Benché l’apostolato dei membri sia principalmente esercitato a livello e a
titolo personale, in alcune occasioni l'Opus Dei si incarica di assicurare la
cura spirituale e dottrinale di determinate istituzioni educative,
assistenziali e di promozione umana, per esempio tra le
favelas delle
città
sudamericane, nelle isole
indonesiane,
ecc., o con programmi di cooperazione tecnica in paesi in via di sviluppo
(Filippine,
Ecuador, Perù,
ecc.)[5].
In Italia esistono centri dell'Opus Dei, istituiti sempre con
l'approvazione dei rispettivi vescovi, per esempio nelle diocesi di Roma,
Milano,
Brescia,
Torino,
Genova,
Verona,
Trieste,
Bologna,
Firenze,
Perugia,
Napoli,
Cagliari,
Bari,
Catania,
Palermo,
Sassari e
in varie altre.
Link Originale Contenuto disponibile sotto
GNU Free Documentation License.
Archivio Massoneria
|