Avere un progetto, credere in un sogno, combattere
per vederlo diventare realtà: l’esempio viene da una terra dove per
molto tempo la gente amareggiata e disillusa si è arresa all’inerzia di
un destino all’apparenza ineluttabile.
La solidarietà della Conferenza episcopale calabra
Nei giorni 4 e 5 febbraio 2008 si è riunita la Conferenza episcopale
calabra, presieduta da mons.Vittorio Mondello, arcivescovo di Reggio
Calabria, presenti tutti i vescovi calabresi e con la partecipazione di
mons. Cornelio Femia, in qualità di amministratore diocesano della
diocesi di Locri - Gerace. La Conferenza episcopale calabra ha
incaricato l'amministratore diocesano, mons. Cornelio Femia, di porgere
il saluto ed esprimere il sentimento di vicinanza e solidarietà della
stessa Conferenza al Consorzio Goel, Calabra Welfare e Comunità Libere,
in qualità di organizzatori della manifestazione nazionale del 1° marzo
a Locri.
Nella Locride per RESISTERE e VINCERE in Calabria! La manifestazione
del 1° marzo a Locri su
Arcoiris.tv, la
televisione indipendente della gente, per la gente
NADiRinforma
incontra Vincenzo Linarello, presidente del Consorzio Goel, in occasione
della presentazione della Manifestazione che le organizzazioni che da
anni lavorano alacremente nella Locride a salvaguardia del contesto
sociale stesso in contrapposizione alla criminalità organizzata, hanno
promosso a Locri il 1° marzo prossimo venturo: "Nella Locride per
VINCERE in Calabria. Un'Allenza contro l'ndrangheta e le massonerie
deviate, per la democrazia e il bene comune!". Linarello ci spiega come
l'Italia intera sia oramai contagiata - da nord a sud - dall'espansione
strisciante delle mafie e dei poteri occulti, veri e propri tumori della
democrazia e del bene comune. Si assumono decisioni pubbliche in luoghi
privati, si trasforma la politica in "Borsa" degli interessi
individuali, si lede la concorrenza ed il libero accesso ai mercati. Ci
si impadronisce di "beni pubblici" sottraendoli alla collettività, si
emargina chi "non conta nulla", in quanto pare non avere potere di
scambio, s empre secondo i parametri imposti. A tutt'oggi hanno aderito
all'Allenza più di 500 organizzazioni sociali e più di 2000 cittadini a
dimostrazione che il nostro Paese è alla ricerca della sua stessa
identità allineandola ad un concetto di libertà e di democrazia. Per
aderire si può fare riferimento al sito Internet Consorziosociale.coop oppure
alle Botteghe del Commercio Equo o al CSV. Per informazioni si può fare
riferimento al numero verde 800 91 35 40.

Durata: 43' 52". Produzione: Arcoiris Bologna.
Cambiare le cose è possibile. Avere un progetto, credere in un sogno,
combattere per vederlo diventare realtà: l’esempio viene da una terra
dove per molto tempo la gente amareggiata e disillusa si è arresa
all’inerzia di un destino all’apparenza ineluttabile.
Ma le sinergie tra forze istituzionali, come il Consorzio nazionale CGM,
il Polo CGM Calabria e il Consorzio Consolida di Trento, il Progetto
Policoro della Chiesa italiana e l’impegno concreto, con la sua opera
pastorale, di mons. Giancarlo Maria Bregantini hanno fatto rinascere una
volontà di cambiamento, che si è manifestata in questi anni
principalmente in tre realtà: il Consorzio Sociale GOEL, un consorzio di
imprese sociali della Locride, il cui nome di origini bibliche sta a
significare la funzione di liberazione e riscatto che intende rivestire
il consorzio nei confronti delle fasce sociali escluse ed emarginate del
proprio territorio; Calabria Welfare, il consorzio regionale della
cooperazione sociale, la più grande impresa sociale in Calabria;
Comunità Libere, una rete nonviolenta di cittadini, famiglie, imprese,
organizzazioni sociali, lo sforzo collettivo e consapevole di tante
persone e realtà verso un unico progetto di liberazione economica e
sociale per i propri territori e la propria regione, guidato da chiari
valori etici di ispirazione cristiana.
La partenza di mons. Bregantini, dopo un iniziale periodo di
difficoltà, ha spinto il Progetto GOEL a sentire la necessità di essere
accompagnati da una rete più ampia, per sensibilizzare tutta l’Italia
sul problema della ‘ndrangheta e delle massonerie deviate, poteri
occulti che come un cancro hanno contagiato il Paese intero, il bene
comune, la democrazia stessa, da Nord a Sud, con un sistema che genera
precarietà e mantiene la precarietà, come sostiene Vincenzo Livarello,
presidente del Consorzio GOEL, nella conferenza stampa di presentazione
della prima Manifestazione Nazionale "Dal sogno ... una grande
alleanza", che si svolgerà a Locri il 1° marzo prossimo.
La manifestazione sarà l’eco delle risposte di centinaia di enti e di
migliaia persone giunte da tutta Italia in risposta all’Appello
"Nella Locride per vincere in Calabria" promosso lo scorso novembre
da Consorzio GOEL, Calabria Welfare e Comunità Libere, per costruire
un’Alleanza per la Locride e la Calabria.
