituisce un’ovvia
lesione della supremazia del dollaro nel cruciale mercato mondiale del
petrolio.”
Linda S. Heard
Fonte:www.informationclearinghouse.info
Link:: http://www.informationclearinghouse.info/article11668.htm
25.01.06
Scelto e tradotto per www.comedonchisciotte.org da VICHI
Articoli Correlati
19/03/2006 La Borsa Petrolifera dell' Iran non è un Casus Belli...
Ultimamente sono apparsi molti articoli che riportavano la tesi secondo...
10/02/2006 La Borsa Petrolifera Iraniana è un grosso Pericolo per il Dollaro
Nel 2000 Saddam Hussein aveva annunciato che il paese avrebbe cominciato a denominare il prezzo del petrolio in euro anziché in dollari. Dopo poco meno di tre anni l’Irak...
03/02/2006 La vera Arma Letale di Teheran
La prospettiva di un fungo atomico che si innalza nel deserto di Dash-e-lut, in Iran, può non essere la maggior minaccia iraniana alla stabilità internazionale...
02/02/2006 02/02/2006 Il Progetto della Borsa Petrolifera Iraniana
Ogni stato nazionale impone le tasse ai propri cittadini, mentre ogni impero le impone agli altri stati nazionali. La storia degli imperi del passato...
29/01/2006 La Borsa Petrolifera Iraniana è una Minaccia diretta per il Dollaro
29/01/2006 La Borsa Petrolifera Americana è una Minaccia diretta per il Dollaro...
|