TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




04/11/2005 Locri, la Marcia dei 20mila. La Città Invasa per la Manifestazione "E Adesso Ammazzateci Tutti" III(www.lanuovaecologia.it)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

ore 13.08
Il consorzio Goel per il cambiamento

«Quella di oggi è una chiara manifestazione di volontà - Vincenzo Linarello, presidente consorzio sociale Goel, cooperazione sociale della Locride - Dice in maniera inequivocabile da che parte sta la gente. La gente vuole cambiamento, sviluppo. Ma non basta. Occorre una risposta repressiva dello Stato ma anche promozionale, perché non basta solo reprimere, bisogna anche costruire e tocca al governo farlo. Noi, ad esempio, abbiamo costruito un migliaio di situazioni di lavoro per chi non riusciva a trovarlo, con la sola forza della cooperazione sociale e pochissimo appoggio delle istituzioni. Adesso tocca a loro agire».

Ore 13.05
La lettera del presidente Loiero

«Sapendo che è tanto grande il cammino che dobbiamo fare, noi - ve lo dico con estrema franchezza - non vi lasceremo soli. La Giunta regionale sarà accanto a voi, oggi e nei prossimi giorni, quando purtroppo, immancabilmente, i riflettori si spegneranno e rischieremo di nuovo di tornare soli. Allora ci sarà bisogno di un coraggio maggiore e il coraggio è un elemento forte, ma non lo si può chiedere a tutti. Alcuni territori deboli, alcuni popoli deboli, però, traggono la forza proprio dalla capacità di stare insieme e creare solidarietà, testimonianza comune». Con queste parole il presidente della Regione Calabria Agazio Loiero conclude una lettera rivolta ai ragazzi della Locride. «Sono a Locri con voi - scrive il presidente Loiero, che ringrazia i giovani - e assieme a voi rivendico, così, la necessità di più giustizia per questa terra che si ribella alla prepotenza mafiosa e ribadisce con determinazione nuova il proprio diritto all'esistenza, chiedendo radicali stravolgimenti del contesto sociale in cui la 'ndrangheta prospera».

ore 13.04
L'Arci per un impegno duraturo

Anche l’Arci calabrese è presente in piazza «con l'obiettivo – spiega il coordinatore calabrese Peppe Meduri - di testimoniare un impegno civile che vuole continuare a generare atti e percorsi positivi su quel territorio in maniera costante e duratura. L'Arci - afferma Meduri - rimane convinta di come la lotta alla 'ndrangheta vada tenacemente perseguita sui due livelli, ordine pubblico da un lato e dall'altro, promozione di una comunità partecipata e solidale, che per noi rappresenta il principale antidoto al proliferare della cultura della violenza e della sopraffazione».

ore 13.00
Col silenzio non si ottiene niente

«Siamo calabresi e ci sentiamo in dovere di essere qui - dice Alessio, uno studente dello scientifico di Soverato - non credo sia possibile sconfiggere la 'ndrangheta, ma noi ci proviamo. Di sicuro col silenzio non si ottiene niente».

ore 12.59
Il consigliere Chiarella

«Da oggi in avanti – afferma il consigliere regionale dei Liberaldemocratici Egidio Chiarella - non sarà più come prima. La morte di Fortugno e ''la primavera'' dei giovani di Locri hanno segnato

Locri, ragazzi in corteo

una linea di demarcazione, rompendo il silenzio della ''piazza'' e in molti casi delle istituzioni».

ore 12.57
I giovani del sud

“I giovani del sud”: questo è il significativo messaggio scritto su un cuscinetto di fiori depositato da un gruppo di ragazzi davanti al cancello d'ingresso di Palazzo Nieddu, il maestoso palazzo ottocentesco sede, il 16 ottobre scorso del seggio elettorale per le primarie dell' Unione e nel cui atrio e' stato barbaramente assassinato con cinque colpi di pistola il vicepresidente del Consiglio regionale Francesco Fortugno.

ore 12.48
il corteo è partito

E' appena partito il corteo degli studenti. Oltre diecimila le persone in piazza contro la 'ndrangheta.

ore 12.35
Nuccio Barillà di Legambiente

«Oggi in piazza c'è l'altra Calabria e l'altro sud, fatto di semplici cittadini e anche una parte di politica che rifiuta la 'ndrangheta e tutta la sua cultura. Come Legambiente siamo parte di questo movimento che trova nei giovani di Locri una forza trainante. Il lenzuolo bianco dei manifestanti ha caratterizzato anche la nostra presenza. I nostri associati, infatti, hanno preso l'ispirazione per portare lenzuoli bianchi con il cigno di Legambiente e la scritta "no allo smog dell'illegalità». Sono le parole di Nuccio Barillà, dirigente di Legambiente, in piazza a Locri. «Le ecomafie, soprattutto nel traffico illegale dei rifiuti, nelle società di gestione, sono un terreno fertile per la 'ndrangheta, come denunciamo da anni. E questa battaglia, che è prima di tutto per la democrazia e la legalità, ha anche i forti connotati di una battaglia per l'ambiente. Liberare la Calabria dalla 'ndrangheta e dai rapporti perversi che questa ha con la politica – insiste Nuccio Barillà – significa contribuire a schiudere uno scenario per uno sviluppo sociale, economico e occupazionale , centrato sulle straordinarie e assai poco valorizzate risorse ambientali, culturali e umane che la locride, la Calabria e tutto il sud esprimono».

