Il diabete è una malattia asintomatica ma che non va trascurata. I
medici consigliano: corretto stile di vita e controlli periodici
Sono due milioni e mezzo gli italiani ai quali è
stata diagnosticata una qualche forma di diabete. Tuttavia
un'indagine dell'Università di Bari rivela che ce ne sarebbero altrettanti
che ignorano di soffrire di questa patologia che se trascurata può avere
ripercussioni davvero serie sul cuore, vasi sanguigni e non solo.
La stima dei diabetici inconsapevoli arriva da Riccardo Giorgino,
docente di Clinica medica all'università di Bari, che ha tracciato un
identikit di quelli "che non sanno". Per lo più si tratterebbe di persone in
sovrappeso, ipertesi, over 45 con dislipidemia, donne che hanno partorito
bambini di oltre 4 chili.
Il problema - denuncia l'esperto - è che la malattia è spesso
asintomatica e che se non curata aumenta il rischio di infarto,
ictus, lesioni alle arterie periferiche, cecità, alterazioni renali e
neurologiche. Spesso poi la malattia viene diagnosticata soltanto dopo
infarti o complicanze. Importante quindi controllare la glicemia e adottare
un corretto stile di vita. Ma quando la malattia peggiora e i rimedi del
buon senso non sono più sufficienti è necessario passare al trattamento
farmacologico.
Archivio Malattie
|