|
15/10/2006 Notizie istituzionali dall'Italia e dall'Ue 15 Ottobre (www.aduc.it)
SPAGNA / A buon punto la nuova legge sui diritti dei consumatori
E' a buon punto la nuova legge sui diritti dei consumatori. La Commissione
parlamentare "Sanidad y Consumo" ha approvato le norme che dovrebbero
salvaguardare i consumatori da pratiche abusive -come l'arrotondamento dei
prezzi nella telefonia, la pubblicita' ingannevole sui biglietti aerei, gli
ostacoli messi in campo dalle aziende al momento di fornire il servizio
richiesto.
U.E. / Dazi sulle scarpe cinesi
L'Unione Europea ha siglato un accordo che prevede misure antidumping
sull'importazione delle scarpe dalla Cina e dal Vietnam per un periodo di due
anni. Rispettivamente i dazi saranno del 16,5% per le scarpe cinesi, del 10% per
quelle vietnamite.
ITALIA / La Corte Ue mette sotto accusa l'Rc auto
L'Rca italiana finira' sul banco degli imputati della Corte di Giustizia Ue.
Bruxelles contesta l'obbligo a contrarre imposte alle compagnie. In particolare
e' ritenuto lesivo del principio di libera concorrenza l''obbligo di offrire
polizze a copertura di tutti i rischi e in tutte le regioni. Sotto valutazione
anche i poteri “eccessivi” dell'Isvap sulle compagnie straniere.
ITALIA / Telecom Italia deve pagare 5 mila euro per danni esistenziali
Il tribunale di Genova ha condannato la Telecom a pagare 5000 euro per danno
esistenziale e altri 5000 euro per spese legali a favore di un utente. Il danno
esistenziale e' stato motivato dai giudici per la mancanza di risposte chiare e
affidabili e per l'esasperante inerzia 'tecnica' del soggetto, da cui dipende la
fornitura di un servizio essenziale. La causa era nata da una mancata voltura
richiesta dall'utente.
U.E. / Autorizzato il primo farmaco transgenico
Notizia quasi nascosta. Invece e' una tappa significativa: a giugno l'Agenzia
europea per la valutazione dei medicinali (Emea) si e' detta favorevole alla
commercializzazione del primo farmaco transgenico. Si chiama ATryn e contiene
una proteina umana anticoagulante presente nel latte di capre geneticamente
modificate. In agosto la Commissione europea ha avallato il parere di Emea,
cosi' ATryn dovrebbe essere sul mercato nel 2007.
GERMANIA / Tumore all'utero: disponibile il primo vaccino
Ci sono voluti piu' di trent'anni tra la scoperta del primo vaccino anti-cancro
e la sua autorizzazione. Ma finalmente, dal 6 ottobre e' disponibile sul mercato
tedesco il vaccino contro il tumore all'utero. Si chiama "Gardasil", e' prodotto
da Sanofi Pasteur Msd, promette di preservare le giovani donne dal secondo
tumore per frequenza dopo quello al seno (colpisce 6.500 donne l'anno in
Germania). Bastano tre punture.
U.E. / Trucioli nel vino consentiti nell'Unione. Salvi i doc italiani
L'Europa apre ai trucioli ovvero all'uso di frammenti di legno di quercia per
invecchiare il vino. La decisione e' stata varata dalla Commissione europea. Gli
esperti Ue tengono a sottolineare che l'uso, a precise condizioni, dei frammenti
di quercia permettera' ai viticoltori europei di competere ad armi pari con
americani, sudafricani e australiani che ricorrono gia' ai trucioli. Salvi i doc
italiani.
AUSTRIA / Notai e spazzacamini troppo protetti e l'Ue apre un contenzioso
C'e' un contenzioso tra Commissione europea ed Austria relativo a notai e
spazzacamini. La legislazione austriaca e' protezionista al punto che le due
professioni sono esercitate in regime di sostanziale monopolio. Per i notai,
l'Austria (ma non e' la sola) giustifica le restrizioni con il criterio di
"attivita' di elevato profilo", che Bruxelles non condivide; per gli
spazzacamini, una legge fissa vincoli territoriali.
|
|