TuttoTrading.it

Pagina del Petrolio

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

  • CONSULTA QUI GLI ARTICOLI SUCCESSIVI SU INFORMAZIONEARCHIVIO
  • 04/01/2010 Il petrolio scarseggia
    Il 4 novembre l'EIA (Energy Information Administration), l'ente che provvede a fornire le statistiche ufficiali in materia di energia provenienti dal governo americano, ha comunicato che le scorte di petrolio convenzionale sono calate, nell’ultima settimana di ottobre, di 3,9 milioni di barili. Gli analisti avevano atteso un aumento 1,3 milioni di barili. Anche le scorte di benzina sono calate: meno 287.000 barili. Gli esperti avevano previsto un incremento di 800.000 barili. Il dato quindi appare in fortissima controtendenza, lasciando intendere che la situazione, nonostante il persistere della crisi, sia decisamente peggiore rispetto a quanto si attendeva...
  • 21/09/2008 Il picco del petrolio è un concetto fuorviante
    George Soros ha pubblicato da poco un articolo interessante nel New York Review of Books per il 25 settembre, intitolato The Perilous Price of Oil [Il Prezzo Pericoloso del Petrolio]. Spiegando il recente apice del prezzo del petrolio al barile, scrive che "il costo della scoperta e dello sviluppo di nuove riserve sta aumentando, e il tasso di deplezione dei vecchi giacimenti petroliferi...
  • 14/09/2008 In Nigeria è guerra del petrolio
    Ecuador, stop alle trivelle nello Yasunì. L’Ecuador si impegna a rinunciare all’estrazione di 900milioni di barili di greggio nell'area protetta. La decisione annunciata a Roma dall’ambasciatore Francisco Carrion Mena, rappresentante personale del presidente Rafael Correa...
  • 04/09/2008 Petrolio, nucleare e carbone. L'ambiente secondo Sarah Palin
    ELEZIONI USA. La candidata alla vicepresidenza nel ticket con McCain, parla anche di temi energetici. E il suo intervento sembra in linea con la sua fama di fautrice delle trivellazioni. E INTANTO ARRIVA IKE...
  • 10/08/2008 Il teatro della guerra. Ossezia, la Russia pronta ad intervenire. Ossezia, è la guerra annunciata
    La pace del Caucaso - dicono cinicamente a Mosca - è quella della guerra. E il riferimento d’obbligo è alla Cecenia che ha visto e vede ancora gli stessi scenari che arrivano oggi dalle due Ossezie divise tra Georgia e Russia. Con i bollettini dal nuovo fronte caucasico che sono impressionanti...
  • 09/08/2008 La Guerra Mondiale del Petrolio
    La Georgia ha bombardato l’Ossezia del Sud. Un piccolo Stato, una media provincia italiana. La stima è di 1300 morti. Quasi tutti civili. La Russia ha quindi invaso l’Ossezia con i suoi carri armati e bombardato Tbilisi, la capitale della Georgia. Nel frattempo Putin e Bush si scambiano convenevoli alle Olimpiadi dell’Ipocrisia e l’Unione Europea tace...
  • 02/06/2008 Petrolio: una crisi globale
    La guerra in Iraq significa un prezzo del petrolio tre volte più alto del dovuto, afferma un esperto di punta. Come cambieranno le vostre vite affrontando un prezzo di 200$ al barile?...
  • 02/06/2008 Se il petrolio va a picco
    «Per rimpiazzare greggio e gas naturale non c'è nulla sulla terra». Parla l'astrofisico Di Fazio...
  • 21/08/2007 La linea rossa
    All’orizzonte c’è una linea rossa: la fine del petrolio. Dove si trova...
  • 20/08/2006 L'Eni e il Gioco delle tre Carte
    Il petrolio costa sempre di più. La benzina costa sempre di più. Il gasolio da riscaldamento è ormai un bene di lusso. Ma c’è chi vigila su di noi: l’Eni...
  • 17/08/2006 La Guerra e il Petrolio
    La individuazione della rotta intrapresa dalla nave “mondo” è possibile; implica la risposta ai quesiti: “quale rotta e perché ha imboccaato o sta...
  • 16/08/2006 Continuiamo a perforare
    Il cambiamento di imagine di Shell e BP è un inganno. Per un’azienda che afferma di andare “oltre il petrolio”, la BP è riuscita...
  • 11/08/2006 Iran: Minaccia di Ritorsioni Commerciali all’ Europa
    Per difendere Teheran da eventuali sanzioni dell'Onu, nel caso fossero ignorate le risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, la propaganda del regime...
  • 09/06/2006 Fine Corsa. Sopravviverà la Specie Umana alla Fine del Petrolio?
    Tutto quello che volevamo sapere sul petrolio e che nessuno ci ha mai spiegato in modo chiaro. Quanto ne resta? Perché...
  • 12/05/2006 Ecatombe sull' Oleodotto
    Più di 100 i morti. L'esplosione nel villaggio di Ilado presso Takwa Bay a Lagos. La notizia diffusa dall'emittente Chennels. La Croce Rossa: «Vittime irriconoscibili»...
  • 10/05/2006 L'Ultimo Rantolo del Dollaro
    Se un giorno i maggiori produttori petroliferi del globo chiedessero euro per i loro barili...
  • 02/05/2006 Panico e Caro Petrolio (http://etleboro.blogspot.com)
    Va in fiamme la raffineria ERG di Priolo, in seguito ad un incidente che, per la sua dinamica e il momento in cui...
  • 19/03/2006 La Borsa Petrolifera dell' Iran non è un Casus Belli...
    Ultimamente sono apparsi molti articoli che riportavano la tesi secondo...
  • 14/03/2006 Non solo greggio
    Nell’ultimo anno i prezzi alla pompa dei carburanti sono notevolmente aumentati...
  • 06/03/2006 La Follia delle Bottiglie di Plastica
    I contenitori trasparenti rosicchiano un milione e mezzo di barili di greggio l’anno...
  • 21/02/2006 Petrolio Musulmano, Dollaro di Carta straccia
    L'Italia, al momento, importa petrolio per circa 40 miliardi di euro l'anno: poco meno del 4.0% del Pil; gli Stati Uniti ne importano per 300 miliardi l'anno, poco più del 3.0% del loro Pil...  
  • 17/02/2006 Iraq e la Truffa a Mano Armata
