TuttoTrading.it

02/03/2007 Sanremo 2007: terza serata con tantissima musica. Mistero sulle 500 rose rosse donate a Michelle (Francesco Silvestri, http://www.korazym.org)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Terza serata di duetti per il Festival di Sanremo 2007. Tutti i big sono arrivati accompagnati da uno o più ospiti con i quali hanno ripropsto le loro canzoni in gara. Poco spazio lasciato a comicità e superospite internazionale.

Una full immersion di musica e gara nella terza serata del Festival. Poco spazio per il resto. Il comico della serata, Max Tortora, è stato sul palco pochi minuti nei panni di un volgare Franco Califano. L’unico super ospite straniero è stato il giovane artista spagnolo Miguel Ángel Muñoz, che ha fatto ballare il teatro Ariston con la sua ultima hit: “Diras que estoy loco”, che sta scalando le classifiche europee. Per il resto, tutti i big di questa edizione numero 57 del Festival, hanno riproposto le loro canzoni in gara in compagnia di uno o più ospiti scelti liberamente. Ne è venuto fuori uno spettacolo molto piacevole e nello stesso tempo serrato, che ha permesso a Pippo & Michelle di dare la linea al Dopofestival puntualmente a mezzanotte e mezza, evento assai raro.

La serata è iniziata, a sorpresa, con l’ingresso in coppia di Baudo e della Hunziker, probabilmente per evidenziare come la show-girl svizzera sia stata promossa a pieni voti dopo le prime due serate. Michelle, questa sera vestita da Alberta Ferretti, ha dimostrato di essere molto di più di una semplice spalla del conduttore, ma sa destreggiarsi con grande naturalezza e simpatia su un palco che, da sempre, provoca forti emozioni. In più, per tutta la serata, si è cercato di capire chi possa essere l’anonimo ammiratore che ha donato alla bionda conduttrice ben 500 rose rosse, accompagnate da un semplice biglietto con su scritto “Tifo per te”. Questo enorme dono floreale, che Pippo ha ipotizzato possa essere di uno sportivo – visto il messaggio, è stato anche portato anche sul palco.

Molti i duetti proposti che hanno dato più valore alle canzoni in gara, mentre alcuni sono risultati quasi ininfluenti rispetto alle prime esibizioni. Tra tutti spicca la straordinaria sinergia tra Simone Cristicchi e un cantautore molto elegante come Sergio Cammariere che, al piano, ha saputo donare ancor più ricchezza ad un brano già intenso e malinconico come “Ti regalerò una rosa”. Antonella Ruggiero ha regalato attimi magici con la sua "Canzone fra le guerre", questa volta senza orchestra, ma solo con le decine di voci di due corali trentine. Per lei l'ovazione della platea dell'Ariston. Bellissimo incontro anche tra Milva ed Enrico Ruggeri. "The show must go on" è davvero nelle corde del noto cantante, già vincitore del Festival di Sanremo. Emozione e applausi delle grandi occasioni anche per Piero Mazzocchetti che ha duettato con la cantante statunitense Amii Stewart, incantevole con la sua voce infinita. "Schiavo d'amore" viene eseguita in un alternarsi tra italiano e inglese che è convincente.

Spettacolo e divertimento con Paolo Rossi che è salito sul palco, insieme ai suoi ospiti Tetes de Bois, vestito da Garibaldino per cantare "In Italia si sta male", brano che è sempre più orecchiabile e simpatico. Teatro e ritmo per Tosca con il suo “terzo fuochista”, questa volta arricchito dal duetto con il compagno e partner di lavoro Massimo Venturiello. Nuovi applausi per Johnny Dorelli che era accompagnato dal pianista jazz Stefano Bollani. Paolo Meneguzzi e Nate James, due dei cantanti più amati dai giovanissimi, propongono con grande grinta e passione "Musica”, che è già il brano di Sanremo più acquistato nei portali di musica digitale. Gli Zero Assoluto hanno confermato la loro possibilità di puntare ad un risultato importante con "Appena prima di partire", internazionalizzata dalla splendida voce di Nelly Furtado.

Ben riusciti due duetti uomo/donna: Gaetano Curreri degli Stadio con Teresa Salguero dei Madredeus (gruppo portoghese) e Amalia Gre' con Mario Biondi (il suo primo album è attualmente il secondo più venduto in Italia). In tutti e due i casi le canzoni sono state più convincenti rispetto alla prima esibizione. In particolare "Amami per sempre" di Amalia Gre', nonostante sia lontanissima dai canoni sanremesi, ha regalato brividi al pubblico.
C’è stato anche un trio delle meraviglie: Fabio Concato con i suoi ospiti Michele Zarrillo e Tullio De Piscopo. Quest'ultimo resta un po' in disparte; "Oltre il giardino" non può certo mettere in risalto le sue straordinarie doti di batterista. Zarrillo e Concato invece si alternano molto bene.

Incontro tra band con i Velvet e Francesco delle Vibrazioni che hanno condiviso le emozioni di "Tutto da rifare". Parentesi famigliare con Mango che ha riproposto "Chissà se nevica" insieme alla moglie Laura Valente, per un breve periodo voce solista dei Matia Bazar. Balli e ritmo con “La Paranza” (sarà il tormentone dell’anno?) di Daniele Silvestri, accompagnato da Capone & Bungtbangt. Sarebbe stato bellissimo il duetto tra Nada e Cristina Donà, se non fosse per un microfono un po’ troppo basso che non ha fatto quasi sentire la voce di quest’ultima. Le risposte lettoni ai Neri per Caso sono stati invece gli ospiti di Al Bano: i Cosmos da Riga, la capitale della Lettonia. Ad arricchire la scena, durante l’esibizione di Leda Battisti, c’erano i ballerini Kledi Kadiu e Sabrina Amato.
Tenuti un po' in disparte gli ultimi due ospiti che si sono esibiti: Anggun è entrata in scena quando "Vivere normale" di Francesco e Roby Facchinetti era ormai terminata, non riuscendo ad inserirsi ottimamente tra i due, mentre le Supremes erano assolutamente ininfluenti nella seppur impeccabile performance di Marcella e Gianni Bella con "Forever. Per sempre".

Alla fine della serata è stato dato il via al televoto che si chiuderà sabato sera con la finalissima. Questa sera, la quarta del Festival, vedrà la gara finale tra i giovani Jasmine, Marco Baroni, Pquadro, Stefano Centomo, Romina Falconi, Sara Galimberti, Elsa Lila e Fabrizio Moro. Il comico di turno sarà Neri Marcorè e l’ospite straniero Penelope Cruz. Grande attesa per i superospiti italiani: Franco Battiato, Gigi D'Alessio, Elisa, Tiziano Ferro, Gianna Nannini e Renato Zero.

  • Archivio Sanremo
  • Ricerca personalizzata