TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




19/01/2009 Io lo so fare. Dal dentifricio all'energia, piccola guida all'autoproduzione (Correggia Marinella)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Questa la presentazione di "Io lo so fare. Dal dentifricio all'energia, piccola guida all'autoproduzione", di Marinella Correggia (Progetto Liberazioni), 56 pagine, 2 euro

Sapete fare il pane cotto al sole? E lo shampoo con la farina di ceci? Questa piccola guida copre cinque settori del “fai da te ecologico” a diversi gradi: produzione alimentare senzaterra, igiene, energia, riuso creativo, cancelleria per la comunicazione militante.
Ma attenzione, non è un libro di ricette o per il tempo libero. Perché la “sobrietà creativa” è un piacere personale e un dovere eco-sociale. Che vuol dire riappropriarsi della saggezza del fare, e saper costruire da sé beni necessari.

Con un’introduzione di Francesco Gesualdi del Centro Nuovo Modello di sviluppo.

Il neonato Progetto Liberazione-Neotopie riunisce in associazione un gruppo di persone che da anni lavorano sui tre principi dell' ecologia, dell' eguaglianza e del rispetto dei viventi

Marinella Correggia (del Progetto Liberazioni), è giornalista e esperta di tematiche legate alla sostenibilità e ai consumi consapevoli. E' autrice di “La rivoluzione dei dettagli. Manuale di ecoazioni individuali e collettive” (Feltrinelli)

La rivoluzione dei dettagli. Manuale di ecoazioni individuali e collettive (Correggia Marinella)

È ancora lunga la lista di ciò che perfino in città una persona può produrre da sé, parzialmente dissociandosi dallo sfruttamento del lavoro e dell'ambiente. Parliamo di spicchi marginali? Forse no. La studiosa Hazel Handerson raffigura l'intera economia umana come una torta a tre strati.

Ai primi due non è attribuito valore monetario, eppure reggono il terzo. Lo strato di base è l'economia di madre natura, ovvero la base di risorse naturali; il secondo è l'economia informale o sociale, centrata sul dono e comprende il fai da te nelle sue molteplici forme, le strutture comunitarie e familiari, il governo della casa, le cure parentali, il volontariato, il baratto, l'aiuto reciproco, la produzione casalinga per l'uso, l'agricoltura di sussistenza.

I margini di autoproduzione sono ampi e riappropriarsene significa sottrarre cellule al mercato e contribuire a riequilibrare una realtà in cui la produzione materiale è concentrata in poche affaticate mani, oppure richiede un insostenibile apporto di energia fossile per i macchinari e i sistemi di produzione. Questo manuale si rivolge agli individui ma cerca anche risposte collettive, nel senso che vuole ispirare e aiutare comportamenti attraverso dettagli pratici e imitabili della conversione ecologico-sociale, ma anche empatica (rispettosa dei viventi) e autogestita.

  • Archivio Mondo Nuovo
  • Ricerca personalizzata