|
Pagina Moneta ed Inflazione
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane
TUTTOFRANCOBOLLI
per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per
regalare una bella collezioncina ad un giovane
19/11/2012 Consumatori: spese di Natale, si prospetta un tracollo Sarà anche presto per pensare alle spese di Natale e al budget a disposizione ...
18/10/2012 Conti di deposito e inflazione Non si fermano i tagli che ormai da diversi mesi gli istituti di credito stanno dando ai rendimenti dei propri conti...
09/11/2012 Osservatorio: prestiti, le proposte più convenienti per ottenere liquidità La crisi sta mettendo a dura prova gli italiani, alle prese con sempre più stringenti necessità di riduzione delle spese, mentre i risparmi vanno assottigliandosi. Quando le entrate non bastano, perché magari arriva una spesa imprevista da affrontare, un prestito veloce può rivelarsi uno strumento utile per ottenere liquidità con finalità generiche...
12/10/2012 Istat, a settembre carrello della spesa più caro. Pesano i carburanti La corsa senza freni dei prezzi dei carburanti non si arresta, anzi riprende vigore a settembre con un incremento tendenziale per la benzina che sfonda il tetto del 20%. E’ quanto certifica l’Istat nella...
21/09/2012 Fondazione Sviluppo Sostenibile: 30% consumatori sul mercato libero spende di più Il mercato libero dell’energia rimane ancora di scarso interesse per i consumatori. Spesso il vantaggio economico è di pochi euro, i benefici attesi rischiano di rimanere sulla carta o comunque di essere inferiori a quanto ci si aspettava e le tariffe non sono facilmente comparabili...
20/09/2012 Benzina, i prezzi vanno giù. Dal Governo un decreto ‘taglia accise’ Eni oggi ha tagliato il prezzo raccomandato di benzina e diesel rispettivamente di 2,5 e 2 cent euro/litro. Adesso si attendono le contromosse degli altri operatori, anche se il continuo crollo dei mercati...
19/08/2012 La logica di Mr. Spock - Stiglitz e Gallegati "C'è sempre un'alternativa", come disse Spock. Il trucco che stanno usando è farci credere che non esistano alternative all'euro e alla crescita del PIL. Beppe Grillo...
07/08/2012 Osservatorio: i prestiti più convenienti dell’estate Parlare di risparmi al rientro dalle vacanze è un tema sempre delicato. Per chi stesse già pensando a come risolvere problemi di liquidità sorti in seguito...
03/08/2012 Confcommercio: consumi ai minimi storici della storia repubblicana I consumi reali sono ai minimi storici della storia repubblicana. La previsione è che ci sarà una flessione del 2,8% quest’anno e dello 0,8% nel 2013. A sottolineare la necessità di “coniugare rigore con spinta alla crescita” per fronteggiare una crisi economica persistente...
15/12/2011 Istat: inflazione al 3,3%, aumenti record per carrello spesa e cenone di Natale A novembre l’inflazione su base annua frena lievemente passando dal 3,4% al 3,3%. L’effetto dell’aumento dell”Iva che è passata dal 20 al 21%, continua a sentirsi ma in modo più contenuto rispetto al mese di ottobre...
14/01/2011 Vola la benzina, si svuotano le tasche La verde sfonda quota 1,50 euro/litro. I gestori parlano di "saldo a favore del consumatore". MDC ribatte: "Affermazioni offensive". AACC preoccupate delle conseguenze sui bilanci familiari. Inflazione, Casper stima: nel 2011 stangata di 902 euro a famiglia...
15/12/2011 Istat: inflazione al 3,3%, aumenti record per carrello spesa e cenone di Natale A novembre l’inflazione su base annua frena lievemente passando dal 3,4% al 3,3%. L’effetto dell’aumento dell”Iva che è passata dal 20 al 21%, continua a sentirsi ma in modo più contenuto rispetto al mese di ottobre...
16/08/2011 Le famiglie sempre più indebitate Nel periodo di meno di un anno sono state approvate tre leggi finanziarie che hanno causato un ulteriore indebitamento alle famiglie italiane. Infatti l'indebitamento medio delle famiglie italiane ha raggiunto...
15/08/2011 Qualche riflessione economica: il debito pubblico! Ogni tanto faccio qualche articolo o qualche video sulla moneta o sull’economia. Ora li vorrei fare sulla politica e sulla politica economica. Mi rivolgo in primo luogo ai Paesi occidentali, quelli dell’area dell’euro...
