TuttoTrading.it

10/01/2007 Opus Dei. Opus Dei e le donne (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

I participanti in un Congresso Internazionale su Escrivá

I participanti in un Congresso Internazionale su Escrivá

Alcuni critici, compresi alcuni ex membri dell'Opus Dei, accusano l'organizzazione di sfruttamento sessista della donna e hanno denunciato che le donne dell'Opus Dei sono relegate ai lavori domestici come la cucina e la pulizia. Effettivamente tali mansioni nell'Opus Dei sono svolte esclusivamente dalle donne (le cosiddette numerarie ausiliarie). Il "tocco di femminilità" chiesto a suo tempo dal fondatore intendeva la presenza di una "madre" piuttosto che di una domestica; al di fuori dell'ambito cattolico, o comunque laddove la realizzazione di una persona venga intesa come "ruolo di prestigio", l'argomento può ovviamente risultare di difficile comprensione. In ogni caso anche fra le donne vi sono molte professioniste di successo. È inoltre da tener presente che nell'Opus Dei le donne sono la maggioranza dei membri, sia tra i numerari, sia tra i soprannumerari, sia tra gli aggregati.

Un passo molto citato dai critici, tratto dall'opera maestra "Cammino" del fondatore, è il seguente: "Se volete darvi a Dio nel mondo, prima ancora che sapienti - le donne non è necessario che siano sapienti, basta che siano sagge - dovete essere spirituali, molto uniti al Signore per mezzo dell'orazione. Dovete portare un manto invisibile che copra ciascuno dei vostri sensi e delle vostre facoltà: pregare, pregare, pregare; espiare, espiare, espiare"[21] In realtà il passo originale in lingua spagnola recita: "Si queréis entregaros a Dios en el mundo, antes que sabios - ellas no hace falta que sean sabias: basta que sean discretas - habéis de ser espirituales, muy unidos al Señor por la oración: habéis de llevar un manto invisible que cubra todos y cada uno de vuestros sentidos y potencias: orar, orar y orar; expiar, expiar y expiar". L'aggettivo "discreto", che ha in spagnolo esattamente lo stesso significato che in italiano, è stato liberamente tradotto in "saggio", forse nell'intento, da parte del traduttore, di limare un'affermazione piuttosto forte del fondatore. Al di là della distinzione tra sapienza e saggezza e di queste dispute di traduzione, c'è da osservare che fin dagli stessi anni della stesura dell'opera Escrivá incoraggiava molte giovani a dedicarsi agli studi universitari, in un contesto storico-culturale in cui le donne laureate erano un'assai rara eccezione[22].



  • Link Originale
  • Ricerca personalizzata