TuttoTrading.it

10/01/2007 Opus Dei. Che cosa è (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

San Josemaría Escrivá, fondatore dell' Opus Dei

San Josemaría Escrivá, fondatore dell' Opus Dei

La prelatura della Santa Croce e Opus Dei (letteralmente, "Opera di Dio") è una prelatura personale, istituzione della Chiesa Cattolica. Fu fondata nel 1928 da Josemaría Escrivá (1902-1975), sacerdote spagnolo canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 2002.

La sua finalità è quella di diffondere ovunque una viva consapevolezza della chiamata universale alla santità e all'apostolato nella vita quotidiana, in particolar modo nell'esercizio del lavoro professionale e su una pratica di vita fatta di rinunce, penitenza ed autoflagellazione.

Gli 85.000 fedeli, uomini e donne, che fanno parte dell'Opus Dei, per quanto riguarda i fini specifici della Prelatura sono guidati da un prelato nominato dal Papa (dal 1994 è mons. Javier Echevarría, succeduto a mons. Álvaro del Portillo, morto in quell'anno, e primo successore del fondatore). Secondo il Codice di Diritto Canonico del 1983, le Prelature sono composte soltanto da presbiteri e diaconi: comunque anche i laici possono cooperare organicamente alle opere apostoliche dell'Opus Dei.

Cilicio di metallo [1]

Cilicio di metallo [1]

Le finalità dell'Opus Dei sono essenzialmente formative e riguardano cinque diverse dimensioni: umana (sviluppo delle virtù e dei talenti, amicizia e condivisione, anche dei beni materiali), professionale (aiuto nello studio attraverso le opere apostoliche per studenti, promozione di centri di formazione professionale come ad esempio il centro ELIS a Roma[1] o le diverse opere nei paesi in via di sviluppo), spirituale e dottrinale (secondo i contenuti e le modalità proprie della Chiesa cattolica e da essa approvate), "preghiera del corpo", intesa come esercizio della penitenza della carne mediante uso di cilicio o della frusta.

Un contratto verbale stipulato tra l'Opus Dei e il fedele che intende aderirvi, stabilisce i reciproci impegni limitatamente agli ambiti formativi propri della Prelatura. Alla Società Sacerdotale della Santa Croce si associano sacerdoti diocesani che desiderano vivere lo spirito dell'Opus Dei. Al contratto verbale può anche seguire uno scritto relativo ai lasciti testamentari.

  • Link Originale
  • Ricerca personalizzata