15/08/2011 Il manifesto della rivoluzione monetaria - The Money Revolution Italia Fermarsi a riflettere: - Sempre più famiglie faticano ad arrivare a fine mese; - L'aumento della disoccupazione costringe i giovani ad accettare condizioni di lavoro disumane e sottopagate...
19/01/2011 SOCIETA'. Istat su povertà e sanità: la reazione delle AACC La situazione registrata dall'Istat è "sempre più allarmante". Il 13% della popolazione, nel 2009, si trovava in situazione di povertà, la tendenza continuerà ad aggravarsi in assenza di interventi concreti. Come stanno le famiglie italiane? Nel 2009 le famiglie in povertà relativa sono il 10,8% delle famiglie residenti, quelle in povertà assoluta il 4,7%. E la spesa sanitaria delle famiglie ammonta in media a quasi 1.200 euro a famiglia...
14/01/2011 Vola la benzina, si svuotano le tasche La verde sfonda quota 1,50 euro/litro. I gestori parlano di "saldo a favore del consumatore". MDC ribatte: "Affermazioni offensive". AACC preoccupate delle conseguenze sui bilanci familiari. Inflazione, Casper stima: nel 2011 stangata di 902 euro a famiglia...
04/01/2011 PREZZI. Stime Istat, inflazione 2010 all'1,5%, il doppio del 2009. Commenti Stime Istat, inflazione 2010 all'1,5%, il doppio del 2009. Commenti...
04/01/2011 PREZZI. Adiconsum: fra tariffe e rincari, ecco come risparmiare Dall'alimentazione alle banche, dai viaggi alle assicurazioni ai carburanti, destreggiarsi fra spese e tariffe può essere arduo quando si deve far quadrare i conti. Qualche accorgimento "a costo zero" però c'è e può portare a qualche risparmio anche consistente. Secondo Paolo Landi, segretario generale Adiconsum, "un comportamento accorto può portare a risparmiare anche 500 euro nell'arco dell'anno"...
03/01/2011 PREZZI. Aumenti a 360° per il 2011: si spenderanno anche 1000 euro in più E' iniziato da soli 3 giorni, ma il 2011 non promette nulla di buono. Almeno per le tasche degli italiani. Secondo le Associazioni dei consumatori si prospetta un altro anno di crisi economica e rincari. Secondo Federconsumatori e Adusbef se la crisi economica non viene adeguatamente affrontata, non si raggiungerà nemmeno l'1%...
27/11/2009 Adoc: Natale di recessione, una famiglia su tre rinuncia al cenone Sarà un Natale all'insegna della recessione, "magro e low cost". La spesa alimentare aumenterà dell'1,6% con particolari rialzi per i prodotti tipici come panettone (più 5%) e torrone (più 5%). E una famiglia su tre rinuncerà al cenone per accontentarsi di un menù più ridotto ma all'insegna della qualità. Sono le stime dell'Adoc: per l'associazione, le feste di Natale saranno più costose rispetto al 2008 su spesa alimentare e cenoni...
20/11/2009 Istat pubblica Annuario Statistico 2009 Un ritratto completo e aggiornato del paese con tutti i temi che permettono di fotografare lo stato dell'Italia: ambiente, popolazione, sanità, lavoro, istruzione, trasporti, telecomunicazioni, prezzi, economia e molto altro nell'Annuario Statistico Italiano pubblicato oggi dall'Istat. Da oltre 130 anni - informa l'Istituto - l'Annuario statistico italiano offre infatti un ritratto completo e aggiornato del Paese...
16/11/2009 Istat: ad ottobre inflazione in rialzo Nel mese di ottobre 2009 l'inflazione è tornata a crescere. L'Istat ha registrato, infatti, un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente e dello 0,3% rispetto ad ottobre 2008. Gli aumenti congiunturali più significativi sono stati rilevati per l'istruzione (+1,2%), Abbigliamento e calzature (+0,3%) e Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,2%); valori negativi, invece, per Trasporti e Comunicazioni (-0,3%) e Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-0,1%)...