    Ieri l'arrivo di rappresentati della General Union of Oil Employees di Bassora (GUOE) – il sindacato dei lavoratori del petrolio del sud dell'Iraq...
  • 10/02/2006 La Borsa Petrolifera Iraniana è un grosso Pericolo per il Dollaro
    Nel 2000 Saddam Hussein aveva annunciato che il paese avrebbe cominciato a denominare il prezzo del petrolio in euro anziché in dollari. Dopo poco meno di tre anni l’Irak...
  • 03/02/2006 La vera Arma Letale di Teheran
    La prospettiva di un fungo atomico che si innalza nel deserto di Dash-e-lut, in Iran, può non essere la maggior minaccia iraniana alla stabilità internazionale...
  • 02/02/2006 La Borsa Petrolifera Iraniana accelererà il Crollo dell’Impero Americano
    Ogni stato nazionale impone le tasse ai propri cittadini, mentre ogni impero le impone agli altri stati nazionali. La storia degli imperi del passato...
  • 29/01/2006 La Borsa Petrolifera Americana è una Minaccia diretta per il Dollaro
    29/01/2006 La Borsa Petrolifera Iraniana è una Minaccia diretta per il Dollaro...
  • 22/12/12005 Il Verme Ouroboros
    E’ deprimente pensare quante persone, per altri versi sensate, abbia...
  • 05/12/2005 Margaret Caso Europeo
    Impegnate 8 Navi Antinquinamento
  • 25/11/2005 Effetto Caro-Petrolio
    l prezzo del greggio (Brent dated) è aumentato di oltre il 60 per cento...
  • 22/08/2005 Petrolio, le cose da dire
    Continua imperterrita la corsa del prezzo del petrolio; dopo la galoppata sino ai 67 dollari al barile, i prezzi sono lievemente scesi, ma si teme che il tassametro ricominci a correre; un rincaro impressionante: si pensi che ad inizio 2003, alla vigilia della guerra in Iraq, un barile di greggio costava 28 dollari; il 7 maggio...
  • 05/08/2005 Senza Petrolio
    Nel 2006 ci sarà una carenza cronica di petrolio: è la fine di uno stile di vita. O la guerra per preservarlo. "Principe, si rende conto dell'importanza di garantire prezzi ragionevoli? Prezzi troppo alti danneggerebbero i mercati", deve aver detto George W. Bush con espressione preoccupata. Il presidente americano sa che il costo attuale è già eccessivo per il mercato e che il sovrano non è sempre disposto a essere ragionevole ...
  • 23/08/04 Petrolio: le cose non dette
    Il petrolio è e resta una risorsa scarsa. Come spiegatoci da Harold Hotelling nel 1931 (Cfr. "The Economics of Exhaustible Resources" in Journal of Political Economy
  • 16/05/05 Fisco e benzina: un Giano bifronte
    Ogni impennata del prezzo internazionale del petrolio ripropone il tormentone dell’immediato trasferimento dell’aumento sul prezzo dei carburanti e sul ruolo vessatorio del prelievo fiscale operato dallo Stato. Le associazioni dei consumatori rapidamente calcolano il maggior esborso per il pieno di benzina o...
  • 08/11/2004 A proposito di menzogne e disinformazione
    Giornalisti italiani ritenuti intellettuali (sic!) scrivono che se i Paesi che hanno inviato contingenti in Iraq seguissero l'esempio della Polonia, che ritirerà i propri militari il prossimo anno, le forze della coalizione in Iraq (USA e UK) si troverebbero in seria difficoltà. Si badi bene il riferimento è alle forze e non, semmai, alla politica. Chi scrive queste baggianate è degno erede del Mussolini che, nel 1941, dichiarò guerra agli Stati Uniti d'America. Gli Stati Uniti entrano così ufficialmente in guerra a fianco dell'Inghilterra e della Russia. E devono operare su tre continenti...
  • 02/11/2004 Petrolio senza alternative
    Le turbolenze sul mercato del greggio rendono opportuna qualche pacata riflessione sugli scenari energetici futuri. La persistente crescita del prezzo del petrolio ripropone infatti la questione della sostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, crucialmente basato sul consumo di fonti fossili di energia. Ma mentre la preoccupazione generale è, come sempre, concentrata sugli effetti di breve periodo su crescita e inflazione, resta ancora scarsa l’attenzione dedicata a questioni di fondo come le opzioni energetiche possibili per le prossime decadi ... Tutta questione di prezzo
  • 02/11/2004 Un futuro di gas, carbone e nucleare
    Un futuro di gas, carbone e nucleare.Se eliminare, o quanto meno ridurre, le emissioni nocive a monte, passando a fonti energetiche pulite non è possibile, sulla fattibilità di eliminare, o quanto meno ridurre, le emissioni della combustione delle fonti fossili. Torna il carbone,opzione della cattura e sequestro del carbonio prodotto dal processo di combustione, processo a due stadi mediante il quale il gas, anidride carbonica, viene dapprima estratto dalla macchina e immagazzinato...
  • 18/10/2004 Il petrolio non brucia la Borsa
    Quanto è preoccupante per le prospettiva di crescita dell’economia mondiale e per i mercati finanziari l’attuale rialzo del prezzo del petrolio? Il grafico qui sotto mostra l’andamento del prezzo del greggio (prezzo spot del Brent) dal gennaio 1990 a settembre 2004 ... Gennaio 1999 sembra segnare una svolta. Mentre prima di questa data il prezzo oscilla costantemente intorno a una media di 20 dollari al barile (con l’eccezione del periodo della guerra del Golfo), successivamente sembra iniziare una transizione verso una media più alta ...
  • 23/08/04 Petrolio: le cose non dette
    Il petrolio è e resta una risorsa scarsa Come spiegatoci da Harold Hotelling nel 1931 (Cfr. "The Economics of Exhaustible Resources" in Journal of Political Economy    
  • 16/08/20004 Dossier Petrolio
    Saggio di Carlo Rubbia, intervista a Beppe Grillo, guerra Iraq e petrolio ...

