TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




21/12/2006 Politica e finanziaria 21 dicembre (http://www.canisciolti.info)

TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Ricerca personalizzata
TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

Napolitano critica il Governo sul ricorso alla fiducia sulla Finanziaria

Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano non ha apprezzato il mondo in cui e' stata approvata la Finanziaria 2007. Lo ha fatto capire senza troppi giri di parole questo pomeriggio, ricevendo le alte cariche istituzionali per gli auguri di fine anno. "Anche quest'anno la legge finanziaria sta per essere approvata in entrambe le Camere col voto di fiducia posto dal governo su un articolo unico comprensivo di un numero abnorme di disposizioni", ha detto il Capo dello Stato.

"Gia' nel dicembre 2004 il Presidente Ciampi aveva colto l'occasione per richiamare, in una sorta di poscritto al suo messaggio, 'l'attenzione del Parlamento su un modo di legiferare, invalso da tempo, che non appare coerente con la ratio delle norme costituzionali che disciplinano il procedimento legislativo e segnatamente con l'articolo 72 della Costituzione, secondo cui ogni legge deve essere approvata articolo per articolo e con votazione finale'", ha proseguito. "Si e' ormai toccato il limite estremo di una prassi legislativa che sfugge alle

Bertinotti: Non vado a messa e coś rispetto la fede

"No, non vado alla Messa perche' un non credente rispetta anche cosi' la fede degli altri". Cosi' il presidente della Camera, Fausto Bertinotti, risponde ai giornalisti che gli chiedono se partecipera' questa sera alla messa di Natale nella Chiesa della Camera presso il complesso di vicolo Valdina, celebrata dal cardinale Camillo Ruini.

La commisisone del Senato da via libera ai Pacs

La commissione Affari costituzionali ha approvato a maggioranza, con i voti dell'Unione e la contrarieta' della Cdl compatta, il parere favorevole al decreto legislativo di recepimento della direttiva comunitaria sulla libera circolazione delle persone. Dura la reazione di protesta dell'opposizione che denuncia come con questo via libera (si tratta di parere definitivo, avendo la Camera gia' espresso il suo) ''di fatto si inseriscono surrettiziamente le norme sulle coppie di fatto che il governo si e' proposto di iniziare a discutere da gennaio'', come sottolinea il senatore di An, Learco Saporito.

La direttiva Ue infatti prevede la possibilita' di libera circolazione non solo per i cittadini di Stati membri, ma anche dei partner ancorche' extra Ue, senza specificare il tipo di legame. Nei fatti riconosce la possibilita' che il partner sia un convivente, eterossessuale o omosessuale. ''La direttiva Ue fa correttamente questa 'apertura' - spiega ancora Saporito - ma solo in quanto rinvia alle legislazioni vigenti nei singoli Paesi membri. L'Italia non prevede le unioni di fatto e l'Unione recependo la direttiva Ue nella formulazione generica, cerca di anticipare quanto prevede di fare a gennaio''.

Con buona pace, aggiunge, dei ''cattolici moderati dell'Unione, che pur avendo partecipato all'inizio dell'esame del provvedimento sono poi completamente scomparsi. Mi riferisco alla senatrice Baio Dossi, o alla Binetti...''. ''I cosiddetti teodem sono teo nelle dichiarazioni e dem quando si tratta di passare ai fatti - rilancia il senatore di An, Alfredo Mantovano - al momento del voto su un assurdo decreto di recepimento della direttiva UE 38/2004 con un colpo di mano governo e maggioranza anticipano il pieno riconoscimento delle coppie di fatto, senza affrontare il pieno confronto del Parlamento. E cio' senza che nessuno esponente della Margherita (teodem, teo, o solo dem) si sia dissociato''.

Archivio

  • 29/09/2006 Varata la Finanziaria
    Archivio

  • Ricerca personalizzata