TuttoTrading.it

TUTTO
FRANCOBOLLI



Home
Contatti

Informazione A.Informaz. Granditemi Dividendi Divid.2017 Divid.2018 Divid.2019 Divid.2020 Divid.2021 Divid.2022 Divid.2023 Divid.2024 T.Economia Tuttoborsa Tuttobanche Glossari T.Shopping Sicurezza Inf. Tuttoscuola Tuttoweb Tuttotrading

VAI ALLA MAPPA DEL SITO




14/11/2006 Aumenti bollo auto e costi patente, verso rottamazione, addio alla tassa di soggiorno (www.helpconsumatori.it)

  • Pagina Leggi
  • Temi Archivio
  • Temi Ultimi
  • Pagina Assicurazioni
  • Pagina Lavoro
  • TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    Ricerca personalizzata
    TUTTOFRANCOBOLLI per iniziare o continuare una collezione a prezzo favorevole o per regalare una bella collezioncina ad un giovane

    14/11/2006 Aumenti bollo auto e costi patente, 22 novembre sciopero degli automobilisti (AA, www.helpconsumatori.it)

    Per protestare contro gli aumenti annunciati dal Governo su bollo auto e costi per la patente, Codacons e Contribuenti.it hanno deciso di indire uno sciopero degli automobilisti per mercoledì 22 novembre. Oltre alla già nota crescita per la tariffa del bollo auto, un emendamento alla legge Finanziaria farà infatti salire i costi relativi alle patenti (rilasci, conversioni, duplicati), oltre che quelli per omologazioni e revisioni.<BR><BR>

     

    "Gli automobilisti non sono limoni da spremere – affermano Codacons e Contribuenti.it - e per tale motivo il prossimo 22 novembre daranno vita ad una protesta a livello nazionale per manifestare il proprio dissenso verso una Finanziaria che incomprensibilmente colpisce in maniera grave la categoria". In occasione della giornata di sciopero degli automobilisti, le due associazioni "invitano gli utenti a ridurre il più possibile l’utilizzo dell’automobile, preferendo scooter, biciclette e mezzi pubblici. "Una manifestazione simbolica – sostengono i consumatori – finalizzata a protestare non solo contro il caro-benzina e le tariffe stellari dell’rc auto, ma anche contro i nuovi balzelli introdotti dal Governo che faranno crescere i costi relativi alle patenti e al bollo-auto

    14/11/2006 Verso rottamazione di auto e moto inquinanti (NZ, www.helpconsumatori.it)

    Gli incentivi per favorire il cambio dell'auto vecchia con una nuova meno inquinante dovrebbero essere reintrodotti al Senato e riguarderanno anche le moto. La norma, che nella sua prima versione prevedeva per le auto Euro 4 e 5 l' esenzione dal bollo auto per due anni, non sarà però inserita nel decreto fiscale, attualmente all' esame del Senato . Sarà invece introdotta nella Finanziaria vera e propria.

    14/11/2006 Addio alla tassa di soggiorno (VC, www.helpconsumatori.it)

    Passo indietro della maggioranza di Governo sull'introduzione della tassa di soggiorno. Soddisfazione da parte di Assoturismo che riconosce a Rutelli il merito di aver creduto nel possibile rilancio del turismo. Plauso anche da Coldiretti.

    Nella riunione maggioranza-governo sulla Finanziaria che si è tenuta questa mattina è stata decisa la cancellazione della tassa di soggiorno (di 5 e 2 euro rispettivamente, per grandi e piccole città) approvata pochi giorni fa dal governo. "L'abolizione - dichiara il capogruppo del Prc-SE in commissione Bilancio, Andrea Ricci -accoglie una richiesta di Rifondazione Comunista e risponde a criteri di giustizia sociale, legittimità costituzionale e difesa dell'immagine del paese nel mondo. <BR><BR>

    Plauso all'iniziativa giunge da Assoturismo: "Si tratta di un ripensamento giusto che non sarebbe stato necessario - spiega il presidente di Assoturismo-Confesercenti, Claudio Albonetti - se l'esecutivo avesse ascoltato subito le reazioni del mondo del turismo all'ipotesidell'introduzione di una tassa del genere. Va però riconosciuto al vice presidente del Consiglio Francesco Rutelli - sottolinea il presidente - il merito di essersi battuto per questa abrogazione e prima ancora per l'abolizione dell'aumento del 300% sui canoni demaniali, mostrando di avere a cuore il rilancio del turismo nel nostro Paese, fattore trainante per la ripresa dell'intera economia". "Il nostro auspicio - conclude Albonetti - è che questa vicenda porti in futuro ad una maggiore e più trasparente concertazione tra esecutivo e organizzazioni delle piccole e medie imprese del turismo per mettere a punto interventi concreti di rilancio del settore ed evitare inutili retromarce".

    Dello stesso tono il parere di Coldiretti: "Dalla soppressione della tassa - si legge in una nota - ne beneficerà l'agriturismo che rappresenta uno dei pochi settori della vacanza Made in Italy ancora in crescita".

    Archivio

  • 29/09/2006 Varata la Finanziaria da 33,4 mld
    Archivio


  • Pagina Leggi
  • Temi Archivio
  • Temi Ultimi
  • Pagina Assicurazioni
  • Pagina Lavoro
  • Ricerca personalizzata