11/11/2009 Adoc chiede taglio dei prezzi del 20%, detassazione tredicesime e saldi anticipati L'Adoc condivide la soluzione proposta da Confcommercio per rilanciare i consumi: la detassazione della tredicesima. Ma l'Associazione dei consumatori chiede anche un taglio immediato dei prezzi del 20% e l'anticipo dei saldi. "Per combattere l'erosione del potere d'acquisto delle famiglie occorrono tre interventi strategici - dichiara Carlo Pileri, Presidente dell'Adoc - innanzitutto il taglio dei prezzi dei beni di consumo del 20%, soprattutto dei prodotti alimentari e dei carburanti"...
23/09/2009 Caro vita, consumatori in piazza nel 2009 rincari record dal campo alla tavola, Coldiretti: nel 2009 rincari record dal campo alla tavola, "Il grano crolla, la pasta aumenta, ecco la prova delle speculazioni"...
18/09/2009 Famiglie sempre più discount (1) Dicono bene i dati Istat: le famiglie che scelgono di fare la spesa presso gli hard discount sono aumentate passando dall'8,6% nel 2006 al 10,9% nel 2008. Recandosi in alcuni punti vendita romani e chiedendo qua e là non c'è dubbio: qui la crisi non è arrivata, o meglio è arrivata, ma portando con sé nuovi clienti in cerca di risparmio...
04/03/2009 Spesa sfusa, costi bassi e meno sprechi (3) Ultima puntata dell'inchiesta di HC. La possibilità di risparmiare acquistando prodotti sfusi non riguarda solo gli alimentari. Con i detersivi alla spina si risparmia di più e si inquina di meno. Leggi anche: prima parte dell'indagine / seconda parte dell'indagine...
27/02/2009 Spesa sfusa, costi bassi e meno sprechi (2) Diffidenza e mancanza di informazione. Sono questi gli ostacoli che incontra la spesa "sfusa" eppure, come Help Consumatori ha dimostrato, acquistando presso gli Ecopoint è possibile risparmiare /Leggi anche la prima parte dell'inchiesta di HC...
25/02/2009 Spesa sfusa, costi bassi e meno sprechi. Indagine HC Continuano le indagini di Help Consumatori. Questa volta l'occhio indiscreto della redazione è caduto sui vantaggi - poco pubblicizzati - della spesa sfusa. Quello che pubblichiamo oggi è il primo di tre articoli. Alla prossima puntata...
05/02/2009 Pasta per pizze, USB e DVD nel nuovo paniere Istat Cambia il paniere dell'Istat per il calcolo dell'inflazione. Nel 2009 entrano la pasta base per pizze, rustici e dolci, il mais in confezione, le chiavi USB e i DVD. Nessuna uscita...
26/01/2009 Sfida all' euro Agli italiani costa anche la disinflazione. Il 2008 è stato l'anno degli shock finanziari asimmetrici nell'area euro, ma il 2009 sarà quello dello shock economico simmetrico. Tutta Europa scivola in recessione e si profila l'ombra della deflazione. Serve dunque una risposta comune di politica monetaria...
23/01/2009 PREZZI. Da lunedì cento prodotti Coop scontati del 20% Coop contro la crisi mette in vendita 100 prodotti a marchio scelti tra i più venduti (quelli che entrano regolarmente...
20/01/2009 CONSUMI. Nielsen: "A Natale non si è registrato alcun crollo delle vendite" La crisi economica ed il clima di incertezza non hanno fatto registrare il tanto temuto crollo dei consumi, ma hanno sicuramente influito sulla composizione del carrello della spesa: gli Italiani hanno acquistato in modo più oculato, con un occhio al portafoglio e l'altro alla tradizione. Questo è quanto emerge dai primi dati di chiusura rilasciati oggi da Nielsen...
16/01/2009 I primi dieci anni dell' euro Il 1º gennaio 1999 nasceva l'area euro. Caratterizzata da un'architettura istituzionale senza precedenti: la sua vera novità è la relazione che intercorre tra la politica monetaria unica e la molteplicità delle politiche economiche e di bilancio degli Stati membri. Benché al debutto della moneta unica fossero molte le incertezze e gli interrogativi, il primo decennio dell'euro è stato una storia di successo...
28/11/2008 GOVERNO. Misure d'emergenza per famiglie e imprese. CdM approva il pacchetto anti crisi Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi ed il Ministro dell'economia e delle finanze, Giulio Tremonti, hanno illustrato al Consiglio dei Ministri, che si è svolto oggi, il decreto-legge con il quale il Governo vara misure a sostegno della famiglia, del lavoro, dell'occupazione e dell'impresa, ridisegnando in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale...
