E' stata riscritta la tassa sui Suv. Non ci sarà un
aggravio specifico sul bollo dei gipponi, ma al suo posto ci sarà un
superbollo per tutte le auto sopra i 100 cavalli: per ogni cavallo in più
sopra questa soglia, l'aggravio sarà maggiore. La nuova formulazione
garantisce un gettito superiore rispetto alla tassa sui soli Suv, e il
gettito aggiuntivo servirà a coprire gli aiuti ai pensionati incapienti
over 75: per questa categoria la no tax area sarà di 7.750 euro, e non di
7.500 come per gli altri pensionati.
Sarcastico il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo:
"C'è una proposta ogni ora, aspetto che si capisca qualcosa". Intanto un
autorevole monito viene oggi dal governatore delle Banca d'Italia Mario
Draghi nel suo intervento alla Giornata Mondiale del Risparmio. Il
Parlamento - raccomanda - non attenui "lo slancio verso il risanamento
strutturale della finanza pubblica" previsto dalla finanziaria per il 2007
che "mira ad assicurare la stabilità finanziaria per gli anni a venire".
La Finanziaria - gli fa eco il ministro dell'Economia, Tommaso
Padoa-Schioppa - "è tale da farci voltar pagina in materia di conti
pubblici, attuando la difficile correzione di cui il nostro bilancio aveva
urgente bisogno con misure di effetto durevole e crescente nel tempo".
Chiarisce Fassino: "Mettere in moto l'Italia e fare ripartire la
crescita è la missione che si è dato il governo. Va in questa direzione lo
sforzo particolare della Finanziaria per sostenere le imprese e la loro
competitività: riduzione del cuneo fiscale, crediti d'imposta, riduzione
dell'Iva per alcune attività terziarie, risorse per il Mezzogiorno,
incentivi e sostegni a ricerca e innovazione, utilizzo dei fondi Tfr per
finanziare investimenti infrastrutturali". Piero Fassino che, con una
delegazione Ds, questa mattina ha incontrato il presidente di
Confindustria Luca di Montezemolo, nell'ambito degli incontri che i
Democratici di Sinistra stanno avendo con le principali organizzazioni
economiche e di categoria. "L'incontro con Fassino è stato soprattutto sul
dopo Finanziaria. E' un giro di orizzonte che faremo con diversi partiti
sia della maggioranza che dell'opposizione sul tema delle riforme in
generale", ha commentato Montezemolo.
Cdl: Le bugie di Prodi sulla Finanziaria
"La sinistra è riuscita in 5 mesi a battere ogni record negativo. Complimenti: oggi gli italiani hanno assegnato a Prodi l'oscar per il governo peggiore dal Dopoguerra". Così Bonaiuti, portavoce del leader di Fi, Berlusconi. Cesa (Udc) dice: arrivano sulla Manovra "segnali sempre più allarmanti" mentre le cifre "cambiano ogni ora". "Faremo durissima opposizione" se la rotta non cambierà. Calderoli (Lega) cita i calcoli di Confindustria e afferma: "Finalmente il re è nudo". Prodi "ha mentito al Parlamento e al Paese".
Padoa Schioppa: Non mi sento bocciato dal Financial Times
"Non mi sento bocciato" dal Financial Times "e non mi sento sotto esame da parte dei sindacati". Lo dichiara il ministro dell'Economia, Padoa-Schioppa, in merito ad un articolo del quotidiano finanziario britannico che lo mette agli ultimi posti di una classifica dei ministri economici di Eurolandia.
In visita a Washington,il ministro dice di non aver letto l'articolo e di non volerlo commentare, ma aggiunge: "Tutte le critiche argomentate sono utili" se nascono da fonti ben informate. "Forse l'articolo non era ben informato".
Franceschini: Lavori della Finanziaria avanti fino a Natale
"Bene che vada i lavori della Finanziaria andranno avanti sino alla vigilia di Natale": lo ha annunciato il capogruppo dell'Ulivo alla Camera Dario Franceschini ospite stasera de L' Infedele, la trasmissione condotta da Gad Lerner su LA7. "Sicuramente i cittadini sono ormai frastornati dal dibattito sulla legge finanziaria" ha proseguito Franceschini.
"Negli anni precedenti della Finanziaria non se ne parlava, non c'era dibattito, non sapevano nulla neanche i parlamentari di maggioranza e con un maxi emendamento si chiudevano le finanziarie". "Noi - ha detto ancora parlando della coalizione di centro sinistra- abbiamo fatto diversamente; con noi è cominciato il dibattito: solo che attraverso i titoli dei giornali e dei tg ogni proposta è sembrata essere una certezza. Invece abbiamo fatto tante correzioni perchè nel frattempo abbiamo ascoltato".
Archivio
29/09/2006 Varata la Finanziaria da 33,4 mld
Archivio
|