Questa mattina all’Angelicum University Press la presentazione del
Manifesto di Contromafie che lunedì sarà consegnato da una delegazione di
Libera al presidente della Camera Fausto Bertinotti, poi la tavola rotonda
con Rita Borsellino, Francesco Forgione, Alessandro Laterza, Raffaele Lauro,
Marco Minniti, Paolo Nerozzi, Nichi Vendola e le conclusioni di Don Ciotti.
Presentate anche le relazioni finali dei gruppi di lavoro che si sono svolti
sabato.
Importante, durante questa intensissima tre giorni, anche la Notte
Bianca di Contromafie che si è chiusa stamattina: sullo schermo della Casa
del Cinema dentro Villa Borghese sono passate le immagini di documentari,
interviste, funerali, cronache di stragi in bianco e nero, di cortei e
piazze affollate di lenzuola bianche e fiori gialli. Quattordici filmati che
non trovano spazio nei palinsesti della tv. Fra cui l’ultima intervista a
Paolo Borsellino, girata il 21 maggio del 1992 due giorni prima che il
giudice fosse assassinato. E poi O’ sistema di Matteo Scanni (Un anno di
camorra a Napoli e provincia), La Mafia è Bianca di Stefano Maria Bianchi –
Alberto Nerazzini; La guerra nel golfo di Sandro Ruotolo.
Un’esperienza certamente positiva, importante, anche per noi che abbiamo
avuto il privilegio di raccontarla in diretta insieme alla redazione di
Narcomafie. E che non si interrompe adesso che questa iniziativa si spegne e
nel territorio riprende l’opera di quanti stanno costruendo, con coerenza ed
impegno, un’Italia diversa.
19/11/2006 Archivio Contromafie
Archivio Mafia
|