03/11/2008 Centromarca risponde all'attacco Coop Centromarca risponde alla Coop: "Nessun produttore può permettersi di aumentare i propri listini se non assolutamente costretto e nella misura minima indispensabile" / PDF: La lettera della Coop...
16/10/2008 ALIMENTAZIONE. Oxfam: aumento prezzi ha spinto 119 mln di persone alla fame, 900 mln nel mondo Il vertiginoso aumento dei prezzi alimentari ha spinto 119 milioni di persone alla fame. E sono ormai 967 milioni le persone a rischio fame e malnutrizione nel mondo. Con il rincaro dei prezzi alimentari, si mangia meno e si mangia cibo di qualità inferiore, i bambini sono spinti fuori dalla scuola, i contadini sono costretti ad abbandonare le campagne e finiscono negli slums. Ancor più vulnerabili sono le donne, perché difficilmente possiedono terre proprie e hanno raramente accesso al credito, nonostante ricada soprattutto su di loro la responsabilità di nutrire l'intera famiglia. È quanto afferma l'organizzazione Oxfam International...
19/09/2008 Venti di deflazione - Banche e mediazione - Crisi finanziaria Nei prossimi mesi il pericolo da cui l'Italia e l'economia mondiale in generale dovranno guardarsi potrebbe essere la riduzione generalizzata dei prezzi. I venti deflazionistici soffiano sulla scia del rallentamento indotto dalle restrizioni del credito seguite alla crisi dei mutui che pian piano si sta trasmettendo a tutta l'economia americana. Bear Stearns, Fannie Mae, Freddie Mac, Lehman Brothers e Aig: nei meccanismi della finanza qualcosa è saltato. Dove bisogna cercare le cause di questa crisi senza precedenti? E come giudicare gli interventi delle autorità americane?Per Mediobanca e Bpm, i temi di governance e di strategia d'impresa si ostacolano a vicenda...
18/09/2008 Consumatori in piazza contro il carovita Consumatori in piazza contro il carovita.In piazza cartelli sferzanti per esprimere il disagio,Alla manifestazione sono intervenuti i presidenti delle diverse associazioni dei Consumatori.,L'invito al Governo è quello di aprire un tavolo per discutere le proposte dei consumatori, Il fatto che ci sia un'iniziativa di questo genere, con tutte le associazioni dei consumatori, credo sia molto importante, Per quanto riguarda la scuola, sanzioni alle scuole e agli insegnanti che non rispettano i tetti di spesa...
16/09/2008 Lotta al carovita, gli appuntamenti di domani E' prevista per domani la mobilitazione contro il carovita organizzata dalle Associazioni dei Consumatori che aderiscono al Cncu: la parola d'ordine è boicottare i prodotti che hanno fatto registrare i maggiori aumenti come il pane / L'apprezzamento della Cgil...
16/09/2008 RCAUTO. "Il Salvagente": autunno nero, i rincari non risparmiano nessuno Per gli automobilisti italiani si preannuncia un autunno nero e alle prese con i nuovi aumenti della Rc auto. Secondo quanto anticipa "il Salvagente", in edicola giovedì prossimo con un test sull'Rc auto in dieci città italiane, "dopo appena cinque mesi dall'ultimo monitoraggio, un 18enne neopatentato si trova di fronte a una lievitazione dei listini mediamente del 6%, con punte del 10% a Napoli...
12/09/2008 ACQUISTI. Confesercenti: i consumi delle famiglie saranno stagnanti per diversi trimestri 12/09/2008 ACQUISTI. Confesercenti: i consumi delle famiglie saranno stagnanti per diversi trimestri...
12/09/2008 ACQUISTI. Confesercenti: i consumi delle famiglie saranno stagnanti per diversi trimestri 12/09/2008 ACQUISTI. Confesercenti: i consumi delle famiglie saranno stagnanti per diversi trimestri...
25/08/2008 PREZZI. Mutui, rifiuti riciclati, libri scolastici. Di questo ed altro si è occupata l'Antitrust La redazione di HelpConsumatori ha riaperto i battenti, dopo le due settimane di vacanza, con un riepilogo delle notizie principali del periodo di chiusura. Segnaliamo prima di tutto l'attività dell'Antitrust, l'Autorità Garante della concorrenza e del mercato...