ore 12.30
Dalla piazza
«E' un evento importante che testimonia la voglia di riscatto di tutto il territorio e dei giovani - spiega Maurizio Zavaglia, responsabile politiche giovanili del comune di Gioiosa Jonica - Gridano forte i giovani il loro desiderio di cambiamento ed esprimono proposte di impegno che partono dal basso ma che trovano anche il supporto e l'attenzione delle istituzioni centrali e regionali oggi presenti».

ore 12.25
Già diecimila in piazza
Un fiume di gente per le strade di Locri. La testa del corteo, non ancora partito, si estende così tanto da avere completato l'intero percorso fino all'arrivo in piazza dei Martiri dove è predisposto il palco per gli interventi finali. Sono presenti studenti di tutte le scuole del territorio e non è ancora arrivato il treno speciale partito da Bologna con a bordo gli studenti di tutta Italia. In piazza i gonfaloni di diversi comuni, i sindaci di tutto il comprensorio della Locride, amministratori, politici, i sindaci di Bari, Villa San Giovanni, Cosenza. Mentre non è ancora arrivata Rosa Russo Iervolino, sindaco di Napoli. Tra la folla anche le rappresentanze delle associazioni di categoria, ambientaliste, di volontariato.

ore 12.17
Il grazie agli studenti
«Gli studenti di Locri e di tutto il comprensorio - commenta il sindaco

Locri, striscione contro mafia e omertà

di Locri dalla piazza - sono stati il grimaldello di questa straordinaria novità. Evidentemente hanno capito che c'era una esigenza forte di rivisitare il problema della sicurezza e ordine pubblico nella Locride che finora non è stata all'attenzione del Paese. Qui ci sono tanti e seri problemi. Finora è stato fatto molto poco. Servono interventi straordinari». Dice di sentirsi meno solo: «Dopo queste grandi manifestazioni di solidarietà, se lo Stato tiene alta l'attenzione, siamo tutti meno soli e siamo tutti più sicuri».

ore 12.15
Il sindaco di Locri
Carmine Barbaro, il sindaco di Locri è molto contento: «C'è una partecipazione straordinaria. Ci aspettavamo un successo, ma non un'onda d'urto di solidarietà così grande».

ore 12.05
Il deputato Meduri
«E' una manifestazione partecipatissima con le istituzioni che hanno raccolto l'invito degli studenti e stanno tra la gente - commenta così il deputato della Margherita Gigi Meduri, eletto nella fascia ionica della provincia di Reggio Calabria - Speriamo che tra questa tragedia nasca qualcosa di positivo. Ci sono tutte le possibilità perchè è stato forte e spontaneo il moto di ribellione dei giovani».

ore 11.45
Il messaggio di Rutelli
«La Margherita aderisce convintamente, con tutte le sue donne e i suoi uomini, i dirigenti, gli amministratori, alla fiaccolata che questa sera testimonierà a Locri, in nome di Francesco Fortugno, il nostro “no” a ogni forma di intimidazione e di violenza e il nostro sì al diritto alla legalità». Lo sostiene il leader della Margherita, Francesco Rutelli, in un messaggio inviato ai ragazzi di Locri e ai partecipanti alla marcia per la speranza. «Una manifestazione che vede i giovani protagonisti - aggiunge Rutelli - è già in sé un motivo di speranza e di orgoglio ed è soprattutto la testimonianza che nel presente e nel futuro le associazioni criminose non troveranno spazi e cedimenti. Ecco perché tutti abbiamo raccolto l' appello e l' invito di Rosa Russo Jervolino ed Eva Catizone che a Napoli e Cosenza vivono quotidianamente e in prima linea la lotta a ogni tentativo di infiltrazione nella vita pubblica. Anche se non potrò essere fisicamente presente sarò in marcia con tutti voi, dietro i vostri striscioni e accanto a ciascuno, perché sia chiaro che il futuro della Calabria è questo e che liberare il Mezzogiorno dalla criminalità e riportarlo su un robusto sentiero di sviluppo economico è impegno di tutto il Paese. La solidarietà può e deve vincere sempre».

ore 11.30
Arriva Loiero
Arrivano a migliaia in piazza per il concentramento. E' appena giunto il presidente della Regione Loiero insieme ai suoi collaboratori.

ore 11.20
L’appuntamento è previsto per le 11.30 in piazza Nosside. Il corteo si snoderà quindi per le vie cittadine e si fermerà davanti a palazzo Nieddu, l’edificio ottocentesco, seggio delle primarie dell'Unione, davanti al quale è stato ucciso il vicepresidente del consiglio regionale calabrese Franco Fortugno. La marcia si concluderà in piazza Cinque Martiri di Gerace. Qui sono previsti gli interventi degli studenti di Napoli, Cosenza e Locri e dei sindaci delle tre città, Rosa Russo Iervolino, Eva Catizone, e Carmine Barbaro. Chiuderà il presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero.

Indice

  • Locri, la Marcia dei 20mila Parte I
  • Locri, la Marcia dei 20mila Parte II
  • Locri, la Marcia dei 20mila Parte III

  • Archivio Mafia
  • Ricerca personalizzata