TuttoTrading.it

15/09/2011 Il Movimento Cinque Stelle di Torre del Greco chiede al sindaco una Casa dell' Acqua

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Nell' incontro con il sindaco, fra le tante richieste avanzate, il Movimento Cinque Stelle di Torre del Greco ha proposto al sindaco di Torre del Greco l' apertura di almeno una casa dell' acqua anche a Torre del Greco ma anche qui il discorso è stato liquidato immediatamente con la domanda "e chi paga?". In effetti è sembrato che la proposta la proposta sia arrivata un po' a sorpresa e che il primo cittadino sia stato colto un po' alla sprovvista e alcuni particoilari gli sono stati suggeriti anche da un essessore. Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle hanno preferito sospendere la discussione per preparare una proposta più particolareggiata sottolineando tutta la bontà del metodo.

Quando un attivista, scherzando, ha fatto notare che in Emilia Romagna, dove il Movimento Cinque Stelle è fortissimo, queste Case dell' acqua sono diffuse, il sindaco ha subito ribadito che il M5S non c' entra niente ma è tutto merito dei comunisti della zona rossa che comprende anche la Toscana.




Intanto pubblichiamo le seguenti informazioni ricevute dalla casadellacqua.com

Prime  indicazioni utili per una valutazione. Per ottenere l'installazione Case dell'acqua nel proprio Comune generalmente conviene interpellare Sindaco o l' assessore all'ecologia che a loro volta creeranno collaborazioni con i gestori del settore idrico locale e/o privati)


I costi di realizzazione derivano da diversi fattori :

1) tipologia di struttura architettonica (industrializzata ma comunque personalizzabile, o customizzata)
2) tipologia di impianto e scelte di servizio che si vuole offrire ai cittadini (con o senza refrigerazione)
3) eventuali sistemi di gestione accessi (gettoniera, utilizzo carta crs o carta dedicata)

Dalla scelta della tipologia di struttura derivano anche determinati costi (più o meno maggiori) in relazione alla necessità o meno di prevedere delle fondamenta o una semplice platea di appoggio (in cemento o in autobloccanti) e ciò dipende anche dal fatto se la soluzione prescelta necessita di essere plintata o si tratta di una soluzione autoportante con dei piedini di appoggio in inox in grado di mettere "a bolla" la struttura anche su pavimentazioni sconnesse.

Gli allacciamenti da prevedere sono questi:

- allacciamento idrico (direttamente dalla dorsale e quindi da qui derivano costi più o meno elevati perché l'allaccio ad una utenza già esistente, esempio impianto di irrigazione, è fortemente sconsigliata) con previsione di contatore dedicato e valvola di non ritorno
- allacciamento civica fognatura o altrimenti, al fine di spendere meno, creazione di un pozzetto perdente di adeguate dimensioni e profondità con ghiaia drenante
- allacciamento elettrico (di solito 3kw per questa tipologia di impiantio considerando anche l'illuminazione della struttura esternamente)
- cavo di messa a terra

Tutte queste utenze devono arrivare al pozzetto centrale tramite specifici pozzetti e relativi corrugati posizionati all'esterno della struttura

Per capire se in prospettiva si devono prevedere elevati consumi ci sono diversi fattori:
- studio isocrone e bacino demografico (ci sono altre case dell'acqua nei paesi vicini? la casa dell'acqua viene installata in prossimità di parcheggi o in zone di difficile accesso per le macchine? la casa dell’acqua è installata lungo vie di alta percorrenza o in parchi pubblici?)
- stabilire se l'erogazione deve essere gratuita ed illimitata per chiunque o ci sono dei sistemi di gestione accessi che possono sia limitare l'utenza potenziale (solo cittadini di un comune o anche "forestieri"?) ma anche la capacità di erogazione massima per cittadino o famiglia (questo genere di servizio è prevedibile in caso di utilizzo di tessere dedicate)

Chiaro è che da un conto economico preciso se ne deduce che l'erogazione a pagamento della sola acqua frizzante (5 o 10 centesimi a litro), permette un totale recupero di tutti i costi di gestione che sono dati in gran parte dall'abuso nel prelievo di acqua gasata (anche perché un eccessivo utilizzo di acqua naturale non incide se non marginalmente visto il costo al metro cubo).

Il sistema di stoccaggio CO2 preferibile è un serbatoio criogenico (ce ne sono da 180kg in su) con presa di carico esterna e servizio di riempimento dedicato attraverso un furgone cisterna in quanto la casa dell'acqua è un locale tecnico non presidiato e quindi sia per ragioni di sicurezza che di capacità di stoccaggio, è preferibile un piccolo serbatoio piuttosto che le bombole che devono essere sempre movimentate.

La "convenienza" alla realizzazione di una casa dell'acqua deve essere meglio specificata nel suo significato:

- conviene nel senso che si ha paura che non venga utilizzata:  sicuramente è conveniente
- conviene dal punto di vista economico: sì se viene predisposta la gettoniera per l'acqua gasata
- conviene in termini di "consenso": sì in quanto è un servizio fortemente apprezzato dalla cittadinanza

I costi di gestione dipendono anche dal sistema di filtrazione che si vuole installazione. Considerando il nostro contesto (particolarmente fortunato in relazione alla qualità dell'acqua) e l'obiettivo (ovvero la valorizzazione dell'acqua di rete), abbiamo scelto soluzioni "soft" ovvero un filtro meccanico (che serve più per scelf life dell'impianto) con setto filtrante da 509micron (ex dm 443/90) e un raggiamento a lampade uv di punti di erogazione.

E' importante non subire "passivamente" le scelte di chi offre questi impianti, soprattutto in termini di filtrazione in quanto più è complesso il sistema di filtrazione più ci sono due rischi:

1) elevati costi di manutenzione
2) rischio proliferazione batterica (anche da retrocontaminazione da contatto al punto di erogazione)

Le società come la casadellacqua.com   si sono indirizzate verso un impianto di derivazione industriale (e non di ristorazione) e strutture flessibili in termini di installazione (per qualsiasi contesto) e realizzativi (tempi).

Per fare delle valutazioni visitare il sito valutazioni : www.dkr.it
per un'altra serie di informazioni e foto utili

  • Archivio Movimento a cinque stelle Torre del Greco
  • Archivio Torre del Greco News
  • Archivio Ambiente
  • Ricerca personalizzata