Sicuramente le persone del Movimento intervistate non erano
fatte per il Movimento Cinque Stelle visto i numerosi dubbi che sono rimasti
dopo le loro spiegazioni.
Dopo le elezioni regionali nel Molise molti si chiedono di nuovo: ma il
Movimento è di sinistra o di destra? E la risposta, sempre la stessa, è che il
Movimento non è nè di sinistra nè di destra ma è avanti. Dove il Movimento non è
presente, ognuno è libero di votare chi vuole ma è impressione comune che si
voti per il meno corrotto o per quello che ha un programmo più vicino a quello
del Movimento (vedi ballottaggio a Napoli per De Magistris).
Che il Movimento si esprime solo su questioni locali e non nazionali, è
falso e basta per questo leggere il programma base del Movimento (che
viene poi adattato alle realtà locali).
Alle domande riguardanti il debito pubblico, la patrimoniale o le pensioni,
il Movimento risponde, come per tutte le altre questioni, sempre allo stesso
modo: qualsiasi provvedimento adottato deve favorire le classi più deboli e non
la casta, come normalmente avviene: il debito pubblico viene sanato riducendo
tutte le spese assurde, gli sprechi ed i privilegi, cercando di recuperare dall'
evasione fiscale, dai finanziamenti pubblici ai partiti, dai finanziamenti
illeciti.
La patrimoniale va pure applicata ma solo per beni di un certo valore e
certamente sarebbe utile ritoccare le aliquote fiscali ma non la prima che
riguarda, è vero, tutti, ma danneggerebbe anche quelli che già vivono con
difficoltà. Basterebbe ritoccare le aliquote più elevate che riguardano persone
con redditi elevati per le quali non sarebbe un sacrificio.
Per le pensioni basta pensarci un pò per arrivare alla conclusione logica che
permetterebbe di ridurre il debito senza danneggiare i più deboli. Basterebbe
uniformare la legge sulle pensioni per renderla valida per tutti,
anche per i parlamentari che hanno diritto a dei vitalizi anche dopo un giorno
di lavoro. E poi tassare all' inverosimile le cosiddette pensioni d' oro da
100.000 o da 500.000 euro l' anno.
La riduzione delle auto blù è compresa nella riduzione degli sprechi e dei
privilegi dei parlamentari, mentre le assunzioni di giudici, carabinieri e
finanzieri sarebbero possibili dopo aver riportato la spesa pubblica a livelli
sopportabili. Ma i programmi del Movimento Cinque Stelle sono online e
consultabili da tutti, con la possibilità di comprendere i vantaggi che
deriverebbero per la collettività.
La politica del Movimento Cinque Stelle è assolutamente negli schemi del
vivere civile; è piuttosto la politica dei partiti fuori dagli schemi logici e
basata solo sugli sprechi, sulla corruzione, sull' arricchimento e sui privilegi
della casta, con il solo scopo di favorire sempre i più potenti, quelli che ti
possono poi essere utili nella vita, sempre a scapito dei più deboli.
Per le elezioni in Molise anche La7 ha dimostrato di non averci capito molto:
il candidato presidente ha avuto 6500 voti in più del Movimento solo perchè
molti, conoscendo e stimando il candidato presidente, hanno votato per lui
dimenticandosi di dare il voto al Movimento, voto che valeva anche per il
candidato presidente. Sembra che nei piccoli comuni il Movimento non sia proprio
conosciuto ed anche questo ha impedito il raggiungimento del quorum. Eppure è
molto semplice: nelle elezioni regionali (e comunali) vi è la possibilità del
voto disgiunto: votare il Movimento con eventuale preferenza e poi il
candidato sindaco di un partito. Bisognava proporre un voto di protesta al 40%
degli astenuti contro tutti i partiti, votando per il Movimento Cinque Stelle
anche senza preferenze e senza votare il candidato sindaco.
Il Pd ha perso per aver candidato Frattura, un ex Forza Italia, che si
è presentato in due elezioni al fianco di Iorio del Pdl. In Molise
il centrosinistra nelle regionali del 2006 aveva raccolto il 23,3% (10.9% Ds più
12,42% Margherita), ora è al 9,86%.
La ricetta del Movimento effettivamente incomincia a fare strada: una
maggiore partecipazione della base alle scelte, candidati candidati più
giovani o con scarsa esperienza politica. Molti partiti cercano di seguire le
regole base del Movimento ma queste non vanno d' accordo con gli interessi della
casta, ed è per questo che il Movimento Cinque Stelle andrà sempre più avanti.
Per quanto riguarda i gruppi giovanili dei vari partiti, bisogna
evidenziare la loro grande attività di piazza ma appena entrano nel
partito degli adulti, incominciano a seguire le regole della casta.
23/10/2011 Risposta a "Il segreto del Movimento Cinque Stelle" Sicuramente le persone del Movimento intervistate non erano...
21/10/2011 Il segreto del Movimento 5 Stelle. Perchè sta ottenendo buoni risultati in tutto il centro-nord La vittoria di Michele Iorio alle elezioni regionali in Molise ha fatto ritornare a galla una questione: come si colloca il Movimento 5 Stelle? E' un alleato di Berlusconi o del centrosinistra?...
20/10/2011 Renzi e le elezioni in Molise - Comunicato del MoVimento 5 stelle - Firenze Il MoVimento5stelle di Firenze risponde e si oppone alla dichiarazione di questa mattina (19 Ottobre ndr) del sindaco Renzi riguardo alle ultime votazioni avvenute in Molise...
20/10/2011 I 5 Stelle confermano la linea: “Non staremo mai nè col Pd nè col Pdl” Beppe Grillo: "Il Molise non si è perso per colpa nostra, loro hanno candidato un ex Forza Italia. Questa regione mostra l'Italia futura. Berlusconi fa un passo indietro e il Pdl vince. Tutto grazie all'opposizione"...
18/10/2011 Elezioni in Molise: vince Iorio del PdL. Il candidato Presidente del M5S supera le 10.000 preferenze ma il M5S non supera il quorum del 3% Il candidato del M5S supera le 10.000 preferenze pari al 5,6% ma non diventa consigliere...
18/10/2011 Elezioni in Molise: vince Iorio del Pdl, avanzata inesorabile del M5S Michele Iorio, candidato del centrodestra, vince le elezioni regionali in Molise ma la sua vittoria è sul filo di lana, con un vantaggio di soli 1500 voti rispetto a Paolo Di Laura Frattura, candidato dell'intero centro sinistra, con un risultato di tutto rispetto per Antonio Federico, del movimento 5 Stelle..Archivio Movimento a cinque stelle
Archivio Movimento a cinque stelle
|