Nella lotta contro il caroprezzi le Istituzioni
milanesi hanno avviato una serie di azioni per esprimere la loro
vicinanza a fianco dei cittadini, come il lancio della " quarta settimana
del mese all'insegna del risparmio". Il Comune di Milano insieme all'Unione
del Commercio e alla Sogemi - la municipalizzata che gestisce l'ortomercato
cittadino - hanno lanciato infatti la "Attenti al prezzo", un'iniziativa
contro il caro vita per proporre alla cittadinanza l'acquisto di frutta e
verdura di stagione a prezzi scontati. Nell'ultima settimana del
mese i grossisti e i dettaglianti che aderiranno al progetto,
presenteranno un paniere di prodotti ortofrutticoli scontati fino al 40%,
quindi particolarmente convenienti grazie alla stagionalità dell'offerta.
Questi alimenti - cinque o sei ogni mese e tutti di prima necessità -
saranno facilmente reperibili grazie a un cartellino con il logo del Comune
e verranno selezionati in base ai rilevamenti del bollettino mensile sui
prezzi pubblicato sul sito internet di Palazzo Marino, che indicherà per
ogni prodotto il prezzo consigliato. Inoltre il Comune di Milano, in
prossimità delle feste pasquali, dal 7 al 22 marzo prossimo metterà
gratuitamente a disposizione degli anziani i mezzi pubblici che
collegheranno i centri socio-ricreativi ai mercati comunali, dove si
recheranno per acquistare i prodotti scontati dal 27% al 40%.
"Il problema del caroprezzi è molto sentito nella nostra città
- ha dichiarato il sindaco Letizia Moratti - e di fronte al fenomeno del
carovita le Istituzioni vogliono essere al fianco del cittadino. Per questo
abbiamo avviato un percorso strutturato con tutte le realtà del commercio
per orientare meglio i consumi e ottimizzare la filiera".
Il Comune di Milano, ha sottolineato il sindaco, vuole
intervenire su due linee. "Da una parte per sostenere il reddito dei
milanesi abbassando o lasciando invariate le tariffe dei servizi pubblici
come Ici, mense, asili, scuole materne comunali, assistenza agli anziani,
trasporti pubblici, buoni taxi, ma anche attraverso la copertura dei mutui
sulla casa per le giovani coppie di lavoratori atipici e le famiglie
numerose", ha concluso Letizia Moratti.
Pur giudicando positivamente le iniziative annunciate oggi dal
sindaco, l'opposizione ha rilanciato la proposta di organizzare
mercatini con i coltivatori diretti e costituire di un osservatorio dei
prezzi che coinvolga anche le associazioni dei consumatori. "Il Comune può e
deve fare molto, ma non solo l'ultima settimana del mese", ha commentato il
capogruppo del Pd al Comune di Milano, Marilena Adamo, di fronte
all'annuncio delle prime iniziative prese da Palazzo Marino per contrastare
il carovita.
"Non è mai troppo tardi - ha aggiunto Adamo - visto che
finora non si era fatto nulla, e di fronte alle nostre richieste veniva
regolarmente risposto che la lotta contro il carovita non era competenza del
Comune. Ma soprattutto, non si deve dare con una mano per togliere con
l'altra: i rincari di spese e affitti per gli inquilini delle case popolari
gestite dal Comune e dall'Aler sono una batosta economica insostenibile per
migliaia di famiglie milanesi, le più bisognose", ha concluso Adamo.
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Moneta e Inflazione
|