25/08/2008 PREZZI. Caro libri, l' AIE smonta le polemiche: "Incremento dello 0,73%, minore dell'inflazione" Nel 2008 l'incremento dei prezzi dei libri scolastici è stato dello 0,73%, seguendo quindi un andamento più contenuto di quello inflattivo. E' quanto emerge dallo studio realizzato dall'Ispo di Renato Manheimer per l'AIE, l'Associazione Italiana Editori, che ha confrontato i prezzi di listino dei libri scolastici per le scuole secondarie di I e II grado del 2008 con quelli del 2007...
08/08/2008 PREZZI. Stabilimenti balneari, Lirosi: dopo le 14 sconti su sdraio e ombrellone Si chiamerà "Pomeriggio Convenienza" l'operazione lanciata oggi dal Garante per la Sorveglianza sui prezzi , Antonio Lirosi, che consentirà ai bagnati di usufruire di uno sconto del 50% sul noleggio di ombrellone, sdraio e lettino. Basterà recarsi agli stabilimenti balneari che aderiscono all'iniziativa dopo le 14. Il modello di riferimento è quello degli impianti sciistici di risalita, per i quali esiste un abbonamento pomeridiano che costa circa la metà rispetto al biglietto intero...
31/07/2008 PREZZI. Inflazione sempre più su. Ora è al 4,1% Il termine inflazione, dal latino inflatio-onis, gonfiore, indica una crescita nell'utilizzo di un determinato oggetto o comportamento. Continua la corsa dell'inflazione. Secondo la stima Istat, a luglio è al 4,1% rispetto al 2007, più 0,5% sullo scorso mese. A trainare l'aumento dei prezzi abitazione, trasporti e prodotti alimentari...
30/04/2008 Caro-vita nel sud del mondo. Quelle basse speculazioni Alle stelle in molti paesi di Africa, Asia e America Latina i prezzi dei generi alimentari più diffusi, dal riso al grano: ridotte alla fame migliaia di famiglie. In ballo gli interessi economici di pochi, che affamano scientificamente mezzo mondo...
22/04/2008 Contro le speculazioni dei prezzi torna Sms Consumatori Sperimentato nel 2006, torna il servizio che consente ai cittadini di conoscere in tempo reale i prezzi dei principali prodotti alimentari. Il progetto è promosso dal Mipaaf in collaborazione con l'Ismea e le associazioni dei consumatori. LINK: www.smsconsumatori.it...
16/03/2008 Progetto SCEC nelle case degli italiani L'associazione Scec distribuisce gratuitamente a tutti gli iscritti una quota di SCEC che potrà essere spesa nei negozi convenzionati, e per pagare i servizi che gli altri associati offrono (lezioni private, baby sitting, riparazioni, lavori artigianali, ecc.)...
27/02/2008 PREZZI. Comune Milano lancia la campagna "Attenti al prezzo" per lottare contro il carovita Nella lotta contro il caroprezzi le Istituzioni milanesi hanno avviato una serie di azioni per esprimere la loro vicinanza a fianco dei cittadini, come il lancio della quarta settimana...
04/02/2008 PREZZI. Commissione Ue lancia "Consumer Market Watch", l’osservatorio del mercato europeo "Sorvegliare il mercato e intervenire quando esso non offre benefici al consumatore". E' questo lo scopo di "Consumer Market Watch", l'Osservatorio del mercato europeo dei beni di consumo lanciato dalla Commissione Europea. Lo riferisce in una nota la Commisione UE...
05/02/2008 Istat, nel nuovo paniere navigatore e insalata in busta Presentato oggi il nuovo paniere 2008: entrano l'insalata in confezione, il navigatore satellitare, i giochi elettronici per console, il combustibile solido e il pranzo con piatto unico / Prezzi al consumo di gennaio: +2,9 rispetto stesso mese 2007...
28/01/2008 Caroprezzi. E gli italiani cambiarono consumi... Con l'effetto dei prezzi il 75% delle famiglie italiane ha cambiato abitudini alimentari, con oltre la metà che ha variato il tipo di prodotti acquistati...
