TuttoTrading.it

08/01/2007 Canzoni per tutti i gusti. Ecco il Festival di Pippo Baudo (Mattia Bianchi, http://www.korazym.org)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Sipario alzato sui nomi dei 20 artisti che prenderano parte al prossimo Festival di Sanremo nella categoria Campioni. I nomi sono stati annunciati ieri pomeriggio nel corso di Domenica In, su Raiuno, da Pippo Baudo.

Sipario alzato sui nomi dei 20 artisti che prenderano parte al prossimo Festival di Sanremo nella categoria Campioni. I nomi sono stati annunciati ieri pomeriggio nel corso di Domenica In, su Raiuno, da Pippo Baudo, direttore artistico e presentatore della rassegna canora, oltre che presidente della commissione artistica che ha operato la scelta e composta da Paolo Bonvino, musicista e compositore di colonne sonore per film; Patrizia Ricci, giornalista e autrice televisiva, e Dario Salvatori, giornalista e conduttore radiotelevisivo. In gara ci saranno Al Bano; Leda Battisti; Gianni e Marcella Bella; Fabio Concato; Simone Cristicchi; Johnny Dorelli; Francesco e Roby Facchinetti; Amalia Gre'; Mango; Piero Mazzocchetti; Paolo Meneguzzi; Milva; Nada; Paolo Rossi; Antonella Ruggero; Daniele Silvestri; Gli Stadio; Tosca; Velvet; Zero Assoluto.

Questi i titoli dei brani che hanno superato l'esame della commissione artistica e che dunque sarano in gara al 57mo Festival della canzone italiana: Al Bano con "Nel perdono"; Leda Battisti con "Senza me ti pentirai"; Gianni e Marcella Bella con "Forever (Per sempre)"; Fabio Concato con "Oltre il giardino"; Simone Cristicchi con "Ti regalero' una rosa"; Johnny Dorelli con " Meglio cosi'"; Francesco con Roby Facchinetti con "Vivere normale"; Amalia Gre' con "Amami per sempre"; Mango con "Chissa' se nevica"; Piero Mazzocchetticon "Schiavo d'amore"; Paolo Meneguzzi con "Musica"; Milva con "The show must go on" (ma e' ancora titolo provvisorio, ndr); Nada con "Luna in piena"; Paolo Rossi con "In Italia si sta male"; Antonella Ruggiero con "Canzone fra le guerre"; Daniele Silvestri con "La paranza"; gli Stadio con "Guardami"; Tosca con "Il terzo fuochista"; i Velvet con "Tutto da rifare"; gli Zero Assoluto con "Appena prima di partire".

"E' stato un lavoro faticoso scegliere 20 cantanti invitati per un Festival che deve essere un passo avanti rispetto al passato - ha commentato Pippo Baudo - e deve offrire un panorama della musica moderna italiana". "Devo ringraziare i tre componenti della Commissione - ha aggiunto il presentatore della rassegna - perché, avendo ricoperto più volte il ruolo di direttore artistico, capisco quanto sia stata dura quest'anno la scelta. C'è stata sempre molta collaborazione tra di noi". Per quanto riguarda le canzoni, Baudo è dell'avviso che ce ne sia per tutti i gusti, per tutte le fasce d'età e per tutte le culture. "Ognuno troverà la canzone da mettere nel portafoglio del sentimento".

Ma cosa dice la critica? Scrive Paolo Biamonte dell'Ansa: "Il cast del Festival di Sanremo si presenta come il consueto puzzle di elementi diversi con una sorprendente e inedita presenza di settantenni e veterani della rassegna, ma a fare notizia è la doppia sorpresa di Paolo Rossi che canta un inedito di Rino Gaetano. Ultrasettantenne il conduttore Pippo Baudo, 73 Johnny Dorelli, 67 Milva, 64 Al Bano, 63 Roby Facchinetti, 60 Gianni Bella, Concato e Nada 53, gli Stadio non sono giovanissimi e Antonella Ruggero ha fatto piu' festival che numeri uno in classifica. A bilanciare il peso dell'anagrafe Daniele Silvestri, Paolo Meneguzzi, Simone Cristicchi, Leda Battisti, Amalia Gre', Francesco che canta insieme al papa' Roby Facchinetti, i Velvet e gli Zero Assoluto. Nel mezzo ci sono Tosca, Paolo Rossi, Mango e Piero Mazzocchetti che è un pò l'oggetto misterioso del cast. Pare che sia un personaggio di successo all'estero: tanto per dire il suo sito è in tedesco. Se si pensa che tra gli esclusi ci sono Nino D'Angelo e Cochi e Renato si può capire quali percorsi misteriosi vengano seguiti nel comporre il cast del Festival di Sanremo. (...) La divisione tra tradizione e giovani è piu' che evidente: a questo punto sembra piuttosto facile prevedere che Zero Assoluto, forse i favoriti, e Daniele Silvestri hanno una bella chance di vittoria. Amalia Gre' ha una reputazione di interprete di qualità ma non ha mai dimostrato le doti di interprete popolare, i Velvet sono una band di spicco del nuovo rock italiano, Simone Cristicchi un erede di Rino Gaetano con un certo fiuto per la classifica, Meneguzzi la versione italiana dei ''Teen Idol''. Mango, Tosca e Antonella Ruggero sono presenze abituali del Festival, la coppia dei fratelli Gianni e Marcella Bella e quella di padre e figlio Facchinetti sono tipiche operazioni sanremesi che di solito ottengono il loro maggiore successo nell'essere inserite nel cast. Per gli Stadio, Nadia e Fabio Concato è la tipica chance di rilancio offerta, è bene ricordarlo, dall'unico evento televisivo di spettacolo che abbia l'audience delle partite di calcio dei Mondiali. Quanto a Mazzocchetti bisogna fidarsi dei gusti del pubblico tedesco e, evidentemente, di quello della commissione selezionatrice e di Pippo Baudo".

  • Archivio Sanremo
  • Ricerca personalizzata