1)Quali sono gli
obiettivi che si propone di raggiungere la riforma?
La Riforma si propone di raggiungere due obiettivi, largamente condivisi a
livello europeo:
a)elevare gradualmente l'età pensionabile, principalmente su base volontaria
b)sviluppare la previdenza complementare, da affiancare a quella pubblica
2)Quando entrerà in vigore la legge?
Presumibilmente a fine settembre
3)Tutti i lavoratori possono esercitare l' opzione?
No, solo i lavoratori dipendenti del settore privato che hanno già maturato o
matureranno i requisiti per la pensione di anzianità entro il 2007.
4)Da quando si può esercitare l’opzione?
Dall’entrata in vigore della legge
5)Da quando decorre l’incentivo?
Dalla prima scadenza utile per il pensionamento prevista dall’attuale
normativa (finestre di uscita), successiva all’esercizio della facoltà.
6)Coloro che sono già in possesso dei requisiti, potranno esercitare
l’opzione non appena entrerà in vigore la legge?.
I primi a beneficiare del bonus saranno coloro che hanno raggiunto i requisiti per la pensione di anzianità entro giugno
2004, mentre chi li ha maturati dal primo luglio 2004 dovrà aspettare gennaio 2005.
Intanto, per poter ricevere maggiori informazioni è stato approntato un call center presso l'Inps
(numero telefonico 16464) in cui sarà possibile avere chiarimenti sulla riforma nonché sul bonus in questione.
Nel mese di agosto, inoltre, sempre nell'ottica di una "sensibilizzazione" dei lavoratori, partirà una campagna
informativa su tv, radio e giornali.
7)Quanto dura l’incentivo?
Fino al 31 dicembre 2007, data in cui il beneficio decadrà.
8)Cosa succede dal 1° gennaio 2008, se si continua a lavorare?
Riprenderà tutto come prima: il datore di lavoro riprenderà a versare i
contributi con le consuete modalità, per la liquidazione di un supplemento
della pensione di anzianità.
9)A quanto ammonta l’incentivo?
Al 32,70 % della retribuzione lorda (33,70% per la fascia di retribuzione annua
eccedente 37.883,00 Euro).
10)Sulla quota di incentivo si pagano le tasse?
No, l’incentivo è esentasse.
11)Come sarà poi calcolata la pensione?
L’importo della pensione sarà bloccato al momento della domanda di incentivo
e sarà corrisposta, maggiorata secondo la scala mobile, alla cessazione dell'
attività.
12)Cosa si deve fare per esercitare la facoltà ?
Le modalità di attuazione saranno definite con un decreto del Ministro del
lavoro e delle politiche sociali e del Ministro dell’economia e delle finanze.
13)Sono interessati tutti i lavoratori dipendenti privati?
Sono attualmente in corso valutazioni da parte del Ministero del lavoro, che
saranno oggetto di apposti decreti attuativi.
14)E' previsto un periodo minimo di attività per chi sceglie il bonus
No. Il nuovo bonus non è soggetto ad alcuna condizione, salvo il raggiungimento
dei requisiti utili alla pensione di anzianità, compresa l'apertura della
cosiddetta finestra.
|