Confesercenti: gli Italiani spenderanno il 10% in meno per pranzi e
cene natalizi. Il 95% organizzerà una festa in casa.
Il Natale quest'anno? Magro e casalingo.
Secondo l'indagine svolta da Confesercenti-Publica res anche il tradizionale
cenone della vigilia e il pranzo natalizio risentiranno del generale calo
dei consumi già evidenziato per
i regali da mettere sotto l'albero (-5%). Gli italiani hanno
deciso di tirare la cinghia anche in fatto di enogastronomia e spenderanno
circa 2,7 miliardi, il 10% in meno rispetto all'anno scorso. Magro dunque ma
anche rigorosamente casalingo! Il 95% degli intervistati non rinunceranno a
passarlo in famiglia a casa propria o di amici e parenti. Vino,
panettoni, salmone e i più svariati prodotti enogastronomici
saranno sacrificati quindi sull'altare del risparmio. Il 79% degli
intervistati ha dichiarato infatti di non voler spendere più di 125 euro.
Sei punti percentuali in più dello scorso anno. Solo il 21 % delle famiglie
ha poi intenzione di superare la soglia dei 125 euro, percentuale in netto
calo rispetto al 27% dell'anno scorso. La spesa media complessiva degli
italiani tra pranzi e cene? Circa 112 euro: l'8% in meno rispetto all'anno
passato.
"A questa flessione - ha dichiarato Confesercenti in un
comunicato - non è estraneo quel clima di polemiche forzate sui
prezzi che ha segnato le scorse settimane e che non produce chiarezza sulle
vere cause delle tensioni, spesso internazionali, che riguardano le
dinamiche dei prezzi, generando invece nelle famiglie solo incertezze e
timori. E' invece fondamentale recuperare serenità e toni più realistici e
meditati, lasciando da parte un sensazionalismo sterile e negativo".
http://www.helpconsumatori.it
Archivio Moneta e Inflazione
|