28/01/2008 PREZZI. Indagine Coldiretti: Italiani preoccupati per i costi di cibo e benzina In circa due casi su tre sono i costi dell'alimentazione (33 per cento) e della benzina (30 per cento) a spaventare di più le famiglie. In occasione del rapporto della Banca d'Italia sui redditi degli italiani, Col diretti ha condotto un'indagine on line che...
28/01/2008 SOCIETA'. Indagine Bankitalia: per 6 anni fermo il reddito dei dipendenti Indagine Bankitalia: per 6 anni fermo il reddito dei dipendenti...
28/01/2008 PREZZI. Rincari di Carnevale, Adoc: c'è poco da scherzare A Carnevale ogni scherzo vale, ma i rincari di dolci e costumi tipici di questa festa non sono una burla. Secondo l'Adoc sono tanti gli aumenti sui cartellini: rispetto al 2001 le frappe costano il 169% in più e le castagnole il 154%...
19/12/2007 CONSUMI. Natale a tavola 2007: magro e casalingo Confesercenti: gli Italiani spenderanno il 10% in meno per pranzi e cene natalizi. Il 95% organizzerà una festa in casa...
07/11/2007 ACQUISTI. Come si fa la spesa intelligente? E' on line la guida di IALweb Una guida per scoprire tutti i segreti per una spesa sana e consapevole e riconoscere i prodotti da bocciare e da promuovere: meglio prendere i biscotti con gli "aromi" o quelli con gli "aromi naturali"? Cosa sono i polifosfati? E gli additivi? A questi e a molti altri dubbi del consumatore vuole dar risposta...
25/10/2007 PREZZI. Morire a Milano, oltre il danno la beffa L'inflazione ha preso di mira anche il business del "caro estinto". Per un funerale a Milano si spende 4000 euro (+12% rispetto allo scorso anno). Lecce, invece, è la città dove "conviene" morire: si paga circa 1900 euro...
17/10/2007 Unione monetaria e corse al ribasso Gli studi empirici mostrano che l'Unione monetaria migliora l'andamento economico dei paesi che ne fanno parte. Ma è anche associata a una maggiore disuguaglianza e una minore spesa sociale...
CONSUMI. Prende il via la IV edizione di "Io faccio la spesa giusta" Tutto pronto per la quarta edizione di "Io faccio la spesa giusta" che si svolgerà dal 13 al 21 ottobre: la settimana di promozione e sensibilizzazione ideata da Fairtrade Italia...
28/09/2007 Bollette, da ottobre aumentano elettricità e gas Da ottobre scattano i rincari: più 2,4% per l'energia elettrica e più 2,8% per il gas...
25/09/2007 Petrolio in alto, bollette alle stelle Dal primo ottobre, causa la corsa al rialzo del prezzo del petrolio, le famiglie italiane...
20/09/2007 PREZZI. E' on line www.osservaprezzi.it. Iniziativa del MSE Informazione e consapevolezza innanzitutto. Da oggi un servizio di monitoraggio dei prezzi on line, messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico, garantisce immediata e semplice consultazione per garantire la massima chiarezza nell'informazione, aiutando cittadini, imprese, parti sociali a orientarsi...
19/09/2007 La via stretta di Bernanke Tutti i mercati e gli operatori parlano di mossa a sorpresa della Fed. Non certo per aver ...
12/09/2007 PREZZI. Caro vita, una guida al risparmio made UK Mai andare a fare la spesa a stomaco vuoto; lavarsi le mani con l'acqua fredda o conservare il pane nel frigorifero per farlo durare di più...
29/08/2007 PREZZI. Rincari d'autunno, Cia propone il "doppio prezzo" Basta monitorare i prezzi all'origine dei prodotti agricoli negli ultimi tre anni per dimostrare...
29/08/2007 Una crisi estensiva, ma benigna Il pubblico e soprattutto la stampa sembrano aver reagito in modo esagerato all’attuale crisi dei mercati finanziari. Si dice che stiamo assistendo alla vendetta della liquidità globale su Ben Bernanke. Ma, se di "crisi" vogliamo parlare, è più probabile che sia associata...
27/08/2007 PREZZI. Spese, Federconsumatori prevede una stangata per le famiglie Servizi idrici, consumi alimentari, scuola e istruzione: sono le tre voci di spesa...
27/07/2007 Una politica per l’euro L’euro continua ad apprezzarsi nei confronti del dollaro e quota...