Fino a ieri, 7 febbraio, data di presentazione della manifestazione
del 1° marzo, il numero di enti che hanno sottoscritto l’Alleanza è di
464, mentre 1.800 sono le persone singole che hanno capito e sposato il
progetto. Un coinvolgimento ampio e significativo, considerando il fatto
che l’adesione all’Alleanza comporta la disponibilità a mettersi in
gioco in prima persona, non una semplice e sterile dichiarazione di
comunione di intenti.
Attraverso queste sottoscrizioni si è costituita una doppia Cabina di
Regia: una a livello nazionale (ACLI, CGM - Consorzio nazionale della
Cooperazione Sociale, LIBERA, GioC, CTM Altromercato, Greenpeace ITALIA,
CSV.net, LEGACOOP nazionale, Associazione Botteghe del Mondo, Pax
Christi, Movimento Nonviolento, Rete di Lilliput, AITR - Associazione
Italiana Turismo Responsabile, MIR, Federcasse - Federazione italiana
delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali, Rete Radié Resh,
Consiglio Regionale Liguria, Confcooperative Emilia Romagna, Lega Ligure
Cooperative e Mutue, CISL Lombardia, CGIL Lombardia, CGIL CISL e UIL
Emilia Romagna, Federazione Trentina della Cooperazione, Confcooperative
Lombardia, Giovani delle Acli, ANCI Emilia Romagna, Legacoop Emilia
Romagna, Federsolidarietà Lombardia, Forum Terzo Settore Emilia Romagna,
Comitato Trentino-Locride, Federsolidarietà Emilia Romagna, Vita, etc.);
l’altra a livello regionale (Calabria Welfare, Comunità Libere,
Coldiretti, Confcooperative, Legacoop, Ammazzateci Tutti, Consorzio
Sociale GOEL, Consorzio Kalon Brion, CERESO, Consorzio CS Meridia,
Centro Calabrese di Solidarietà, Consorzio Mare Nostrum, Consorzio Jobel,
Fondazione Betania, Centri Servizio del Volontariato della Calabria,
AIAB Calabria, etc.).
Rappresentanti di alcuni di questi enti sono intervenuti alla
presentazione a Milano, a ribadire la loro posizione a fianco delle
realtà calabresi che hanno deciso di non abbassare più la testa; tra gli
altri Marco Siino, vice presidente Comitato Addiopizzo ("Denunciare per
combattere, perché qualcosa sta cambiando"); Gianluca Castelnovo, delle
Confcooperative e Federsolidarietà Lombardia ("Condividere e
testimoniare comunione di valori e scelta di puntare su forme di
mutualismo per risolvere i problemi"); don Fabio Corazzina, coordinatore
Pax Christi ("Il cambiamento vuol dire anche rinuncia; rinuncia al
vantaggio del silenzio, rinuncia ad ogni privilegio, rinuncia ad ogni
connivenza tra comunità religiosa e malavita").
L’impegno dei membri del consorzio per un cambiamento radicale della
situazione gli ha procurato attacchi, attentati, intimidazioni, nonchè
campagne diffamatorie e tentativi di delegittimazione, anche attraverso
la politica e le istituzioni corrotte e corruttibili. Uno degli
obiettivi della Manifestazione del 1° marzo 2008 è prevenire attacchi a
questo movimento di cambiamento, che vuole lanciare il messaggio: "Non
siamo soli!", perché questa è una battaglia che riguarda tutti, da Nord
a Sud. Secondo obiettivo è quello di aiutare la gente a risollevarsi
dallo sgomento e credere nel cambiamento possibile. Terzo è allargare il
movimento e uscire dai meccanismi di controllo del territorio, come ad
esempio il posizionare uomini chiave in posizione chiave alimentando un
circolo vizioso da combattere offrendo alla gente alternative al
soddisfacimento dei bisogni.
Dal Sogno ... una Grande Alleanza
Locri, 1° marzo 2008
29 febbraio 2008
Ore 21.00 Veglia di Preghiera Ecumenica per la Libertà e la Democrazia
in Calabria
1° marzo 2008
Ore 12.00 Convocazione a Locri del corteo e segno simbolico di avvio
della giornata (si pensa ad un segno forte, che parli anche alla
'ndrangheta e alle massonerie deviate, che esprima il desiderio di
cambiamento, che non abbia bisogno di parole per essere inteso)
Ore 12.30 Avvio del Corteo verso la piazza di Locri
Ore 13.30 Festa e Testimonianze: si alterneranno artisti (musicisti,
locali e nazionali) e testimonianze d'impegno di esponenti nazionali
delle sigle che hanno firmato l'Appello
Ore 18.00 Si conclude la Manifestazione "sigillando" l'Alleanza -
prefigurata nell'Appello - tra enti e persone a livello nazionale.
Ore 20.00 Concerto per la Libertà e la Democrazia in Calabria
- Firma l’Appello dell’Alleanza per la Locride:
clicca qui.
- Programma preliminare e note organizzative:
clicca qui.
- Scarica la Scheda di adesione:
clicca qui.
- Scarica il Volantino:
clicca qui.
http://www.korazym.org
Quest'opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons
Archivio Mafia
|