    Pagine Collegate

  • 17/08/2005 Terrorismo: il lato oscuro dell’Occidente
  • 01/08/2005 L’energia del sole: tutti per una, una per tutti. Il sole è il
  • 27/07/2005 CIA & soci. 13 agenti della CIA, hanno sequestrato l’imam Abu Omar
  • 18/07/2005 Il Venezuela pronto ad impossessarsi delle riserve della Banca
  • 06/07/2005 Carta straccia: il binomio denaro-potere condiziona la vita di noi
  • 04/07/2005 Iran: creazione e gestione di un buco nero: Tutti i
  • 21/02/2005 Aiuti Interessati: Gli aiuti stanziati da governi e privati per i
  • 01/08/2005 Il vero volto dell’immigrazione. Non è certo impresa da poco
  • 27/06/2005 Atomo, Energia, Uomo: Se dovessimo rappresentare in un solo
  • 02/11/2004 L'utile sequestro del carbonio: Numerosi progetti nazionali e
  • 19/10/2004 Guerra Iraq: dalla menzogna alla disinformazione
  • 23/08/2004 Petrolio: le cose non dette
  • 02/11/2004 Petrolio senza Alternative
  • 18/10/2004 Il Petrolio non brucia la Borsa (Tommaso Monacelli, www.lavoce.info)
  • 30/08/2004 Il ricatto terrorista alla Francia. Il sonno della ragione
  • 26/06/2003 Guerra in Iraq: Cronologia e Dossier
  • June 26th 2003 War in Iraq: Close and Remote Causes
  • 26/06/2003 Guerra in Iraq: Cause Prossime e Remote

  • Archivio GrandiTemi
  • Ricerca personalizzata