17/07/2007 CONSUMI. Sale nel 2006 la spesa mensile per le famiglie. Indagine Istat Nel 2006 ogni mese una famiglia italiana ha speso circa 2.461 euro, 63 euro...
13/06/2007 Casa con vista sull'inflazione È importante come si misurano le cose. Quando la costruzione dei dati economici era agli albori, Simon Kuznets, il padre del National Income Accounting, non era affatto contento della decisione di includere...
06/06/2007 PREZZI. Euro più caro, BCE alza i tassi al 4%. Le reazioni dei Consumatori Il consiglio direttivo della Bce, riunito oggi a Francoforte, ha deciso di rialzare di un quarto di punto il tasso di rifinanziamento pronti contro termine, portandolo al 4%, il massimo da quasi sei anni. Analogamente ha aumentato dello 0,25% anche il tasso sui depositi e il tasso marginale...
12/04/2007 Lira pesante, l'uso politico della banalita' L’intendimento della possibile introduzione, nel 1985, di una «lira pesante» corrispondente a mille lire attuali, forse per effetto di una certa enfasi...
20/02/2007 INFLAZIONE. Istat: famiglie povere più colpite Sono le famiglie "con bassi livelli di consumo", ovvero quelle più povere, ad essere state più colpite dall'inflazione...
01/12/2006 E' guerra alla banconota Le banche hanno deciso di dichiarare guerra alla ‘costosa’ cartamoneta e di imporre agli italiani l’utilizzo della moneta elettronica..
02/11/2006 PREZZI. Ortofrutta, Confagricoltura: "Ribassi anche fino al 10% in meno rispetto agli ultimi anni" I prodotti ortofrutticoli costano, al dettaglio, fino al 10 % in meno...
17/10/2006 Inflazione in Calo, salgono i Prezzi dei Libri Scolastici L'Istat rivede al ribasso le stime preliminari: inflazione in calo nel mese di settembre durante il quale...
12/10/2006 PREZZI. I Consigli di MDC Lecce per combattere il Caro Vita Le vacanze sono da poco finite e gli italiani si sono trovati coinvolti in una serie di aumenti: acqua, luce e gas, assicurazioni auto, generi di prima necessità quali carne, pesce, olio d'oliva e verdure, dai libri di testo ai diari...
14/09/2006 Inflazione Stabile al 2,2%. In Calo i Prezzi dei Medicinali L'Istat ha comunicato questa mattina i dati definitivi sull'inflazione relativi al mese di agosto. L'Istituto ha confermato la stima preliminare che vedeva l'indice stabile al 2,2%, stesso dato registrato a luglio. Il prezzo della benzina verde è aumentato ad agosto del 10,4% rispetto allo stesso mese del 2005. Per quanto riguarda il gasolio gli aumenti sono stati leggermente più contenuti: rispetto a luglio il prezzo è aumentato dello 0,5%, mentre su agosto 2005 l'incremento è stato del 5,9%...
30/08/2006 Inflazione: Dati ISTAT. Critiche le Associazioni. I Prezzi tengono. Clima di Fiducia congelato
21/08/2006 A settembre Tazzina di Caffè più Cara. Codacons: "Colpa dell'Aumento Iva sullo Zucchero In arrivo a settembre un aumento del prezzo della tazzina di caffè e degli altri prodotti da bar. A dichiararlo è il Codacons secondo il...
02/08/2006 Consumi Stabili per le Famiglie Italiane Confcommercio e Censis hanno presentato questa mattina l'Outlook Censis-Confcommercio, un osservatorio permanente sui consumi per monitorare...
21/07/2006 L' Iraq sta uccidendo il Dollaro La storia insegna che inflazione e costi bellici vanno di pari passo – e l’Iraq ne è la riprova...
19/07/2006 Ires: Cala il Potere di Acquisto degli Italiani. Positivo il Decreto Bersani... Nel suo studio sulla dinamica dei salari in Italia e in Europa tra il 2002 e il 2005 l'Ires mette in evidenza la perdita del potere di acquisto...
18/07/2006 I due Bernanke Lo stile alla Fed è cambiato. Bernanke pranza alla mensa con i suoi economisti, mentre Greenspan si chiudeva nel suo ufficio con le guardie del corpo sulla porta. Più del predecessore, Bernanke è sicuramente pontiere ideale tra i mercati...
Archivio GrandiTemi
|
|